Finanziamento e valore garantito | BMWpassion forum e blog

Finanziamento e valore garantito

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da wallo, 8 Ottobre 2009.

  1. wallo

    wallo Aspirante Pilota

    16
    0
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    audi A3
    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto che sta valutando di acquistare una Z4 3.5. Per motivi personali, che vi risparmio, dovrò acquistare l'auto in leasing o con finanziamento pur non essendo questa una mia abitudine (ma comprare ora un auto di minor valore per rivenderla tra un anno e mezzo, perdendoci, e riacquistare non mi sembra il caso).

    Comunque, la mia domanda è relativa ai vantaggi che si hanno avendo un cd. "valore garantito" come ho letto più volte nel Forum. In particolare, se ho ben compreso le due formule di leasing previste da BMW (select e value) sono nella sostanza leasing classici in cui si fissa un prezzo di riscatto per cui io sono libero o meno di acquistare l'auto o di ridarla indietro senza oneri alla società di leasing.

    ora venendo al punto del valore residuo garantito, mi pare che questo consista nello stabilire un valore di riscatto maggiore di quello che tipicamente si ha nei leasing, il più prossimo possibile al valore di mercato. Tuttavia, vere le premesse mi sfugge il vantaggio per il conduttore del leasing nel senso che, disponibilità finanziarie permettendo, il riscatto io lo pagherò solo se il valore dell'auto è superiore al costo del riscatto (come tipicamente è nei leasing finanziari), altrimenti mi troverei a pagare 100 qualcosa che vale 80 indipendentemente da quanto gli ho già dato prima.

    Quindi, il punto che non mi è chiaro è:
    a) se il valore di riscatto è pari al valore dell'auto per me riscattare e dare l'auto in permuta o non riscattare ed usare i soldi per l'acquisto della nuova auto è praticamente equivalente;
    b) se il valore dell'auto è inferiore, allo stesso modo, riscattare per un valore superiore e poi dare l'auto in permuta o non mi conviene è equivalente se il conce mi riconosce il valore di rscatto, ma cmq io pago sempre lo stesso;
    c) se il valore dell'auto è superiore a quello di riscatto, io esercito l'opzione tuttavia poi il conce mi riconosce il valore garantito (ergo di riscatto) concordato e quindi sto come stavo prima, dovrei al limite riscattare vendere a terzi e reinvestire il ricavato.

    Insomma mi pare che, in sintesi, nelle ipotesi a e b non ci guadagno nulla perchè quello che pago è quello che mi viene riconociuto dal conce e, quindi, devo tirar fuori la stessa somma o per riscattare l'auto o per dare l'anticipo sulla nuova. nell'ipotesi c, invece, sto come starei con un qualsiasi leasing in cui, normalmente, mi conviene riscattare e vendere per mio conto.

    Spero di esser stato chiaro, altrimenti vi prego illuminatemi perchè non ci sto capendo nulla.
    Grazie mille a tutti e ciao
     
  2. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Penso che la tua analisi sia corretta. Magari al punto b) la metterei diversamente. Il concessionario ti ha già garantito un prezzo di riacquisto, facendoti pagare l'auto una certa cifra di anticipo più le rate, meno quel prezzo di riacquisto. Al momento di decidere cosa fare, se l'auto vale MENO di quanto il concessionario vorrebbe per il riscatto, tu gliela lasci, in quel modo hai "risparmiato" qualcosa.

    Pero' tieni conto intanto che un Leasing al privato non lo fanno, mentre la formula select si'.

    Poi ovviamente, a parte il fattore puramente monetario, c'è l'eventuale tempo da perdere per vendere l'auto privatamente.
     

Condividi questa Pagina