Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Nel senso una imposta sull'entrate (progressiva) e unìimposta sul valore aggiunto ?

    25 % - 15 % ?
     
  2. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Anche in Italia avete l'imposta preventiva sulle vincite e gli interessi dei conti? A quanto ammonta?
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    No nel senso di due aliquote IRPEF (es.23% e 33%) e una diversa segmentazione delle soglie di esenzione o degli oneri detraibili
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.865
    23.154
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se non spieghi che cos'e', e' difficile che qualcuno in Italia :lol:lo sappia

    Imposta preventiva

    L’imposta preventiva è riscossa come imposta alla fonte sul reddito dei capitali mobili (in particolare sugli interessi e sui dividendi), sulle vincite alle lotterie e su determinate prestazioni assicurative.


    L’aliquota ammonta al 35 per cento sui redditi del capitale e sulle vincite alle lotterie, al 15 per cento su rendite vitalizie e pensioni e all’8 per cento sulle altre prestazioni assicurative.



    Contribuente è il beneficiario.



    Se ha il proprio domicilio in Svizzera esso ha diritto al rimborso, rispettivamente al computo, a condizione che dichiari i proventi colpiti dall’imposta preventiva e gli elementi patrimoniali corrispondenti.



    Lo scopo primario dell'imposta preventiva è la sua funzione di garanzia.



    Essa deve fare in modo che i redditi del capitale siano effettivamente dichiarati dal contribuente.



    Per gli investitori residenti all’estero l’imposta preventiva costituisce in linea di massima un onere definitivo.



    Essi hanno però diritto al rimborso parziale o integrale se è stata conclusa una convenzione di doppia imposizione tra la Svizzera e il relativo Stato di residenza.





    Non e' farina del mio sacco.
     
  5. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Quindi, per esempio, da 0 a 5.000 euro all'anno non vi sono tasse, poi da 5.000 a 200.000 solo il 23% e poi da 200.000 a [​IMG] (si spera) il 33 % ?

    E con o senza IVA ?
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    più o meno.

    Cosa c'entra l'IVA? Stiamo parlando di imposte sul reddito:wink:
     
  7. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Ah Okay. Quando ho letto sistema ho inteso "sistema fiscale", quindi comprese le tasse indirette.

    Io credo che quando si semplificano le cose si aiuta molto il cittadino, e si fanno svantaggi a chi cerca di imbrogliare. Ovviamente, il tutto deve essete coordinato con un'ottima presa di coscienza delle responsabilità di tutti i cittadini e dei controlli, con relative pene, severe.
     
  8. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Ben detto, e fatto. :mrgreen:
     
  9. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    già...e nn lo trovo molto giusto...io farei (ideologicamente, poi all'atto pratico so che è impossibile) tanti di quegli scalini da far diventare la scala una retta...

    di certo non 2 aliquote...ben di piu...da 5mila a 200mila euro annui c'è una differenza nel tenore di vita impressionanate e se togli il 20% a 200mila ne rimangono abbastanza per vivere alla grande, se lo togli a 5mila beh...
     
  10. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Beh però se fai una retta praticamente hai bisogno di una burocrazia impetuosa, di personalizzazioni quasi per ogni famiglia.
     
  11. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    si vero...come detto la retta è utopica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma nn vuoi almeno 3 o 4 scaglioni? minimo....è vero che viene tolto in pari percenuale ma il 20% di 50mila è 10 mila...restano 40;

    di 5mila è mille e restano 4...se tolti tutti gli sfizi i beni primari comportano una spesa che so...di 4.200, sei gia fregato.

    sotto un minimo nn si puo' andare, piu che guadare quello che vien tolto bisogna guardare cosa rimane....in base a quello progettare gli scaglioni...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2010
  12. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Forse ho affrettato nel dire da 0 a 5.000.

    Più corretto sarebbe stato da 0 a 15.000 nessuna tassa e ovviamente esenzioni dove è possibile (così da controllare anche la qualità della vita condotta da queste persone che dichiarano così poco, ed evitare ancor di più eventuali situazioni di evasione) fino (si parla delle esenzioni) a 20.000 euro.

