era ora. Ieri ho accompagnato gli sposi all'altare e ora saranno sull'aereo in volo per il viaggio di nozze, i miei compiti di autista/testimone sono finiti, quindi mi prendo una settimana di riposo. Come forse qualcuno ha letto me ne vado una settimana in corsica con la moto. Auguro a tutti una buona settimana e a risentirci!
bene facciamo l'invetario: Casco OK Guanti OK Tuta anti acqua OK Giacca OK Biglietto OK Documenti OK Soldi OK Moto OK io direi che c'è tutto... 1 solo particolare qui ora stà grandinando... vabbè speriamo migliori. Ora vi saluto, dato che dovrò alzarmi alle 3.30 statemi bene, spero di portarvi il reportage di una vacanza splendida Ciaociao
sono tornato a casa da poco, sono sfinito ma soddisfattissimo! se domani mi sveglio prima di sera inizio a dare le prime impressioni in attesa che mi passino le foto
eh magari 2 settimane... già ho una montagna di lavoro arretrato avendone fatta solo una comunque venendo a noi. siamo partiti lunedì mattina alle 4 (porca miseria che sonno) in direzioe genova, tempo incerto ma non piovoso, tutto ok e alle 7,30 eravamo al porto, inizia a piovere e li inizia la giornata di fantozzi. dopo 1 ora abbondante sotto il temporale ci dicono che il traghetto non sarebbe salpato causa maltempo e che avevamo 2 possibilità: o andare a livorno o farci rimborsare il biglietto: noi abbiam scelto di andare a livorno (200 km sotto il diluvio universale). finalmente a mezzogiorno salpiamo, bagnati fradici, il mare è leggerissimamente mosso, e dopo meno di 1 ora di navigazione io e tre quarti dei passeggeri stiamo tirando su l'anima. sbarchiamo a bastia alle 5 di pomeriggio (3 ore in ritardo sulla tabella di marcia), il tempo regge ma non ce la sentiamo di fare il "dito" come previsto. quindi ci siamo diretti a Sant Florent, che è circa a 30 km da bastia, ma sulla costa ovest. c'è da fare un piccolo passo di montagna, siamo stanchi, il vento soffia a circa 80 km/h e + volte ci ha fatto sbandare; alle 18 finalmente siamo in albergo; cena veloce e poi a letto. Giorno 2 alle 10 partiamo in direzione di Porto, che si trova a circa 200 km a Sud, il vento è ancora forte, ma la giornata promette bene. la strada costeggia la costa, inerpicata sui monti che danno a picco sul mare, il passo è lento un po' per le strade (sconsigliato anche alle auto secondo me) e un po' perchè ci guardiamo in giro. Ci sono alcune spiagge suggestive, solo che non siamo in grado di raggiungerle con le nostre moto (la strada era una mulattiera), Pranziamo a Calvi (carina ma nulla di eccezionale, c'è un piccolo borgo storico da visiare e poco +) e ci dirigiamo verso porto. La strada si inerpica nell'entroterra e alterna tratti disastrati e altri tortuosi ma decisamente ben messi, che permettono di fare qualche curva, veramente divertente. Alle 18 siamo a Porto dove ceniamo e pernottiamo. Giorno 3 Oggi la meta è Aiaccio, la città principale. La strada parte molto stretta e tortuosa, ma il panorama è mozzafiato, i monti (simili alle dolomiti) si incontrano con il mare con scogliere altissime, e la strada è "ritagliata" sulle stesse. Il passo lento prosegue per una trentina di km finchè la strada si apre e ricominciano le curve veloci (un po' mi son pentito di non essere andato con l'R6), e in poco tempo siamo alle porte di aiaccio. pranziamo e andiamo a visitare "L'ile de Sanguinarie", poco fuori aiaccio, sulla punta del golfo. Per poi tornare verso il centro e andare a pernottare a Porticio (poco fuori aiaccio), luogo ameno, ma eravamom troppo stanchi per proseguire, cena e poi nanna. Giorno 4 Guirdando la cartina ci rendiamo conto che siamo in ritardo sulla tabella di marcia, quindi oggi ci aspetta una tappa abbastanza lunga. Partiamo presto in direzione Bonifacio, prevedendo di arrivaci per mezzogiorno, la strada ora è meno tortuosa, i monti han fatto spazio alle colline e il paesaggio è simile a quello ligure. Pranzo a Bonifacio, visita alla città