Se è un motore molto compresso di serie, c'è sicuramente una gestione degli anticipi molto avanzata per essere omologata €uro 3-4 o 5....
io ho il metano. x esperienza l'auto va di meno, ma "gira" molto meglio. anche se parlo x auto a carburatori :wink: mai tenuto cosi bene il minimo come a metano.. io se ci fosse, ci metterei la mia a metano non lo farei su una emme perchè ho fatto "Il guadagno di caz zola" come si dice da noi, a mettere gpl o metano su un'auto che cmq solo di tagliandi e ricambi mi costa un impianto , quello si. ma uno con la sua auto farà le sue debite considerazioni :wink:
che problemi vuoi che dia un impianto a gpl? guarda che mica fa esplodere il motore o va, o non va. se non va, è il risultato di un'installazione poco accurata o di componenti dell'impianto difettosi. punto. l'unico inconveniente potrebbe derivare dall'usura precoce delle sedi valvole. cosa che sui motori bmw non accade
Questa è molto teorica come capacità. In pratica il motore è progettato per avere l'anticipo ottimale con un carburante a un dato numero di ottani (la benzina), e attraverso il sensore di detonazione si adegua nel caso di valore ottano inferiore. Ma gli ottani in più sono irrilevanti, non sono sfruttati da nessuna centralina.
Non parlo di sfruttamento di ottani per prestazioni, ma per regolazione anticipo in base a sensore di detonazione...:wink: As es. per il metano è praticamente obbligatorio mettere un variatore (o proprio rimappare, ma poi andresti male a benzina) se si vuole mantenere le giuste prestazioni...
Avevo capito, stiamo dicendo la stessa cosa. Il sensore di detonazione è utilizzato dalle centraline di serie per ritardare l'anticipo, non per anticiparlo rispetto al valore standard.
Se parli delle centraline di serie, ti garantisco che è solo in una direzione, e neppure tanto evoluto (occorre una detonazione per farlo variare, e mi pare che sino al riavvio successivo l'anticipo resta ritardato). Ogni ottano in più rispetto ai 98 non è sfruttato dal motore di serie. :wink:
Sicuro che questa caratteristica non vari da una centralina all'altra? Non è possibile che entro "piccole" variazioni, si riesca anche ad anticipare l'accensione? Altrimenti come ti spieghi che qualcuno (io non ho mai provato) ha rilevato prestazioni speriori con Vpower e similari?
La VPower dovrebbe avere 100 ottani, la benzina verde 95. Se il motore è nato per la benzina a 98 ottani è normale che abbia migliori prestazioni con la VPower rispetto alla benzina a 95 ottani, perchè sfrutta tutto l'anticipo massimo per cui è progettata. Ma mettendo una benzina super a 98 ottani come quelle vendute in Germania, hai già il massimo di prestazioni che può dare il motore, e i 2 ottani aggiuntivi non sono sfruttati.
OK. chiaro... mi fido... dimmi però cosa ne pensi invece di questa diversa versione: http://www.nntp.it/7677833-post6.html
Bisognerebbe vedere la fonte, l'elettronica è in continua evoluzione. Tieni presente però che neppure nelle centraline dei motori da competizione (turismo e simili) si adegua in maniera continua l'anticipo; lo pensavo anche io, ma poi ho parlato con un Ingegnere che le sviluppa, e mi diceva che per avere sempre il massimo anticipo possibile, dovresti provocare sempre detonazioni, cosa non salutare per i motori. Non lo si fa
Il V8 e V10 M sono fatti in quest'ottica, sfruttano le correnti ioniche tramite la candela della miscela e rilevano se la pressione in camera si avvicina alla detonazione, in pratica se nei motori evoluti c'è un sensore di battito in testa su basamento (l' M3 E36 3.2 per esempio ne ha uno ogni 2 cilindri), questi ultimi motori Motorsport ne hanno uno molto evoluto (specie il V8) per ogni cilindro...
Bene... come vedete si concretizzano aspetti di assoluto rilievo che cominciano anche a spiegarmi come faccio a sentire prestazioni superiori... altro che Vpower...:wink:
Alex questi "sensori" non stanno solo su M5... 320i S ha citato quelle perchè le conosce... vedrai che anche le nostre "scarse" centraline possono anticipare di qualche grado... cmq resta da approfondire... :wink:
Quei sensori stanno solo sulle M nuove e su poche altre auto, tipo alcune Saab. E non c'è alcuna indicazione sul suo reale utilizzo, sono solo sensori più evoluti per rilevare la detonazione; non è affatto detto che siano utilizzati per tenere il motore sempre al limite della detonazione, visto le complicazioni che ciò comporta. Prima di trarre conclusione aspetterei più info. In tutti i casi non sono montati ne sulla M3 E46 oggetto del topic, ne su nessuna altra E46.
Allora mi sono perso qualche pezzo, se la e36 è una M "nuova"...: Originalmente inviato da 320i S Il V8 e V10 M sono fatti in quest'ottica, sfruttano le correnti ioniche tramite la candela della miscela e rilevano se la pressione in camera si avvicina alla detonazione, in pratica se nei motori evoluti c'è un sensore di battito in testa su basamento (l' M3 E36 3.2 per esempio ne ha uno ogni 2 cilindri), questi ultimi motori Motorsport ne hanno uno molto evoluto (specie il V8) per ogni cilindro...
Il sensore di battito in testa sul basamento che ha la M3 E36 è quello che hanno quasi tutte le auto, e funziona come dicevamo sopra. Rileva la detonazione e fa abbassare l'anticipo, ma non lo fa aumentare rispetto al valore massimo impostato (che è relativo all'utilizzo della benzina a 98 ottani). :wink:
Sull' S54 B32 no, ma è pur sempre un motore di metà anni 90, sono passati presto 14 anni dalla sua presentazione, chiaro che passi avanti ne sono stati fatti, ma le massime tecnologie si vedono sui modelli più performanti ed al momento il punto di arrivo è quello mostrato sulle M5-M6 e M3 V8