Il dibattito è interessante, ma l'esperienza di Batmobile ed i suoi resocnti sulle spese arricchiscono solo il topic in oggetto: io, Puccio, Rox, Fasolini ed altri non mi pare abbiano mai avuto un m3 e46 nel proprio cortile, quindi parliamo per passione e/o per sentito dire, e di loro interventi non sono mai banali. Batmobile invece è un gradino più in là.. Ed io quoto tutto quel che scrive. Svariate pag. dietro ci sono i costi specifici di un m3 e46: mi pare che le gomme, spesso con dei 19" di misura particolare costino un bel pò di più di un treno da 18". Riassumendo il mio pensiero: gasarla si può, bestemmia o meno, non importa. le spese di mantenimento diminuiscono drasticamente? No, non credo proprio, il carburante è una goccia nel mare delle spese.
secondo me sono 2 maniere di distruggere una vettura, che potrei capire su una già finita, non su una bella. Solo che in un caso, drift, effettivamente ha le caratteristiche di base logiche ed utili allo scopo, nell'altro è andare contrologica e fare un buco quasi certo nell'acqua
A distanza di 2 anni bat e puccio siamo ancora qui sullo stesso argomento e intanto la E46 invecchia ed è sempre più per l'est..
senti, per batmobile non dovresti neanche cambiare l'autoradio di serie perchè è una bestemmia. Ricordati che dell'impianto gpl, la sua più grande preoccupazione è non poter perfettamente restaurare i fori sulla carrozzeria, quando un domani dovrà esporre l'auto al museo personale. Indi per cui, quota quanto ti pare, ma se sei (come credo) un comune mortale, probabilmente avrai punti di vista MOLTO diversi dai suoi... :wink:
come detto, mia madre ha un 330ci, e io avevo una M3 e46.. Detto questo, un 330 berlina o coupè o touring sono auto che finiscono a valere bene o male pressochè nulla, quindi se la tieni molto a lungo, poco cambia nel valore finale, al contrario della M3. Per la gestione, con un 330 puoi avere molti after market come ricambi buoni, tanta roba usata a 2 lire, oltre che la manutenzione di base è studiata per la possibilità economica di un 320i, la M3 no, è tarata sulle tasche di una persona che è più abituata e disponibile alla spesa. Aggiungici pochi after market accettabili e cmq non molto più economici cei prodotti di serie... Inoltre, se ipotizziamo un 330 con i 18 8il massimo possibile, con motore grosso e gas, che già fa tutto a pugni col bisogno di guradare quei 100 e poco più euro anno..) allora la M3 la confronto coi 19, ed ecco che c'è nuovamente un bel salto economico pure nei pneumatici. Inoltre olio cambio e diff si fanno almeno con frequenza doppia, i km tra cambio olio e cambio olio sono del 30% più ravvicinate, e avanti così. Da un 330 ad una M3 c'è un salto economico pesante, mia madre ci ha studiato su diverse volte e ha rinunciato, a malincuore. quindi se sono un ipotetico utente col 323i di Puccio coi 18 altrettanto mi ipotizzo con una M3 coi 19 (dato che i 18 m sono urendi al confronto), e considero di manutentare bene il mio bene mobile per farlo durare a lungo per massimizzare il risparmio di carburante che è esprimibile in Uro/km, quindi se faccio 50.000km in tutto risparmio nulla, anzi ci rimetto di sicuro col deprezzamento dell'auto, se ci faccio almeno 100.000km guadagno qualcosa, in termini puri di carburante. Il tutto appiccicato ad un cornetto atisfortuna che il gasista faccia bene.
Non credo proprio, il 323 Ci non è omologato per i 225/45 ZR 18 davanti e 255/40 ZR 18 dietro. La E46 normale adotta i 225/40 R18 davanti e 255/35 R 18 dietro. La prima misura è adottata praticamente solo dall'M3, è molto più rara e costosa della II.
Se non fai modifiche tagli e lavori del cavolo, perchè no? (parlo della radio, neh) il gas è un abominio a livello di auto da conservare, la compromette in modo irrimediabile, e teniamo a mente che una M3 qualcosa ale sempre e come storica vale abbastanza.. Ma anche nel concetto di portarla a distruzione, errato di fondo per me, non ci siamo nei costi, leggi le mie risposte di prima, per risparmiare una piccola quota di carburante al km spendi una somma certa d'inizio(impianto), ti esponi a rischi economici non indifferenti, in caso di errore, in caso di rivendita anticipata, insomma solo a fare tnati km, comprando una vettura che a fine del tuo uso valga pressochè 0 in ogni caso e sperando che c arrivi manutentadola il giusto ma nulla più allora è utile e conveniente, se invece ti cede per scarsa manutenzione o cambiano le tue necessità quello che hai risparmiato lo butti via e forse ce ne perdi di più
In alcuni casi non la penso come lui, ovvero mi pare che lui cambi l'olio all'auto ogni 10milakm e differenziale ogni 30mila, ecco io un pò di più, cioè secondo libretto uso e manutenzione, ma oltre al discorso buchi nella carrozzeria, trovo le sue considerazioni ineccepibili e frutto di sue esperienze.
