ciao ragazzi. oggi mi hanno regalato un filtro bmc per il 330.chi di voi ha provato questo tipo di filtro sul 330?si sente qualche piccolo miglioramento?? inoltre io monto il cn tech pro 2 e penso che in sieme siano una buona accoppiata...anche se non ho intenzione di oliarlo od altro...mi limiterò solo a soffiarlo...evitando di imbrattare il debimetro...voi in questo senso come vi comportate??
Ma per soffiarlo lo togli vero? Comunque "dice" non sia male soprattutto per far "respirare" meglio la turbina e in condizioni di umidità, quando i filtri di carta hanno una minore efficacia. Io però avevo paura che il debimetro si sporcasse prima e ho rimesso quello normale. Al prossimo tagliando vedrò... Comunque aumento di prestazioni... dubito. Forse aumenteranno i consumi un pelino per il maggiore afflusso di aria e conseguente adeguamento delle centralina.
io l'ho montato sulla mia (xo è una 320d)e devo dire che sento la macchina un po piu libera...e forse consuma un filo meno di prima... Ma oltre questo non hai miglioramenti percettibili..Di certo fara bene al motore!
Lo monto anche io.... appena montato mi ha dato l'impressione che il motore rispondesse meglio.... se monti la pro2 come me sicuramente qualcosina guadagni anche prestazioni....c'è bisogno d'aria con tutto quel gasolio in più che scorre.... In teoria andando piano dovrebbe favorire i consumi..... impercettibilmente....
In teoria passando più aria, la centralina butta più gasolio... quindi aumentano un po' le prestazioni e un po' i consumi.
Occhio... l'utilizzo di filtri racing, e quindi mi riferisco ai K&N, BmC, Filtri a rete metallica, ecc. dà la sua efficenza solo nel momento in cui vengono oliati. La funzione dell'olio, e quindi della lubrificazione del filtro, ha il puro scopo di trattenere la polvere in entrata dagli snorkel. Ovviamente se il filtro non viene oliato, dal filtro passerà di tutto, e di conseguenza nel motore arriverà di tutto. Dopo n km, ovviamente il filtro deve essere lavato con il detergente, lo si fa asciugare, e successivamente lo si ri-lubrifica, con moderazione, senza esagerare. Non deve colare olio, sia chiaro. Pertanto, se usate il filtro senza oliarlo, sappiate che ci passa di tutto. Ad ogni modo, la mia voleva essere solo un'osservazione che deriva appunto dalla mia personale esperienza nel mondo motociclistico, e credo che possa avere la stessa validità ed efficacia anche nel settore auto.
hai ragione gruggiero...però dalle esperienze di molti anche mettendo poco olio il filtro imbrattava il debimetro ed addio... se non sbaglio al primo montaggio il filtro dovrebbe essere già montabile o sbaglio?nel senso che ha già un pò di olio steso su?
Allora, spieghiamoci meglio.. Se voi prendete una padella, e ci poggiate sopra una goccia di olio, e poi la spalmate con la mano per tutta la padella, state pur certi che la padella sarà oliata, e l'olio non andrà per terra. Se invece nella padella ci mettete un cucchiaino di olio, la cosa diventa differente. Dopo che avete pulito il filtro nella vaschetta con l'acqua e con il detergente, il filtro lo dovete asciugare, o meglio, lasciarlo asciugare all'aria. Quando andrete ad utilizzare l'olio in spray, con il filtro asciutto, non dovrete spruzzarne quantità industriali, questo è il concetto, e poi dovrete lasciare il filtro ad asciugare. Se spruzzate olio sul filtro umido, è normale che questo coli, così come è noramale che coli se ne spruzzate quantità a mo' di lacca per capelli (per chi ce li ha.. :) ) Lasciate cmqe asciugare il filtro all'aria, mettetelo in pedi, su una carta, anche dopo averlo lubrificato, e dopo montatelo. Non deve colare olio! Non dimenticatevi che le pareti del filtro sono in rete metallica, per cui l'olio scivola, e solo l'interno è in cotone. Quando spruzzate con lo spray, fatelo dall'interno, verso l'esterno (se il filtro è cilindrico. (Cmqe, per mia personale opinione, non mettete il filtro in estate... a meno che non abitiate in zone piuttosto fredde. Parere mio, eh.. )
Ho avuto una pessima esperineza con il filtri in cotone oliati: 2 debimetri rotti in poco tempo sulla mia (ex) Golf TDI, e nessun miglioramento. E anche nel caso ci fosse è impercettibile. Quindi vi dicol la mia: un filtro originale da cambiare quando si fa il tagliando. Quello che risparmiate in filtri e debimetri lo potete utilizzare per rimappare il motore. E lì si che i miglioramenti si sentono.
Comunque già un bel filtro a pannello con rimappa o modulo si fa sentire a livello di prestazioni.....non chissà cosa....ma io ad ogni rimappa che ho fatto ho sempre abbinato un filtro sportivo.....consiglio anche di chi mi ha rimappato..... P.s. mai avuto problemi con debimetro.....
Ma hai usato un filtro in cotone oliato, ho hai usato un filtro in altro materiale che magari sfrutta il principio elettrostatico