Tra i tradizionali filtri sportivi a pannello che vanno lavati ed oliati con dei prodotti specifici ( Tipo BMC ) e gli l'ultimi nati ( tipo Supercompetition ) a secco che non hanno bisogno dello stesso trattamento, sostanzialmente cambia il materiale con il quale sono costruiti. Generalmente i primi sono realizzati in cotone, che ha un ottimo potere filtrante, ma per mantenerne intatte le caratteristiche necessita di essere trattato con dei prodotti specifici come il sapone neutro e l'olio. I secondi sono realizzati in tessuto sintetico, che ha stesso potere filtrante del cotone, ma che non ha bisogno di essere trattato con l'olio. In ultimo c'e' il famoso problema debimetro ( misuratore massa aria ) che la rottura spesso viene attribuita all'olio dei filtri sportivi a pannello. Potrebbe anche essere cosi, se si mette troppo olio quando si pulisce, ma se si seguono alla regola le istruzuzioni per la manutenzione,secondo me ( IMHO ) il motivo della rottura e da ricercare altrove, magari nella costruzione stessa del sensore, anche perche' non c'e' bisogno di mettere un filtro sportivo a pannello per bruciare il debimetro...... IMHO
Per il debimetro, non mi preoccupo in quanto non c'entra un tubo, ma è il discorso manutenzione...... che se quello a secco non ne necessita ma ha le stesse prestazioni, quello "a olio" non ha senso di esistere...... ho notato che questo della bmc è molto più sottile dell'origionale, quello a secco è anch'esso sottile come il bmc??
Il bmc potrebbe avere solo un vantaggio se si usa in strade polverose di campagna essendo oliato trattiene di piu le polveri , come pestrazioni sono uguali
I filtri sportivi sono piu' sottili dell'originale perche' devono essere piu permeabili per avere un flusso di aria maggiore. Non sono totalmente d'accordo nel affermare che un filtro sportivo tipo BMC non c'entri un tubo col debimetro. Come detto prima, nel caso si ecceda con l'olio di sicuro si potrebbe sporcare il debimetro con la conseguente lettura sbagliata dei dati di portata aria rilevati dal sensore ed inviati alla centralina ed avere una combustione irregolare.
ok, ma sai quanto olio bisogna metterci per far si che le goccioline arrivino al debimetro??? quando l'ho aperto era ovviamente già oliato e praticamente c'è una leggerissima patina, poi certo che se uno lo immerge nell'olio come una patatina fritta, qualche goccia potrebbe anche arrivare.... Mi capita 3-4 volte al mese di andare in un locale dalle mie parti, dove c'è una marea di polvere, forse forse essendo un filtro oliato, come diceva sopra l'amico è meglio... vabbè, ieri ho anche fatto il pieno di v-power diesel e ieri sera il mezzo era in super forma.....
Ehhhe, ormai la camporella non la faccio più (ammogliato), se propio devo, vado in hotel con aria condizionata e materasso.....
Vaiperrrrrrrrrrrrrrrrr.....help....mi è arrivato oggi il filtro Supercompetition...lo lavo per bene prima di montarlo per togliere quell'unto che ha o lo posso montare cosi??? Dopodomani lo monto
Se c'è è meglio lasciarlo..... Ma se fra 20 mila km, quando lo lavo per bene, non lo lubrifico??? che cosa accade??
si dai una lavatina prima di montarlo :wink::wink: raga scusate il ritardo delle mie risposte vi seguo anche in ferie con il mio cell
Ottimo :wink: Macchè scusa, anzi grazie a te che ci rispondi anche in ferie (beato te che ci sei in ferie)
il bmc io lo lavo ogni 10.000 (ma anche 5000 se ne ho voglia), in modo da non avere quel calo di prestazioni tipico di un filtro intesato. per l'olio in eccesso, non vi preocupate, per far staccare gocce bisogna mettrene veramente tanto che a chiunque, pure il meno esperto verrebbe voglia di asciugarlo con carta assorbente, cosa che io comunque faccio, a prescindere. ultimamente lo sto montando senza oliarlo (consiglio di un altro utilizzatore), non noto nessuna differenza. ps, per l'olio, credo sia un comunissimo olio tipo Singer, che costa meno, solo che a me la bottiglia è durata quasi 10 anni (e ce ne è ancora).
raga dove posso comprare il supercompetition? mi date magari qualche sito...grazie perchè da come ho capito, il bmc è più rompi balle da mantenere...
Eccoti il sito del fornitore dove l'ho preso io: http://carserviceracing.com/ Mandi una mail e chiedi di Davide