filtro aria cono | BMWpassion forum e blog

filtro aria cono

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da danyele86, 10 Ottobre 2013.

  1. danyele86

    danyele86 Aspirante Pilota

    14
    3
    10 Ottobre 2013
    Santa Giusta (OR)
    Reputazione:
    385
    BMW 320D e91
    un'altro problemino.... sto sostituendo il filtro originale con un doppio cono... pero' il nostro debimetro e' montato su un supporto ovale, invece tutti i filtri a cono sono tondi... qualcuno sa dove trovare il raccordo e se esiste... ?
     
    A Maxbmwf30 e FASTMECHANIC piace questo messaggio.
  2. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    filtro aria cono

    Ciao lascia stare i coni che non servono a una mazza e peggiorano solo la situazione, monta un filtro sportivo in poliestere e vedrai la differenza

    Inviato da iPhone usando Tapatalk 2
     
  3. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Quoto,poi su diesel un filtro a cono non avrebbe senso.....serve solo a far rumore.....rumore di trattore nel caso del diesel.
     
  4. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    filtro aria cono

    Gli ingenieri spendono milioni di euro nella progettazione degli airbox, nelli studio della fluidodinamica x poi rovinare tutto con un cono posticcio...i filtri a cono servono x alimentare l aria in motori elaborati con oltre 400cv, al di sotto coi filtri a pannello o cilindrici se ne ha da avanzo

    Inviato da iPhone usando Tapatalk 2
     
  5. danyele86

    danyele86 Aspirante Pilota

    14
    3
    10 Ottobre 2013
    Santa Giusta (OR)
    Reputazione:
    385
    BMW 320D e91
    io noto un miglioramento agli alti... anche se per ora e' montato moooolto male... prima a 3800 giri era spompata e bisognava assolutamente cambiare, ora spinge fino a 4600giri
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Infatti....non spariamo sentenze a casaccio, il cono ha i suo perchè....

    Certo montarli a casaccio e sempre no...

    Gl' ingegneri studiano ciò che è meglio sotto tutti i punti di vista, non è detto che ciò sia per forza il top per prestazioni.

    Infatti in molti lo montano, su auto preparate...e non per forza su oltre 400cv...

    Che fa testo è il rapporto per cilindro....

    Che poi peschi aria calda potrebbe esser ma non è detto...dipende dal motore, perchè il limite è solo la temperatura d'ingresso...
     
  7. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    filtro aria cono

    L'airbox di serie viene progettato con i seguenti obiettivi:

    Silenziare aspirazione

    Costare poco, o anche meno

    Alloggiare un filtro aria

    Costare poco, o anche meno

    Costare poco, o anche meno
     
  8. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè



    Un filtro a cono se non adeguatamente installato puo' solo peggiorare le prestazioni e se installato bene migliora l'erogazione solo in un range di giri(in alto) per peggiorarla in un altro range.(in basso)

    Parlo per esperienza su aspirato benzina, il filtro a cono guadagna qualcosa ad alti giri quindi si sfrutta bene in autostrada o andando in pista, peggiora vistosamente ai bassi visto che un' aspirato ha bisogno di una colonna d'aria veloce ai bassi. Mettendo quello a pannello la perdita ai bassi si attenua ma c'è sempre, e si guadagna qualcosina agli alti ma scordatevi cambiamenti vistosi,il prezzo del filtro a pannello è solo giustificato dal fatto che è lavabile e quindi in fondo è un investimento.

    Il sistema d'aspirazione bmw non mi sembra affatto costruito per risparmiare ma dietro la costruzione su airbox ci sono degli studi e delle scelte tecniche.Su e46 l'airbox convoglia sopra i reni creando a tutti gli effetti un sistema di aspirazione dinamica.

    Riassumendo:

    Mettendo un filtro sportivo sconsiglio vivamente un cono se dietro non c'è un adeguata preparazione elettronica e meccanica.

    Filtro a pannello ok ma non aspettatevi maggiori prestazioni e minor consumi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2013
  9. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Domanda....

    ma 150 CV di serie su un turbodiesel 16 valvole commonrail vi fanno così schifo?

    Questo non significa che sia trascendentale fare modifiche per aumentare la cavalleria, ma personalmente dovessi farlo io non perderei il mio tempo e il mio denaro in baggianate per prendere si e nò un cavallo e mezzo.

    Se si decide di intervenire lo si fà con interventi più sensati, pretendere di spremere cavalli applicando un semplice filtro sportivo non ha ragione di essere secondo il mio punto di vista. Poi ognuno fa quello che viole o meglio quello che può.

    Immedesimandomi nella voglia di CV piuttosto prenderei più a cuore la gestione elettronica del motore in primis e poi intervverrei di conseguenza per ottimizzare il tutto. A patto che si riesca ad acceetare il fatto che un motore di serie ha comunque i suoi limiti.

    Saludos!
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Di norma prima si cambia filtro, poi si mappa, far il contrario è assurdo...

    Quindi ci sta d montare per iniziare un filtro.

    Poi un filtro a cono su zona non arieggiata chiaramente non ha senso, ma l'airbox originale di norma fa camera calda in modo importante, dove usa volta riscaldato è difficilino riportarlo "freddo", concordo pure che sul motore e macchina originale, il filtro a cono se cambiato solo quello rischia di pescare aria calda...

    Insomma bisogna valutare bene la cosa.

    Per quanto riguarda l'aumento di cv, non serve...forse..ma fa benissimo al cuore e all'ego..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Se ti aprono il cofano non sei a norma col cono.

    Se non lo posizioni bene aspira la ria calda del vano motore e peggiori la situazione

    Se funziona significa che è più permeabile e quindi passano più impurtia e il debimetro ti muore precocemente.

    Se lo si olia l olio uccide il debimetro ugualmente

    Risultati e benefici solo negli alti va un pò meglio ma il gioco non vale la candela x me!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Il filtro più permeabile lascia passare l'aria fino ad un certo punto, il resto lo fa l'aspirazione dopo il filtro...

    per paura meglio lasciar perdere, che vada per forza meglio pure...

    Se mappata, va di norma moolto meglio se aspira aria fredda. Concordo se buttato lì non è detto che funzioni, ma sui 2000 di cilindrata mediamente c'è tanto di quel spazio...che l'aria fresca arriva...magari prendendosi l' accuratezza di eliminare le paratie, le plastiche in eccesso.

    Sulla mia tra airbox originale, artigianale, k&N e filtro a cono montato appena prima del debimetro, dopo aver eliminato moltissime paratie, blocchi d'aria e arieggiato il motore a dovere...non ha paragoni.

    Lo stesso su altri 2 motori diesel turbo, una volta che entra la turbina il gioco lo fa lei, ma il cono aiuta prima e nei lag...

    Il ns. amico ha tratto benefici agl'alti, bene...provi ora a mappare...così da ottimizzare.

    e rimontare l'airbox dopo con lil filtro originale... a vedere se non va peggio ovunque...

    Un filtro senza mappa è solo perchè fa figo....o perchè va un po meglio lì ed un po peggio qui...

    Facile che non sia ottimizzata bene con un cono...ed in alcuni casi può peggiorare pure la qualità d'erogazione se non anche la resa......ma mappa mappa ed ancora mappa da uno bravo e W il cono..:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Se parliamo di filtro a cono in "aria libera" e non in airbox... poi come la mettiamo con il "colpo di ariete"? Senza montare anche una pop-off non fa certo bene alla "fata". E poi... ho sentito il rumore di una aspirazione diretta in rilascio su un diesel... è un suono davvero repellente.
     
  14. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Io ho scritto x senza mappa ovvio è se si mappa in maniera deguata lo si sfrutta, i turbo lavorano sempre x eccesso d aria c è d adire anhe questo, a parte il filtro rivedrei qualora fosse necessario(preparazioni spinte) anche la linea di aspirazione e relativo collettore ma siamo o.t.

    La durata del debi ti dirò....saltnao oliati certo è non oliati la cosa è mone pericolosa, vero anche che la differenza la da il debi stesso vedi i vw saltano di serie vedi i pierburg es mercedes sono eterni!

    Credo cmq x chi tiri molto sulla mappa ma a quel punto andrebbe rivisto anche l i.c. che di certo lavorerà a temperature più alte, ovviamnete le variabili anche qui sono varie e vanno affrontate caso a caso.