    Dopo tasse del 20% da 20.000 a 100.000 e tasse del 30% da 100.000 a ...
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    io invece si.

    Provo a fare qualche confronto con l'attuale sistema:

    Oggi

    Reddito 15000----->Irpef 2800 aliquota reale 18,67

    25000-----> 5500 22,00

    70000-----> 22500 32,00

    110000-----> 38500 35,00

    Nuovo sistema?

    no tax area 8000 per redditi inferiori a 25000+aliquota 23 fino a 100k, 33 >100

    Reddito 15000----->Irpef 1600 aliquota reale 10,50

    25000-----> 3900 15,50

    70000-----> 16100 23,00

    110000-----> 36300 33,00

    La progressività sarebbe salva, il sistema più semplice, il carico fiscale più equo (imho)

    N.B. ho fatto i conti "a pane e salame" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    si certo..ma la cosa nn cambia...se vuoi poche fasce, visto che devi andare da 0 (idealmente) a miliardi di euro, devono essere mooolto ampie. e i soggetti ai 2 capi o ne soffrono o ci sguazzano.

    nn dico mille fasce da 5mila euro l'una...4-5 fasce...
     
  15. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    gia cambia da come, forse troppo semplicisticamente, era stata paventata prima...

    così ci vedo un senso e vedo parecchie aliquote sempre differenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    forse avevom travisato prima..
     
  16. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    i premi e le vincite sono classificati tra i redditi diversi (art 67 c.1 lett. d dpr 917/86 TUIR). Tali proventi concorrono alla formazione del reddito complessivo per l’ammontare percepito nel periodo d’imposta e senza deduzione alcuna (art 69).

    questi proventi, se corrisposti da sostituti d’imposta, sono soggetti a una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, con facoltà di rivalsa, con le seguenti aliquote: 10% per lotterie, tombole e pesche di beneficenza, 20% per giochi radio tv, competizioni sportive o altre manifestazioni basate su abilità e rischio, 25% per vincite o premi diversi da quelli indicati.

    per gli interessi sul conto attualmente siamo al 27% degli interessi, con ritenuta alla fonte
     
  17. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Chiaro, grazie. :wink:
     
  18. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Almeno questo lo possiamo ammettere tutti.

    Sono d'accordo per metà sul tuo ragionamento che se tutti pagassero abbasserebbero il tasso.

    Nel senso che per prima cosa bisognerebbe porsi il perchè tutti cerchino di evadere. Perchè? Perchè è una vergogna imporre tasse così alte.

    Seconda cosa per cominciare a far sì che sempre più gente smetta di evaderle bisogna comiciare ad abbassarle.

    Terza cosa credo che se anche tutti le pagassero di certo non le abbasserebbero. Sono tanti gli stronzi da mantenere nella politica. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2010
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Tasse ed evasione

