Si... hai perfettamente ragione... ma anche quando ci fu l'aumento il gpl non aumentò in proporzione...:wink: Quindi la si può vedere anche in questo modo: l'aumento speculativo che ha colpito benzina/gasolio non ha invece colpito il gpl, che ha subito aumenti diciamo ancora "nella norma"...
Forse in pochi si ricordano però che il governo predente aveva defiscalizzato il GPL, che quindi avrebbe dovuto calare di prezzo. Invece la defiscalizzazione è stata assorbita dagli aumenti :wink:
Senza offesa per nessuno..ma il prezzo del gpl e bla bla bla... ma chissenfrega!! :wink: Io vorrei sapere in questo topic se sta m3 e46 a gasse va non va, è morta è via, va in pista, fa la coda ai rifornimenti dietro alle panda etc... Scusate.
Come si vede che sei ignorante in materia, la mia 520i è un'auto da poveraccio rispetto a cosa mi trovo vicino mentre rifornisco da 2 anni a questa parte.
Cosa stai dicendo?? Ti ricordo che mi ha idato un rep-qualche pagina addietro per un tuo errore nel leggere i post, quindi ignorante perchè? e per cosa soprattutto?
Il petrolio scende MA SCOPPIA IL CASO METANO Sono migliaia gli italiani che, per risparmiare, hanno venduto un'auto diesel per acquistarne una a metano e che oggi si sentono raggirati. Per capire perché basta dare un'occhiata ai prezzi. Nonostante il crollo del costo del petrolio - attualmente sui 53 dollari al barile (circa 40 euro) - l'andamento del metano, infatti, appare nettamente in controtendenza. In luglio, quando la quotazione del greggio aveva raggiunto il picco massimo (147,04 dollari al barile), il gasolio costava in media 1,528 euro e il metano 0,905. La differenza tra i due carburanti, quindi, era di ben 62 centesimi (il metano costava il 40% in meno rispetto al gasolio). Oggi, con il gasolio a 1,149 euro e il metano a 0,930 il divario è passato a soli 22 centesimi (uno scarto del 19%). La forbice, quindi, si è ridotta drasticamente vanificando gran parte della convenienza di questo tipo di alimentazione. Una situazione fantozziana. Altro che carburante "da poveri", come veniva considerato dai più snob! Pressione fiscale o furberia, reconditi meccanismi di formazione del prezzo o mancanza di regole certe? Qualunque sia la risposta, appare urgente un intervento da parte dell'Antitrust e di Mister Prezzi, Antonio Lirosi, al fine di chiarire le idee a tutti. Anche se poi, al consumatore, interessa solo sapere se il metano converrà ancora oppure se dovrà rassegnarsi e magari mettere in vendita la propria auto. Roberto Barone QR
Si, peccato però che il metano non sia un derivato diretto del petrolio... quindi al di fuori di eventuali speculazioni sui prezzi, non è detto che ci debba essere una relazione fra i 2 prezzi, anzi...:wink:
Certo, ma volevo solo evidenziare la speculazione indotta dall'aumento della domanda :wink: PS: pensa a quei poveri cristi che hanno comprato la Panda a metano, pesantissima, lentissima, altissima, rigidissima, convinti di risparmiare e si ritrovano un'auto non paragonabile alla stessa a benzina, con un guadagno sempre più piccolo
Non si può ironizzare? Va bene. Mandami un'altra rep - allora. Mamma mia che coda di paglia. Cmq rimane il fatto che questo possessore di m3 e46 non ha mai scritto nulla in merito al funzionamento della vettura: sicuramente se ne frega bellamente e fa bene dei giudizi degli altri, a differenza tua che ti senti preso sempre in mezzo se qualcuno scrive ironicamente una frase. Contento te.
invece lo è, e fu proprio faso a dirci il nick pagine addietro... sarebbe gradito una sua presenza se no è sempre la solita solfa... i "puristi" del marchio contro i "furbi" del gpl
Eh si! il titolo della discussione è molto interessante, peccato che il contenuto sia mooolto vago....
io l'unica cosa che vi posso dire è che ero fortemente contrario al gpl e mi sono dovuto ricredere. quando ho girato per tutti gli installatori di padova a ricercare prezzi e info, ho visto altro che panda e macchina scassate e vecchissime.. fra le migliori ho visto un HAMMER un ML un CLK cabrio e BMW a manetta... non conosco a fondo il motore dell'M3 ma conosco bene la resa di un motore a gpl e inutile dire che un leggero calo di prestazioni c'è, sottolineo leggero, appena percettibile da chi conosce molto bene l'auto. diciamo un cambio di risposta alla pressione dell'ecceleratore, leggerissimamente in ritardo, ma per il resto non cambia nulla! poi ovviamente bisogna vedere com'è tarato l'impianto perche ricordiamoci che quando un installatore "tara" la centralina dell'auto, solitamente, punta piu alla convenienza che alle prestazioni ma se le richieste del cliente sono diverse si vanno a modificare i parametri, ovvero equivale a rimappare la centralina del benzina, e paradossalmente si potrebbero anche superare le prestazioni del benzina. mi raccontava un installatore di aver fatto un'impianto in una auto honda (non ricordo il modello) super sportiva che arrivava a fondo scala a 7.800 giri e il gpl non rendeva bene agli alti e con le nuove centraline è possibile incrementare l'alimentazione a gpl con una percentuale di benzina.. questo per farvi capire i livelli a cui sono arrivati e magari la nostra M sfrutta questa cosa...