    Per le FDO rompono invece, dipende dalla zona xò e da chi trovi, la mappa anche è illegale ma non si vede, gli xeno senza assetto fari automatico e lavafari su lenticolari (molti li hanno xò) distanziali, a me ruppero x la barra duomi, dovetti cammianre con un folgio in cui c era scritto che potevo circolarci per strada se avvitata e no saldata(in tal caso è illegale).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  15. fedemetalbiker

    fedemetalbiker Kartista

    60
    0
    4 Novembre 2011
    Reputazione:
    169
    MINI Cooper S R53
    nella mia mia vecchia m52 2.0, il filtro dell'aria a pannello si sentiva parecchio , nella mia attuale m54 2.2, invece, quasi nulla... per quanto ne so, la serie m52 in aspirazione è parecchio tappata, tantè che ci sono kit online composti da collettori di aspirazione e adattamento del 330 m54 per tutti gli m52. purtroppo non riesco a pubblicare foto, ma la differenza nel diametro del buco di aspirazione per ogni cilindro è veramente marcata... attraverso questa modifica ho letto di incrementi di 25 cv per il 21 cv per la 320 2.0, 25 per la 323 e 29 per la 328... la stessa modifica per la mia 320 2.2 invece apporta "solo" 4 cavallucci scarsi, perchè i condotti sono già piu simili ed aperti... ci sono parecchi forum americani che ne parlano, e tutti con gli stessi esiti!!!
     
  16. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    filtro aria cono


    A ecco... Quindi posso anche evitare di mettere corpo farfalllato e collettore del 330 M54 sul mio 320 m54

    Anche se 4cv di qua, 6 di la, 5 di su... Alla fine e' la sommatoria che conta...
     
  17. fedemetalbiker

    fedemetalbiker Kartista

    60
    0
    4 Novembre 2011
    Reputazione:
    169
    MINI Cooper S R53
    quello che ho visto io ha montato il collettore in aspirazione del 330 mantenendo il corpo del 323 e mettendo un adattatore/riduttore, e i kit li vendono senza corpo.

    magari aggiungendolo si ha un altro piccolo incremento visto che la dimensione del diametro aumenta di quasi il 10% e comporta anche un aumento della seconda parte del raccordo che va dal corpo f. verso il debimetro.

    sono d'accordo con: "Anche se 4cv di qua, 6 di la, 5 di su... Alla fine e' la sommatoria che conta..."

    oltre alla potenza pura aumentano anche coppia e risposta, tutto di guadagnato! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè

    Ok rimappando la storia cambia(come avevo scritto io in precedenza) ma su un benzina aspirato quanto puo' cambiare?cioè un benzina aspirato mappato senza cono e mappato con cono che differenza di cv puo' avere?
     
  19. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Se lo mappi...almeno un filtro a pannello ci vuole...

    Un cono è molto meglio...ma ci devi portare aria fredda...o con un tubo che arieggia la zona, o il cono lo metti zona bassa dell'auto...

    o ci togli una miriade di paratie come ho fatto io, guarnizione fanale, e molte altre in modo che il vano motore sia ben arieggiato...

    I cv nelle condizioni ottimali tra airbox originale, aftermarket, cono non cambiano molto...ti accorgerai però della differenza nel caso di ventilazione...ogni 10° di temperatura aria più calda, perdi un 2/3%.....è tutto lì...

    La possibilità che passi più aria influisce ma meno in realtà.

    Se nel tuo vano motore a luglio hai 60 gradi o 40, perdi un 4/6%...che su un 150cv, metti 170 mappato sono circa 8.5cv...diverso su 270cv..che già diventano 13/15...reattività fatica a salire, coppia meno corposa..

    Se non vuoi sbattimenti vari, pannello e ti accontenti...altrimenti 20 euro di filtro a cono e uno ora a toglie paratie e sei meglio...Solo che non è così facile togliere paratie in sicurezza..se non hai manualità.

    Ho fatto mille prove...ed ora (da un anno e 4 mesi) ho trovato la soluzione.

    Un cono messo lì con il motore chiuso chiuso potrebbe non apportare benefici..certo che se hai un 4 cilindri di spazio vuoto ne dovresti avere...quindi la possibilità di ricircolo e ben superiore..