    basta luoghi comuni....evasione vuol dire che nel 2007-2008 era stimata a circa il 15% del pil ovvero almeno 100 MILIARDI di euro sottratti all'erario. Quindi se si pagasse ognuno il dovuto, ovvero se gli evasori pagassero quanto dovuto si finirebbe con il pagare TUTTI meno. Essendo facile ovviamente colpire dipendenti, pensionati e piccole imprese in mancanza di gettito sufficiente l'erario aumenta le tasse a questi ultimi. In Italia le grandi imprese sono assai piu' facilitate delle medio piccole, cosi' come i grossi patrimoni (dei quali mi occupo per lavoro) che risultano tassati in percentuale assai piu' conveniente rispetto ad un normale reddito familiare, non c'e' un regime di tassazione proporzionalmente giusto. Oltretutto il disporre di forti partrimoni mette in grado di accedere ad una serie di strumenti adatti all'evasione fiscale che sottraggono gettito e quindi vanno a pesare sulle tasse degli altri. Percui ripeto chi evade non va giustificato visto che non lo fa per SOPRAVVIVVERE (l'artigiano che non paga le tasse perche' non ha soldi non e' da considerare un evasore e dovrebbe accedere a politiche facilitative e salva azienda ma oggi interessa a nessuno, basta aprire un nuovo Ipermercato e fanxulo ai piccoli), ci sono persone che dichiarano davvero 50.000 o meno euro annui ed hanno 5 Ferrari in garage.....oppure Trust di persone che risultano nullatenenti ed hanno miliardi di euro......il sistema Italiano e' una sanguisuga perche' fa leva solo ed esclusivamente sui contribuenti piu' raggiungibili. Oltretutto il mancato gettito non permette di rendere concorrenziale il territorio, se avessimo risorse potremmo varare progetti di facilitazione fiscale pesante per chi assume e valorizza aziende luoghi e lavoratori, cosa che va sempre premiata rispetto all mera produzione di ricchezza che oggi al 90% deriva da tagli aziendali, tagli dei costi e profitti in crescita solo grazie a politiche restrittive. I vecchi imprenditori erano votati all'espansione e all'innovazione, oggi spesso si limitano a taglaire e truccare bilanci per favorire l'azionista di turno che reclama soldi! Percui secondo me ci sarebbe tanto da riformare, ma non si puo' chiedere sacrifici sempre si piu' deboli per la paura di toccare i piu' ricchi. I piccoli dovrebbero essere meno vessati dalle tasse. Il tessuto economico Italiano e' da sempre stato costituito da piccole imprese, un tesoro che stiamo distruggendo grazie alle politiche da cinema fatte finora. Pagare tutti e pagare meno, soprattutto pagare proporzionalmente al reddito reale. Quindi a favore dei travisatori...gli imprenditori non sono tutti evasori, gli onesti sono vittima dei disonesti visto che pagano le tasse anche per loro. Non e' giusto che lIalia sia retta adi piu' deboli e sia attualmente una megaazienda in mano a delle corporazioni o caste o lobby chiamateel come vi pare, che ne dispongono per i loro affari con leggi compiacenti che lo permettono. Per me e' tutto da rifare e bisognerebbe incakkiarsi davvero. Chiaro ora?

    ps: ritorno sul discorso che ho letto .....guardare chi sta meglio di noi e sospirare sperando sta bene ma e' bene anche capire la realta' attuale del mondo, e sapere che il marocchino che vende collanine magari e' un cardiochirurgo fuggito da un paese dove veniva perseguitato o che ha visto la famiglia uccisa, oppure che ha avuto il figlio morto di fame ed e' partito solo sperando di salvarlo......beh loro se rubano sbagliano ma non saranno mai delinquenti come quello che evade 100 miliardi, dchiara fallimento, manda in ginocchio 30 famiglie e poi gira in Rolls......ed oggi indovinate chi va in galera e chi no? Giusto per voi? Bene, sappiate che mi battero' tutti i giorni contro chi la pensa come voi, contro di voi non come persone che in quanto tali non potrei non rispettare, ma contro queste ideologie per le quali non trovo in me una spiegazione coerente. Se invece qui qualcuno mi spiega dove sbaglio io ascolto volentieri come faccio sempre, ma per favore non luoghi comuni ne di destra ne di sinistra, la vera ideologia deve partire da dentro e non dal tifo per un simbolo una bandiera o un'poca. Ascolto. Capo Mod, grazie per l'ot tollerato, se vuoi intervenire in merito al tema (dell'ot) sei senza'altro un prezioso interleocutore...
     
  20. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    aggiungo uno schema..fonte Agenzia delle Entrate:

    I “finti poveri”


    Categoria Reddito dichiarato


    (valore medio in euro)


    Barbieri e parrucchieri 10.190


    Cartolerie 11.200


    Commercianti abbigliamento e


    calzature


    11.380


    Elettrodomestici e casalinghi 12.070


    Veterinari 15.620


    Psicologi 17.730


    Laboratori/studi fotografici 18.680


    Alberghi/affittacamere 18.810


    Architetti 28.810


    Intermediari assicurazioni 34.420




    Produzioni cinematografiche 35.790

     


    Nel 2007 il 4 per cento di tutti i contributi previdenziali versati in Italia dell'annorisulta provenire da lavoratori stranieri in Italia iscritti Inps.


     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina