ma scusa, a pari condizioni non ci può essere chi col suo stile o modo di guidare le consuma meno e chi di più?
Ma come cosa cambia? Quelle che hai nominato sono tutte variabili "ottimizzabili", quindi se variandole si ottimizzano non vedo perchè uno dovrebbe tenersi gli angoli stock se questi non sono adeguati al proprio stile/percorso. Adeguare gli angoli al proprio stile di guida/percorso significa casomai aumentare l'aderenza. Ti rifaccio l'esempio di prima, se tengo il camber a -2° e sto al 90% in autostrada non faccio altro che peggiorare frenata, accelerazione, sensibilità a raffiche di vento, ecc...
No adesso non giriamo la frittata, se ottimizzi l'aderenza, le gomme le consumi di più, se ottimizzi per consumare meno le gomme, hai meno tenuta. Gli angoli di serie sono un compromesso per avere la tenuta più consona al tipo di veicolo che è, se la cambi per salvaguardare le gomme per risparmiare, non fai altro perdere ulteriore piacere di guida derivato da questa vettura e allunghi relativamente poco la durata delle gomme, quindi il gioco non vale la candela. In ogni caso non si arriverà mai alla percorrenza come su una vettura più tranquilla.
E per quale motivo? L'ideale (impossibile) sarebbe quello di avere la maggior parte di battistrada a contatto con il terreno in tutte le condizioni possibili. Non essendo possibile quanto sopra, di conseguenza si "ottimizzano" gli angoli per determinate esigenze. Ad es. per avere performance spettacolari in curva, dai camber negativo e convergenza leggermente aperta all'anteriore. Bene con questo setup l'interno delle gomme sul dritto lo distruggi, ma oltre a distruggerlo, hai meno motricità, meno frenata, sei meno stabile alle alte velocità, perchè sul dritto la % di pneumatico a contatto con il terreno è minore di quanto lo sarebbe con un camber inferiore. Molti mettono molto camber negativo e poi compensano con una convergenza molto chiusa per uniformare il consumo. Però questo aumenta l'effetto di "strisciamento" dello pneumatico, quindi il consumo dello stesso peggiora sensibilmente. Ecco che ci possono essere mille cause ad un consumo del genere, e volendo la cosa è migliorabile... C'è sempre un motivo!!! chiedi un pò ai proprietari di serie 1 cosa pensano degli angoli di serie... :wink:
Io parlo della M3, visto è lei l'imputata, delle altre non mi interessa. In ogni caso la percorrenza media è quella che stiamo dicendo da pagine e pagine, STOP!, ottimizzare non porta a benefici in entrambi gli ambiti (tenuta e durata), quindi se con una gomma anche premium se si percorrono 30-40.000 km con una E46 normale, con l' M3 se ne percorrono la metà, ma anche meno.
ma c'è qualcuno di voi proprietari di M3 che la guida in maniera tranquilla (ergo entro i limiti, partenze tranquille, curve tranquille) per l'80% della percorrenza e ci da solo nel restante 20%? così per curiosità
Va bene, visto che per te questo è un dogma, il messaggio di prima non l'hai capito, e non ti interessa neanche sapere perchè e per come succede, passiamo ad altro. Curiosità, mi diresti gli angoli della tua M?
Un caro amico, intorno ai 70 anni, prese una M3 e46 manuale assieme a me. nemmeno lui, con guida posatissima, tutto entro i limiti ecc riusciva a fare più di circa 20.000km a treno di gomme..
Ragazzi ma non credo che tutti si abbia l'abitudine di fare angoli diversi da quelli consigliati dal costruttore. Anche perchè il risultato potrebbe essere penoso, si dovrebbero fare molti tentativi. La verità è che il 95% di automobilisti regola gli angoli dentro il range consigliato dalla casa. Mescola: andare in giro con 343cv non è mica come andare in giro con 136! Ovvio che si adotti una mescola più performante, che dura meno ma che tiene di più.
E perchè parti dal presupposto che tutti i proprietari tirino per il collo la propria M3 sempre e comunque? Quelli consigliati dal costruttore, perchè mi trovo bene così in ogni condizione, non avverto esigenza di andarli a ritoccare.
beh dai è palese, non sono io ad aver detto che chi si compra un'M3 non lo fa per andarci via normale, leggi i post indietro
ma cosa c'entra questa tua uscita? è abbastanza estemporanea.. comunque problemi loro, io come detto non la prenderei per guidarci da impiccato sempre, ma una volta ogni tanto, posto che abbia tempo di dedicare una giornata alla "guida spinta sui colli"
Centra come le vostre uscite sulle gomme!, ovvero siete convinti che il consumo delle stesse, sia dovuto solo ed esclusivamente al tipo di guida di noi proprietari, mentre sarebbe più corretto accettare quanto vi si dice in merito visto che sono esperienze dirette.
a quanto pare questo consumo "anomalo" si avrebbe solo sulle posteriori. Ho sentito già 2 utenti che con le anteriori fanno percorrenze normali, più di 30k km. Confermi?
ok ma io sento esperienze di gente che dice che "se non tiri con l'M3 che la compri a fare" quindi come faccio a farmi un'idea?
All' anteriore ne rimane sempre qualcosa, ma raramente si riesce a percorre molto, se va bene si può arrivare a 20.000 o poco più, ma a proprio rischio e pericolo perchè le frenate d'emergenza si fanno senza superare i limiti.
Per quanto mi riguarda, un'auto come l'M3 trasmette sensazioni di un certo genere anche e soprattutto in curva, non è un'auto di solo motore ed estetica.