vecchia (con vista sulla sardegna) e verso le 4 ripartiamo, è arrivata l'ora di ricominciare la risalita, i monti sono oramai un lontano ricordo, e la strada, prima rubata alla roccia, ora è un rettilineo a perdità d'occhio, decidiamo di recuperare un po' del ritardo e, dato che anche il paesaggio non ci soddisfa, proseguiamo fino a Ghisonaccia, dove non troviamo l'albergo, quindi per Aleria, dove sfiniti ceniamo e poi andiamo a dormire. Giorno 5 La stanchezza inizia a farsi sentire, siamo a 80 km da bastia, decidiamo però di fare una deviazione verso l'entroterra per vedere i monti. La strada è veloce e a 30 km dal mare sembra di essere nel cuore della val di fassa, visitiamo Corte, e, visto che la strada è veloce proseguiamo per Bastia dove pranziamo. Come nel "giro del mondo in 80 giorni" abbiamo 1 giorno esatto d'anticipo. decidiamo quindi di fare il "dito" che avevamo saltato il giorno prima. La strada costeggia il mare, e ad ogni curva ci aspetta una "galetta" con il mare turchese che bagna piccoli paesi di pescatori, siamo oramai nel punto + a nord della corsica, si inizia a salire, la strada è sempre peggiore, ma il paesaggio ripaga di tutte le fatiche; facciamo il passo e siamo nuovamente sulla costa occidentale. a 60 km da Saint Florant, decidiamo di riscenderla per pernottare li. Cena e nanna. Giorno 6 Oramai iniziamo a sentire l'aria di casa, il tempo non promette bene, quindi ci dirigiamo subito verso bastia, dove nel pomeriggio ci imbarcheremo, visitiamo il centro e poi iniziamo le operazioni di imbarco. Il mare, a differenza dell'andata, è piatto, e durante il ritorno ci da modo di mescolare la stanchezza con la malinconia del ritorno, ci aspettano ancora 300 km ed il tempo non è benevolo. Partiamo da genova alle 8, l'aria è pungente, ma fortunatamente non piove, autostrada bagnata, poco traffico ma tanta stanchezza, quindi passo lento. Poco dopo Milano temporale, ma oramai siamo a pochi km da casa, quindi tiriamo diritto. Arrivo ore 10.30 Giorni di viaggio 5 Km percorsi 1.500 Foto fatte 120 Consiglio a chi non ci sia mai stato di visitarla, è veramente meravigliosa!!
Complimenti per la gita!Anch'io quest'anno forse vado in Corsica.Solo che non sono molto convinto.Come l'hai vista tu sotto il punto di vista della "vita giovane"?Insomma c'è niocca o no?A me sa molto di meta turistica per coppiette.Non metto in dubbio la bellezza dei paesaggi ma come prima cosa vorrei passar le vacanze in un posto dove ci sia un bel po' di vita. Grazie,ciao.
X audioso: di fi.ga se ne trova anche, ma onestamente il nostro obiettivo era un altro (la sera facevamo fatica a trascinarci all'albergo) comunque se vuoi fare una vacanza all'insegna della vita notturna/mondana eviterei la corsica, non è riccione X geno: le foto le aspetto anche io, spero me le girino quanto prima. il giro l'ho fatto con la Vstrom di mio papa
Proprio come immaginavo.Grazie mille della risposta Kixolo.Infatti io avevo proposto Fuerteventura o simili ma c'è sempre il solito sfigato che ha paura dell'aereo e allora han deciso per la Corsica che è raggiungibile in traghetto.Solo che in 6 maschi ho paura di rompermi le OO.Non cerco Ibiza,ma che ci sia della vita si. Da quel che ho visto in giro comunque ci devono essere dei paesaggi indiscutibilmente belli.Da vedere con la morosa però Aspettiamo le foto!
La Corsica è uno spettacolo, ho fatto il sud in barca 2 anni fa e il nord l'anno scorso. Ci sono alcune baie poco fuori del golfo di St.Florent che sono da paura! Bastia in effetti non è questo gran chè (anche come porto!) mentre Bonifacio mi è rimasta nel cuore, vista al tramonto tutta tinta di arancione è uno spettacolo. E il porto è uno dei più sicuri e belli (ma strettissimo! Ti spingono con il gommone per farti girare la prua per entrare negli ormeggi, in Italia mi è successo solo a Castiglioncello!) Complimenti per la faticata, ma ne valeva davvero la pena! Sono curioso di vedere le foto!!