si è vero che su alcuni modelli non è montato,però sempre da filtro fa,poi non so che dirvi,per me è meglio metterlo,magari cambiandolo prima
ma non deve trattenere nulla.. nel basamento si crea pressione,va fatta sfogare all'esterno. per non inquinare viene riciclata reimmettendola in aspirazione. siccome la pressione crea nei vapori condensa oleosa e acquosa,si crea una emulsione che andrebbe a sporcare tutti i condotti,intercooler compreso. bisogna dunque separare il solo gas che sfoga dalla parte liquida,quella dannosa,e rimettere solo quest'ultima in circolo(nella coppa dell olio) il sistema che utilizza filtro in spugna trae in inganno proprio perchè vedendo un filtro pensiamo debba filtrare. invece la separazione dei fumi dalla parte liquida avviene per decantazione, i gas passano e i liquidi colano giù e ritornano in circolo. l'identico principio vale anche per il tipo nuovo,nel quale le condense si depositano e ricolano nel basamento,non usano la spugna(che così non si intasa)ma altre conformazioni o accorgimenti(alcuni tipi addirittura la forza centrifuga) la resa di quelli nuovi non è superiore a quelli in spugna,ma è costante nel tempo,in quanto i liquidi si depositano sulle pareti dello scatolino e colano nel basamento,senza accumulo. col filtro in spugna la permeabilità invece cala col tempo e se non pulito crea problemi. il tipo nuovo NON necessita quindi di manutanzione,nè richiede sostituzione,proprio per come funziona.chi lo fa butta i soldi veniamo ai problemi che si potrebbero creare . il ricircolo gas di sfiato olio ostruito in primis crea difficoltà come giustamente detto alla normale circolazione del lubrificante. la parte liqiuda emulsionata(in pratica quasi melma) oltre che finire in camera di scoppio insieme alla miscela carburante-comburente con evidente calo della resa,passa in tutti i condotti di aspirazione,diminuendo il rendimento dell intercooler(lo sporco accumulato nelle pareti interne riduce lo scambio termico) veniamo allo scatolino magico dove è contenuto il filtro(spugna) se la spugna o il tutto è ostruito,cospicue tracce oleose rifluiscono colando giù verso la turbina,data la particolare collocazione del complesso di decantazione. tale liquame raggiungerà la girante,con possibilità di rotture dovute a cavitazione,e se raggiunge il meccanismo della geometria variabile va a comprometterne il libero funzionamento,rendendo necessaria la revisione del componente. spero di esser stato d'aiuto,se ho errato correggetemi,non sono un esperto in fatto di turbine.
Eccellente spiegazione meriti una medaglia. La domanda è una , lavori in bmw? te lha detto qualcuno di bmw? se non è cosi allora ognuno ne racconta una barzelletta quasi quasi mi stampo le tue parole e lo faccio leggere a chi so io cosi vediamo se cadono dalle nuvole o no!
non racconto barzellette,non sono però nemmeno nell'organico BMW(magari...avrei anche la quattordicesima e girerei con bmw aziendali seminuove,..) sono artigiano,ma da giovane qualcosina ho studiato.sono meccanico motorista(i.p.s.i.a.) (p.s. come ho spiegato,il filtrino vecchio tipo,se perfettamente pulito è più efficiente,io ho tenuto quello,ma perchè data la collocazione,ogni volta che mi faccio il tagliando ,avendolo a portata di mano lo metto in un bicchiere di benzina. finito il tagliando lo risciacquo con benzina pulita,una soffiata e ok) se però non si pulisce con una certa frequenza son dolori:wink:
A conferma di quanto detto da marzo, in rosso ho evidenziato alcuni suoi passaggi per sottolineare che tutto l'insieme, in Bmw viene chiamato "unità di sfiato" che serve, appunto a far "sfiatare" la pressione che si crea nel basamento; mentre il sistema vero e proprio che qui in Bmwpassion (e non solo) conosciamo come "filtro a decantazione" in Bmw è denominato "separatore olio" (che separa, appunto, i fumi dalla parte liquida). /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dovere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> "Date a Cesare quel che è di Cesare...." (Cercherò...) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Volevo dirlo perchè ho visto che su real OEM no n lo chiamavano filtro, ma non avevo i dettagli tecnici... Qui a volte chiamiamo le cose non come le chiamano in BMW e quindi non sempre capiscono... Anche le lamelle, non capiscono cosa sono subito le chiamano in altro modo...
OT on: Condotto di aspirazione con regolazione di sportello oppure Imp. aspiraz. AGR - Regler a depressione/elettrico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> OT off
raga ma voi dite che questo filtro intasato potrebbe provocare troppo fumo allo scarico ed ogni tanto pure delle fumate bianche
io quando avevo quel maledetto filtro in spugna,il collettore aspirazione trasudava olio,adesso non più,se cè fumo bianco la turbina è danneggiata(gioco dell'alberino).le guarnizioni del collettore se aumenta la pressione non tengono più.io prima ho tolto il filtro ho pulito attorno al collettore e dopo qualche mese la trasudazione è sparita.ciaooo
io ho il pannello sotto il motore sporco di olio, il motore è asciutto, ma esce dell olio dall attacco del tubo che va all interculer, potrebbe essere quel filtro sporco?
in settimana sostituiro' quel maledetto filtro con uno nuovo e puliro' il collettore speriamo bene.......la mia paura e aver danneggiato la turbina
potrebbe essere anche il manicotto mettila sul ponte.la tua è 2007,in teoria non dovrebbe avere quello in spugna,anche se bmw li ha usati finchè li aveva in magazzino,un controllo io lo farei,la mia turbina quando avevo il filtro fischiava adesso che non ho più nulla,non fischio più..
se la turbina fischia forte e fuma bianco ,cè poco da fare la mia inziava a fischiare quando tiravo nel buttare il filtro tutto a posto.lìimportante è togliere la spugna in tempo perchè anche se non sembra sporchissima è sempre poco penetrabili dal vapore..
no ma il fischio della turbina e' normale ha fischiato sempre cosi'..il problema e' che ogni tanto mi fa' queste fumate e alcune volte sento una puzza di scarico bruttissima