Il governo di Santa Lucia o non capisce cosa sta rischiando o lo capisce ed è stato "convinto" a farlo ugualmente. In entrambi i casi, non penso andranno oltre ciò che già sappiamo.
Beh, Spettro, lo dice il governo di Santa Lucia. Vogliamo concedere almeno il beneficio del dubbio?:wink:
Grazie Io invece trovo sospetto il tanto tempo passato, l'affidabilità di quel paese, e personalmente non escludo che gli ultimi documenti siano stati ottenuti in cambio di qualcosa. Quindi rimango piuttosto cauto.
Anche io rimango cauto, mi pare di averlo scritto. Di certo non considero la cosa una bufala perchè lo scrive Spettro senza allegare nulla di concreto: da un lato ho un documento -da verificare, esaminare, tutto quel che vuoi, dall'altro ho una dichiarazione (?) senza riscontri. Spettro, senza offesa.
Se vuoi ti emetto un documento in cui ti certifico che la casa non è del sig. Tulliani. Poi se si vuol dare valore ad un foglio di carta a caso ben venga /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Aggingo che il Ministro Frattini, che stimavo, ha dimostrato di essere solo una marionetta, strano infatti che nel momento in cui il suo padrone è travolto da scandali sessuali spunti di nuovo fuori il caso Tulliani (già per altro archiviato dalla procura)
fonte: dagospia. cattivo come una gt2 Scusate il maiuscolo ma questo sito scrive tutto così. 1- RIEPILOGANDO L’INCREDIBILE GIANFRY. CI METTE APPENA 20 ANNI PER CAPIRE CHE BERLUSCONI È UN PUZZONE SCOPONE CHE PENSA SOLO DIFENDERE I PROPRI AFFARI SPORCHI 2- PER CAPIRE CHE IL FASCISMO È IL "MALE ASSOLUTO" HA BISOGNO DI MEZZO SECOLO 3- E ORA, DOPO SESSANTA ANNI (60), NEL GIORNO DELLA MEMORIA VA AL MUSEO EBRAICO DELLA SINAGOGA E RIVELA CHE (FORSE) LA NONNA ERA EBREA: “QUEL CANDELABRO DI FAMIGLIA CHE TENGO ANCORA A CASA MIA SOMIGLIA TANTO A UNO DEI VOSTRI...” 4- ANCORA UNO SFORZO, VECCHIO CAMERATA! QUANTO ANNI CI METTERÀ GIAN-BECCHINO A CAPIRE CHE LA CASETTA DI MONTECARLO È INTESTATA AL COGNATINO TULLIANI?
Spettro, non meniamo il can per l'aia... Tu contesti un documento che si dice essere ufficiale con semplici dichiarazioni. Il documento di Santa Lucia andrà verificato con tutti i se e i ma del caso, ma come indizio o elemento almeno ha proprio il pregio di permettere di controllare la sua genuinità. Quello che scrivi, per quanto possa essere vero o verosimile, non è verificabile e, quindi, lascia il tempo che trova.
già nelle interviste di qualche tempo fa dichiarava cose senz'altro verosimili, ma delle quali non offriva alcuna conferma effettiva.
Da chi non si fida o da eventuali indagini della magistratura, se ci fossero ipotesi di reato -ma tanto è Fini, quindi tutto ok, come D'Alema con affittopoli-. Per adesso c'è un Ministro di uno Stato sovrano che pare abbia messo su carta "la casa è di Tulliani". La cosa non può essere così semplicemente ridimensionata sostenendo che "là sono tutti corrotti e il documento non vale nulla": se di certificazione si tratta, vale come tale. Obiezione possibile: ma se non c'è reato, di cosa si parla? Del fatto che la questione, anche se fosse tutta morale -come credo che sia-, impone al moralizzatore Fini di attenersi alle proprie promesse, e dimettersi. Tra l'altro si parla dello stesso Fini che ha fatto più volte pressioni telefoniche in Rai per far assumere cognato e suocera. Nel suo caso non c'è concussione? Nemmeno un'indaginuccia? Ma no: tutto regolare...:wink:
Riassumiamo. Un ministro caraibico indagato per corruzione consegna dei documenti "X" a delle persone "Y" che sono stipendiate dalla persona "J". Questi documenti in teoria metterebbero nei guai la persona "Z" che è alleato politico di "J" ma che sta pensando di abbandonarlo. Sul più bello Z non fa saltare il governo di J e tutta la bolla di sapone collassa su sè stessa, nessuno più si ricorda del caso di questi documenti e la procura della repubblica decide di archiviare la vicenda poichè non rinviene fattispecie criminose. Aggiungiamo che i famosi documenti vengono tacciati di falsità, ma il ministro di cui sopra non parla, nè smentisce, nè cnferma l'autenticità. Sembra che tutto sia finito a tarallucci e vino, ma all'improvviso J viene travolto da uno scandalo a sfondo sessuale e come era sparito così riappare il famoso ministro che con una nota ufficiale dichiara che il documento è vero (come se avesse avuto qualche senso affermare il contario). Coup de teatre, improvvisamente si risbatte il caso in prima pagina con abile mossa del ministro degli esteri del governo J. Il che provoca un certo imbarazzo anche nella magistratura che afferma la totale indifferenza rispetto alle dichiarazioni rilasciate dal ministro caraibico.
Riassumiamo: Esiste un documento che afferma che Tulliani Gancarlo sarebbe il titolare della società proprietaria della famosa casa monegasca. Il documento, per quanto provenga da un Ministro di uno Staterello caraibico piccolo piccolo, è ufficiale. Però, dovremmo tutti fidarci ciecamente di Spettro che dice che è una bufala "perchè sì". Ora, Spettro, io mi posso anche fidare di te, ma sai benissimo che se di fronte ad un documento si "dice" che sia falso, senza allegazioni, non è che si forniscano elementi da verificare. Girala come ti pare: da quel che sembra non è possibile preferire la tua versione, a prescindere dalla sua veridicità.
certo che non vuoi proprio mollare il primato di arrampicatore sugli specchi per parare il sedere del tuo imperatore, la butti sempre sul piano giuridico; per colpevolizzare fini, ti basi sul sentito parlare?
Guarda che, sul sentito dire o fare, ci sono miliardi di pagine di giornale e centinaia di programmi televisivi :wink:
http://www.corriere.it/politica/15_gennaio_21/vendita-casa-montecarlo-che-inguaio-gianfranco-fini-c0141176-a14e-11e4-8f86-063e3fa7313b.shtml