mah... non sono daccordo per nulla. 1°) i 19", ma che li ha ordinati il medico? Già sono eccessivi i 18. 2°) ricambi, probabilmente ti riferisci all'epoca pre-ebay. Non voglio andare su ebay.de a vedere quanto dischi, pastiglie, silent block costino più di un 330. 3°) manutenzione, né più né meno di quella che un normale appassionato di auto fa ad un 6 cilindri benzina. Anche io dovrei cambiare l'olio ogni 22k (mi pare) ma non ho mai fatto più di 12k. Stesso dicasi per cambio e differenziale, gli utenti dei 320, dove non è prevista la sostituzione lo cambiano lo stesso, pensa se fosse previsto... 4°) la svalutazione è l'unico punto in cui fin dall'inizio ho appoggiato il tuo punto di vista, ma se parliamo di un'auto che ormai si trova a 15k euri anche questo viene meno :wink:
1) manco i 18 per un 330 sono rodinati, oltre ad essere ridicoli...per i cv a disposizione. 2) verifica... è doloroso 3) ne fai ben di più di manutenzione, fidati, su tutto hai il gioco valvole (pastiglie calibrate monouso che costano sui 10 euri/cad, e sono 24, diametro 1,2 cm, se scivolano devi aprire un motore del tutto, e nessuno, tranne conce, si assume il rischio, se cade ti mandano in giro a tuo rischio..oppure non te lo fanno, e non sono rare le M3 con valvole con principio di bruciatura.) Per il cambio hai l'smg a rischio maggiore di un 330 manuale... Per la svalutazione, bene o male una m3 tra 3 anni varrà sui 10/12 K, un 330 magari 5, a pregare. gasate? fai 5 e 3 k, in un caso 2 k, in un altro 5/7k di danno economico.. quanto km ci vogliono a fare pari?
1) appunto, quindi siamo daccordo!!! 2) pastiglie anteriori sono le stesse del 330, i powerflex costano uguali per tutti i modelli... :wink: 3) non l'ho negato, ma non è un deterrente per chi vuole godersi una M3. Ripeto non si cerca il massimo risparmio. Qui si vuole dimostrare che una M3 a gas si può mantenere con spese simili ad un 330d, che anch'esso non è fatto per chi fa i conti a fine mese... i 300€ ogni 2 anni (ma so di chi non lo fa ordinariamente) di verifica punterie non fanno la differenza, secondo me, per chi desidera un'auto del genere... 4) il cambio manuale esiste anche sulle M3, mentre l'automatico anche sui 330... 5) sulla svalutazione, l'idea che il gpl svaluti è tua (e di molti altri), frutto di pregiudizi, ma oggi non lo so se la mia auto grazie al mio impianto valga più o meno della gemella a benzina... Poi a breve il valore residuo di queste auto, superati i 10 anni ormai tende a zero...
Quoto bat ....la saggezza è nulla senza conoscenza:wink: ma mi permetto di affermare che l'auto è un pò come un vestito, e spesso dobbiamo poi sistemarcelo addosso, ognuno il suo:wink: ,spesso le scelte devono tener conto di tanti parametri diversi, e a volte si cerca il minore dei mali, e per ogni scelta giusta ci può essere qualche rovescio della medaglia, ma tutto sommato ,si può capire, e solo il diretto interessato , può valutare queste differenze. Poi il nostro personalissimo parere può nn essere concorde, ma il mondo è bello proprio per le diversità...(pensate se fossimo tutti uomini)
Ho un 330d ed i conti a fine mese li faccio, altro che... posso affermare che la manutenzione ed i costi del mio mezzo sono superiori ma non tanto dissimili dal 320d di mio padre.
1) non siamo d'accordo, perchè un 330 con i 17 kumho costa meno della metà di gomem di una M3 coi 18 michlein ps2.. 2) guarda i dischi... 3)una M3 ti costa il doppio di un 330d.. fai pure abbondante e se fai 40K km anno, il gioco valvole, che ne costa dai 250 ai 500 euro, a seconda di come va a finire, lo fai ogni anno, come pure hai le candele ogni anno.. 4) concordo.. anche se cmq è + facile trovare una M3 smg che un 330i manuale 5) la svalutazione c'è per la presunzione che uno ci abbia girato tanto altrimenti che lo fai a fare, quindi lo scalo di km è facilmente sgamabile anche dall'ultimo pirla... relativamente alla tua, prova a vedere tra un po', quando la vendi, confrontando con una xi in condizioni equivalenti alla tua.
vabbè bat, questa è la storia senza fine, ma per quale razza di motivo al 330 metti i kumho e alla M3 i Ps2??? Con la prima l'aquaplaning è optional e con la seconda no? Discuteremo all'infinito, ma se vogliamo essere obiettivi non è tutta questa eresia. Che poi non sia neanche il consiglio da dare al primo che incontriamo, è fuori di dubbio. Come al solito il compromesso ideale sta in mezzo, come appunto il 330
esatto sono superiori, quindi se cercavi il massimo risparmio non prendevi un 330d. Senza considerare poi turbine, alette, pompe, ecc. sui td, che in caso di manutenzione straordinaria non lo so quanto siano più economiche di una M3... :wink: