Fisco e tasse | Pagina 30 | BMWpassion forum e blog

Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Se volete entro nei particolari con allegata la documentazione, ma poi mi accuserebbero di sviolinare, perché i dati sono sviolinature, e i processi alle intenzioni dati, quindi lo riterrei tempo perso visto che dovrei reperire documentazione che non ho sul portatile per fare poi, come si dice dalle mie parti, il sangue acido.

    Sinteticamente, una legge che prevede che in un contenzioso coll'Agenzia delle Entrate, SE SI È VINTO SIA IN PRIMO CHE IN SECONDO GRADO, si possa chiudere il contenzioso con una percentuale, non la vedo legge strana né ad personam, visto che di aziende che si ritrovano a tenere bloccate in queste circostanze somme sovente con fidejussioni (che costicchiano, e qui c'è Onaf che può confermare), ma anche senza (e comunque bloccate per gli investimenti), ce ne sarebbero parecchie.

    Non so se ho scritto abbastanza cubitale il sottolineato, se volete ve lo formatto ad un carattere gotico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2011
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Costi molto variabili in genere (diciamo compresi entro una forbice fra l'1% e il 3%) ma in ogni caso rischio trasferito sul fidejussore.
     
  3. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Te nel merito della discussione però non entri mai?

    Mi interesserebbe conoscere il tuo pensiero parziale... :vamp:
     
  4. MemeGt

    MemeGt Secondo Pilota

    748
    37
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    17.875
    non c'è più la BMW
    questa sera ti posto le foto dei due scontrini, per il resto non ho fatto le foto al locale ma ti assicuro che erano entrambi belli pienotti!
     
  5. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Sacrosanta verità.:wink:
     
  6. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Adesso ho capito e qui con me sfondi una porta aperta.Come ho più volte ribatito si potrebbe ovviare a tutto questo con una repressione feroce, ma non interessa a nessuno.:wink:
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Come non entro mai, il 3d è mio, le mie idee le ho espresse e ho anche postato dati oggettivamente riscontrabili.

    Riassumendo, sono un liberale offertista. Le tasse vanno abbassate in modo drastico per aumentare la percentuale di reddito disponibile.

    L'intero sistema va semplificato perché, come ho scritto molti post fa, un sistema che prevede un paio di centinaia di voci fiscali, che impone adempimenti ai contribuenti per 270 giorni l'anno, che brucia risorse in una gigantesca macchina burocratica è un sistema per forza di cose inefficiente.

    Ho anche avanzato il sospetto che l'evasione sia stata in qualche modo accettata dalla politica degli ultimi 50 anni.
     
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Quoto.

    Era in effetti questo il richiamo che facevo nel primo post (quello incomprensibile :mrgreen:): l'evasione attualmente in Italia sostiene una fetta di economia (e di PIL sommerso, ma comunque PIL) che altrimenti, soprattutto in certe regioni del Mezzogiorno (vedi: Calabria) non potrebbe esistere.

    Se ci si basasse sulle dichiarazioni dei redditi dei calabresi e sulla capacità contributiva della Regione Calabria e sul suo PIL in percentuale a quello nazionale, non si potrebbe giustificare nemmeno, in primo luogo, il parco macchine circolante in certe zone (e chi è stato in Calabria mi intende bene), né, in secondo luogo, il tenore di vita generalmente comparabile con quello di altre Regioni dai conti ben differenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2011
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Indubbiamente e qualunquemente ( :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) una macchina fiscale pesante ed inefficiente fa comodo a molti, a cominciare dall'esercito di dipendenti pubblici che vi sono occupati.
     
  10. Nico87

    Nico87 Aspirante Pilota

    40
    2
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    38
    Alfa 159 SW
    Ieri sera, sono andato con un po di amici in una nota discoteca romagnola, Pagato l'ingresso (25€) notiamo un po tutti che sul biglietto di ingresso ci son scritte cifre variabili tra i 10€ e i 20€, mentre tutti abbiamo pagato 25€. In questo caso, se io portassi tutto alla guardia di finanza, come potrebbero intervenire, dato che il fatto che io abbia pagato 25€ non è scritto da nessuna parte?
     
  11. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Te fallo noto. Il prossimo sabato potrebbero far ballare qualche finanziere in borghese.
     
  12. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Evidente ed innegabile, per porvi rimedio comunque bisogna rivoluzionare completamente questo sistema malato.

    Vero, una parte dei quali comunque ha scambiato il significato di lavorare con quello di truffare. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Onaf dice:

    mi chiedo (retoricamente :mrgreen:): come puo' essere perseguibile una politica fiscale simile in presenza di un debito pubblico così elevato?

    E' davvero complesso sopperire alla mancanza di entrate (leggi aumento del debito) apportando contestualmente l'incremento dei consumi (leggi innalzamento del PIL)

    Tremonti, il tanto denigrato (qui!), ministro delle Finanze nel 1994/95 introdusse la detassazione del reddito di impresa. Il meccanismo era questo:

    Le imprese che reinvestivano utili per l’acquisto di beni strumentali avevano una detassazione pari al 50% del costo che eccedeva la media degli investimenti del quinquennio 1989/1993. Maggiori erano i nuovi investimenti minori erano le imposte. In questo modo l'equazione "minori entrate tributarie:maggiori consumi ed investimenti" poteva essere tenuta sotto controllo. Ma questa politica puo' essere applicata in momenti di espansione e non di recessione. La diffusa crisi economica mondiale rende tutto piu' difficile :wink:

    Quoto in toto invece questa affermazione sempre di Onaf che tuttavia non ha nulla da condividere secondo me con la teoria "liberale offertista" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    in questo caso penso che sia auspicabile una semplificazione del sistema tributario perchè siamo davvero all'assurdo. In questo, obiettivamente, mi aspettavo di piu' dal governo del PDL (sarà che sono costretto questa notte a stilare un ricorso vs l'AdE da presentare domani mattina e sono incaxxato nero!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    ps Vi prego fin d'ora di evitare la risposta "E' colpa di B. se il Debito Pubblico è così elevato!" perchè sapete bene che così non è :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2011
  14. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Intanto confrontarmi con una persona della tua cultura specifica innalza il livello della discussione.

    Secondo punto: hai tutta la mia solidarietà :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La crescita economica si stimola sostanzialmente attraverso due leve:

    1. sostenendo i consumi;

    2. con la spesa pubblica;

    Per le ragioni che tu stesso citi, la seconda via è impraticabile. Se più tardi ho tempo posto qualche numero.

    Infine, siamo in una fase molto interessante del ciclo economico; la recessione è alle spalle e i leading indicators ci dicono che che l'espansione sta per ripartire (in realtà in molti paesi è già ripartita).
     
  15. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Mai stato negli Stati Uniti? :wink:

    Inoltre, su quanto sottolineato, esiste un concetto abbastanza semplice: riduzione spesa corrente.

    Chi sostiene che non è possibile ignora il nostro sistema politico/amministrativo, chi non ci prova (essendo al governo) è semplicemente o incapace o solidale con i politici che furono di cui paghiamo tutt'oggi gli errori.
     
  16. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Esattamente, e sono certo che il nostro ministro non sia sprovvisto di un piano per approfittarne, ce lo presenterà mercoledì #-o
     
  17. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Io credo, dopo aver anche letto un libro di impostazione austriaca, che sia fondamentale, in un Paese come il nostro, che strutturalmente impedisce il gonfiamento del palloncino dell'economia (che non faccia boom), a causa di maglie fiscali e burocratiche troppo strette, accrescere la ricchezza privata semplicemente abbassando la pressione fiscale.

    Se si riduce la spesa corrente, quella ordinaria, si arricchisce il cittadino, e già con questa condizione, dovrebbero aumentare i risparmi e gli investimenti.

    Se inoltre, come necessita la nostra situazione, si facesse anche una riforma in senso strutturale, e quindi non semplicemente modificando "la facciata dell'edifico-tributario italiano" ma costruendone uno nuovo, più snello e semplice, allora, io credo, ci sarebbero implicazioni dovunque: tasse più semplici, più facili da controllare, importi certi, meno pratiche giudiziarie, più velocità nel pagamento, maggiore correttezza dell'AdE. Si rinnova il sistema, e si rende più semplice l'entrare nel mondo imprenditoriale.