    Il cono lo senti anche a culometro!

    Per esempio nel mio caso il cono se parto con l'auto ferma, respira moltissima aria calda...ed in prima fino ai 40/50km/h si sente che il motore è soffocato...e ci rimetto rispetto qualsiasi altro sistema...

    Dopo con la ventilazione creata il vano si raffredda in modo velocissimo ed efficacia, che già oltre i 5000 giri riprende corpo e non molla più di tirare...

    Altri sistemi invece (airbox vari) mi permettono di partire meglio...ma poi neppure in terza a 130km/h-150km/h mi permettono migliorie, visto che fanno camera calda..e prima che raffreddino tutte le paratie ne passa di tempo...

    Creano canali di aria fredda (poca) dove i canali sono caldi...scatola caldissime...

    Se ho un 30000, quindi il ragionamento sulla mia preparata va fatta su sistema M3 in aspirazione, quest'ultima per migliorare l'airbox ha una aspirazione da diametro 120mm (pensa che portata), con una bocca d'aria incredibile sopra la zona radiatore, dove quest'ultimo viene maggiorato ed inclinato verso il basso...

    https://www.google.it/search?q=foto+airbox+m3+e46+foto&espv=210&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xS5eUqSgNIblswbUnoHQDw&ved=0CC4QsAQ&biw=1536&bih=783#facrc=_&imgdii=_&imgrc=nkURzs_CS4oKwM%3A%3BB52q8Ekhs1lWFM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.revozport.com%252Fwebpics%252FCSL%252520Airbox%252FIMG_0619.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.revozport.com%252Fwebpics%252FCSL%252520Airbox%252Fpage_01.htm%3B1024%3B768

    https://www.google.it/search?q=foto+airbox+m3+e46+foto&espv=210&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xS5eUqSgNIblswbUnoHQDw&ved=0CC4QsAQ&biw=1536&bih=783#facrc=_&imgdii=_&imgrc=9y8kqnEqSH7r0M%3A%3B6BmrgecZ2gt_iM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.carbon-goeke.de%252Fimages%252Fbody%252Fairboxen%252Fairbox_racing_kit_e46_m3%252Fairbox_kit_e46_m3_01.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.carbon-goeke.de%252Fnews_e.html%3B300%3B240

    questo è un esempio discreto:

    https://www.google.it/search?q=foto+airbox+m3+e46+foto&es_sm=93&espv=210&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=CC9eUr3kOoeGswa4j4FA&ved=0CC4QsAQ&biw=1536&bih=783#facrc=_&imgdii=_&imgrc=MZdUf5v5T7ewpM%3A%3BEARyRHwVt0SoEM%3Bhttp%253A%252F%252Fimg155.imageshack.us%252Fimg155%252F9532%252F1174335054airbox02yu4.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.byci.it%252Fforum%252Farchive%252Findex.php%252Ft-5793.html%3B400%3B267

    o questo:

    https://www.google.it/search?q=foto+airbox+m3+e46+foto&espv=210&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xS5eUqSgNIblswbUnoHQDw&ved=0CC4QsAQ&biw=1536&bih=783#facrc=_&imgdii=9y8kqnEqSH7r0M%3A%3B9IYoQc59Ikcx_M%3B9y8kqnEqSH7r0M%3A&imgrc=9y8kqnEqSH7r0M%3A%3B6BmrgecZ2gt_iM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.carbon-goeke.de%252Fimages%252Fbody%252Fairboxen%252Fairbox_racing_kit_e46_m3%252Fairbox_kit_e46_m3_01.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.carbon-goeke.de%252Fnews_e.html%3B300%3B240

    Ciò funziona, metti aspirazione larga, con presa all'esterno seria...o cono sotto il paraurti con le relative prolunghe...che non creino turbolenze...

    ma se il cono è su un motore tappato...mah...

    Insomma se il cono vuoi che funzione...deve avere aria fredda...e rende moltissimo...ma con tubi lisci per non creare turbolenze...

    Su un 2000, lo metterei vicino la zona fendinebbia..e sei appostissimo...

    ma non ti aspettare mille cv...ma un po meglio...ehhehe
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2013

Condividi questa Pagina