    Da qui, da una parte le imprese già esistenti ne sarebbero avvantaggiate, e probabilmente rischierebbero meno per evadere, o comunque avrebbero meno possibilità di farlo.

    Dall'altra, nascerebbero nuove imprese, perchè ci sarebbero più persone invogliate a mettersi in gioco. (In un Paese dove, finalmente, il gioco sarebbe garantito da regole certe e giuste. Non dico poche, ma dico semplici).

    Fatto sta che, proprio sfruttando un momento di espansione come questo, in poco tempo si potrebbe raggiungere l'agognato avanzo di bilancio, e poi, da lì, sarebbe tutta una strada in discesa, andando di anno in anno ad alleggerire il carico fiscale, diminuire la spesa pubblica incrementando invece l'incentivo al servizio privato, lasciando al pubblico l'essenziale.

    Di anno in anno, parte dell'avanzo andrebbe a sgonfiare questo pallone aerostatico che è diventato il nostro debito.

    2050,2100,2500... non si potrà sapere quando il nostro debito finisca, però si potrà sempre contare sugòli investitori, che ci crederanno.

    Inoltre, aumentando i risparmi, aumenterebbero gli investimenti privati, e si potrebbe ritornare a vendere bot maggiormente agli italiani, così da rafforzare ancora di più il debito.
     
  18. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Comincio anche io a dubitare dei nostri rispettivi professori :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Quoto, riduzione della spesa corrente, prima di mettere mano ad eventuali semplificazioni e manovre di riduzione deve essere considerato questo primo necessario passo. Bersani nel suo discorso ha centrato il punto. Si deve mettere mano alle migliai di inutili dirigenti da 150.000 euro l'anno e non ai dipendenti da 1000 euro al mese. Abbiamo una percentuale di incidenza dei dirigenti assurda rispetto al complessivo di spesa per risorse umane. Far cadere il sistema delle consulenze e garantire appalti concorrenziali senza chiamata diretta......un buon inizio direi.:mrgreen:

    Gia' a maggio del 2010 il Bersani ripeteva e ripeteva....

    Bersani: attacco allo stato sociale. «Se il centrodestra si impegnasse in riforme serie, che mettano al centro il problema del lavoro, per discuterne andrei a piedi anche a Arcore - dice Pierluigi Bersani in una lunga intervista pubblicata sul numero di giugno del magazine free press Pocket - Ci sarebbe la possibilità che maggioranza e opposizione lavorino insieme sulle riforme: le dichiarazioni del centrodestra dicono di sì, ma i fatti dicono di no. Abbiamo proposto un progetto, dall'altra parte ci sono solo parole, slogan». A proposito della riduzione dei costi della politica Bersani dice: «Siamo disponibilissimi a discutere misure significative, in Parlamento c'è ancora la nostra proposta di riduzione del numero dei parlamentari e quella di un contributo straordinario dei redditi da quelli dei parlamentari in su. Potremmo anche esaminare i costi della politica nei principali Paesi europei e adeguare l'Italia a quella media. Ma non si può tradurre la riduzione dei costi della politica in antipolitica. Ho però il sospetto che le proposte del centrodestra su questo tema servano a indorare la pillola per coprire altre magagne. L'attacco allo stato sociale c'è ed è pesante, i redditi delle fasce medio basse sono in sofferenza. La spesa corrente aumenta, e nelle stesso tempo c'è un taglio di otto miliardi alla scuola, che con questo governo se la passa malissimo».

    Sotto il Prodi se vi ricordate si procedette ad una decurtazione del compenso dei parlamentari del 30% senza farne tanta cagnara e propaganda.....la strada rimane quella. Decurtare la spesa corrente e nel contempo procedere ad efficientamento e semplificazione fiscale. Ridistribuzione della ricchezza attraverso una tassazione proporzionale e salvaguardia del patrimonio con incentivazione all'investimento e disincentivazine alla speculazione.

    Il problema e' che da anni si parla tanto e si fa zero.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2011
  20. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Ottimo modo per peggiorare ancora di più la situazione.

    Le tasse si devono abbassare, per tutti e tutti devono pagarle. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina