Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per carità,nemmeno io ho velleità da preparatore..

    il metodo di oliare il filtro usando come veicolo di trasporto la benzina era solo una pratica indicazione su come eseguire l'operazione senza dover attendere 2 giorni...

    non scongiura assolutamente i problemi che possono derivare circa il debimetro.(come del resto non li scongiura lo spray)

    il succo del discorso (inerente al 3ad) è che se abbiamo un tipo di debimetro che può deteriorarsi a causa dell olio,allora non possiamo usare filtri umidi.

    dando per scontato questo fatto ,ci si domandava se fosse il caso di omettere l'operazione di oliatura.(oggetto specifico del 3ad)

    la mia opinione,peraltro abbastanza logica,è che allora tanto vale utilizzare un filtro pensato per funzionare senza essere oliato.

    infatti eliminare -ridurre l'oliatura su filtri in cotone ne pregiudica il potere filtrante,e allora tanto vale....

    non è un concetto difficile,tuttavia c'è sempre chi si inventa scuse per confutare l'ovvio...

    da chi dice che al debimetro l'olio non fa male,a chi dice che se si olia il filtro con lo spray il debimetro non si unge (come se ciò fosse possibile..)

    per finire come dicevo con coloro che a spada tratta sostengono che nonostante usino filtri umidi da sempre il loro debimetro funzioni perfettamente.(e allora i casi sono 2: o montano un debimetro ottico,oppure ""credono" che funzioni correttamente; ma ne hanno mai verificato la funzionalità con un voltmetro?)
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ma la BMC allora perchè commercializza un filtro in cotone (da oliare) per il 3.0d?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    alle ditte che producono pezzi modificati non deve interessare l'integrità o la longevità del motore o delle sue componenti.

    si presuppone che chi mette mano al motore valuti le eventuali perdite di affidabilità,o faccia gli opportuni adattamenti.

    si tratta di componenti atti a migliorare le prestazioni,mica la durata dell auto. sono componenti sportive.

    come la polini vende i cilindri elaborati per la vespa... chi li monta sa che potrebbe andare incontro a determinate condizioni non riscontrabili nel motore stock..

    nel caso specifico,sul dieselone puoi montare un debimetro ottico (sempre che il 330 non lo monti già di serie..)
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Direi che non ci siamo.

    In primo luogo devi distinguere tra ricambi conformi agli originali -che devono dare le stesse garanzie di quelli "oem"- ed elaborazioni -che, giocoforza, hanno uno scopo diverso-.

    Poi c'è da tener ben presente il concetto di funzionamento: ogni costruttore è tenuto a garantire il corretto funzionamento di quel che vende, per due anni.

    Già questo è sufficiente a rendere ben chiaro che ai produttori l'integrità o la longevità del motore interessa, eccome...

    Calato nel discorso relativo ai filtri, se il filtro BMC ti fa saltare il debimetro, hai titolo a chiedere ed ottenere il risarcimento del danno subito.

    E, dato che in BMC non credo siano dei pazzi, chissà come mai commerciano i filtri ad olio...

    (p.s.: io appartengo alla 4a categoria, quelli che hanno il filtro ad olio e fanno testare il debimetro; il mio va benone, dopo 70 mila km di K&N)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Potresti dirmi come applichi l'olio quando lo lavi (e ogni quanti km lo fai)?
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    ogni 10-12 mila km, assieme al cambio dell'olio lavo e ungo il k&n.

    Io procedo così: sgrassatore a spruzzo a volontà che lascio agire qualche minuto, poi sotto l'acqua corrente tiepida (non aperta a tutta manetta, che le fibre di cotone altrimenti ne risentono); dopo una bella sciacquata lo metto a sguazzo in una bacinella con acqua e sgrassatore, anche per una mezz'oretta.

    Fatto questo nuova sciacquata, sempre con acqua non a pressione, e lo lascio asciugare per una mezza giornata.

    Mai, e dico mai, lo soffio con il compressore. D'inverno, se proprio è il caso, un po' di phon leggero.

    Fatto questo spruzzo l'olio spray con movimenti regolari, senza impregnarlo troppo. Non ti so spiegare "quanto" passarne, è una cosa che vedo a occhio, ma comunque non eccedo mai.
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    E quando hai messo l'olio quanto lo fai asciugare?
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Controllo che non ci siano eccessi e lo metto su: se lo asciughi bene dall'acqua e non esageri con l'olio, non ha bisogno di stare dei giorni ad impregnarsi
     
  9. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    io ho avuto l'esperienza con la moto. Non ho lo spray ma la boccetta. Messo un filo si ogni ondulina (è a pannello) poi ho aspettato qualche ora. Quindi ci sono passato con della carta. Sembrava non macchiare più e lo montai. Dopo 1 giorno arrivo in garage e noto la pozzetta sotto la moto: era ricolato dall'airbox....
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Che ti devo dire: la mia scatola filtro è sempre pulita e non unta, almeno non in modo percettibile. Magari metto poco olio, non so...
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Proverò con uno spruzzino e solo dalla parte esterna al filtro. Nelle istruzioni però mi pare che c'è scritto di mettere l'olio in ambo i lati... boh
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao 325ci,

    non sono d'accordo.

    è giusta la tua osservazione sul distinguo da fare tra ricambi conformi agli originali e quelli non conformi,cioè sportivi o racing.

    ecco,conforme all originale potrebbe considerarsi un filtro tecnocar in carta(e quello sì dovrebbe garantire,e ripeto,"dovrebbe" il corretto funzionamento di tutto il motore)

    il k&n a olio non è certo conforme all originale,quindi la garanzia è SOLO sul corretto funzionamento del filtro stesso.(deve garantire ciò per cui è venduto,cioè il filtraggio.tutto il resto è fuori luogo)

    per cui se fai causa alla K&N perchè rovini il debimetro la perdi senza ombra di dubbio.

    è come fare causa alla ditta che vende camber plates montati su uniball perchè ti si sono rovinati i silent block...

    sono componenti diversi da quelli classificati come conformi agli originali...

    se dici che fai parte di coloro che testano realmente la funzionalità del debimetro strumentalmente ,mi compiaccio e non posso che complimentarmi con te:razz:

    deduco però che il tuo motore sia equipaggiato con un debimetro digitale, non a film caldo, perchè se lo fosse ciò non sarebbe possibile.

    (a dire la verità un piccolo dubbio riguardo la precisione delle misurazioni da te effetuate mi sorge comunque; dopo 70 mila km di uso è quasi impossibile che un debimetro dia la stessa tensione (segnale) che da nuovo...)

    il metodo di rilevazione massa aria tramite film caldo si usa in moltissime applicazioni,mica solo sui motori, e chiunque maneggia tali sensori ti può assicurare che se gli dai una sporcata d'olio la lettura viene falsata. è una questione fisica,mica una mia opinione.

    nell auto purtroppo,non basta pulirlo,dopo diverso tempo si deteriora troppo,causa le polveri sulle strade.

    se alle polveri unisci anche solo i "vapori" dell olio,va da sè che il pastone(invisibile a occhio nudo) ne pregiudica il funzionamento molto più che ad esempio negli impianti di aria condizionata industriali, dove i vapori oleosi non ci sono...:wink:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nell auto invece che colare viene aspirato.

    e sul tragitto chi incontra? il MAF (debimetro)
     
  14. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    Ragazzi a roma zona tuscolana chi vende olio spray per k&n?
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Rispondo con ordine:

    Sei fuori strada e, essendo il mio settore, mi permetto di ribadire quanto già espresso: i filtri a pannello sono venduti come ricambi conformi agli originali e, tra l'altro, non invalidano nemmeno la garanzia della casa madre.

    Ciò detto, in ogni caso il filtro deve garantire il corretto funzionamento ma, al contempo, non deve arrecare danni.

    E' un principio di diritto elementare.

    Io non ci scommetterei due lire su questa affermazione. Ti porto ad esempio il caso di un artigiano, produttore di scarichi sportivi, condannato a risarcire l'ex cliente per il grippaggio del motore conseguito allo smagrimento della carburazione della moto, che era stato ritenuto di non ritoccare dall'artigiano in questione... :wink:

    Se leggi bene il mio messaggio, vedrai che non ho eseguito io la misurazione, ma l'ho fatta fare al mio meccanico di fiducia che, peraltro, non mi ha detto che la tensione del segnale è la stessa che da nuovo, ma che va "benone".
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi permetto di replicare,ma non per contraddirti,bensì per cercare di fare chiarezza,specie sul lato tecnico della questione.:wink:

    il fatto che un produttore di scarichi sia stato condannato a risarcire il danno causato dallo smagrimento della carburazione è frutto di una sentenza iniqua,

    come quella che ha assolto 3 egiziani a milano trovati in possesso di esplosivi e mappe topografiche della metropolitana...

    dipende dal giudice e da quanto paghi gli avvocati..

    è chiaro che i 3 erano terroristi,come è chiaro che se modifichi la linea di scarico devi sapere adeguare il resto...

    (dunque a mio avviso questa sentenza è come l'eccezione che conferma la regola..)

    -----------------------------------------------------------------------------

    inoltre ,probabilmente l'artigiano è stato condannato perchè ha assicurato al cliente che non vi era nessun bisogno di ritoccare la carburazione(come hai detto)

    -----------------------------------------------------------------------

    -------------------------------------------------------------------------

    sulla scatola del filtro K&N non c'è scritto espressamente che non rovina i debimetri,c'è scritto molto generalmente che migliora le prestazioni del motore senza pregiudicarne il funzionamento..(tutte frasi altamente interpretabili a discrezione di chiccessia)(le iscrizioni sulla scatola le ho lette)

    poi non capisco come un filtro da oliare (e che ha una capacità di respirazione completamente diversa dall originale) ad essere assimilato ad un componente originale..

    mi scuso se ho letto male:

    la misurazione la ha eseguita il tuo meccanico.

    ma anche io avevo sollevato il dubbio in questi termini :

    ""vorrei sapere chi ha testato il funzionamento del maf....""

    orbene, mi era parso di capire che tu lo avessi fatto.

    invece lo ha fatto il tuo meccanico.(e ha detto che va benone,mica che funziona come da nuovo..)

    il dubbio(quasi certezza) che il valore di tensione sia calato, e non poco,non è certo svanito.

    infatti al di là delle opinioni che noi possiamo avere,alcune cose non sono discrezionali.

    il debimetro a film caldo si deteriora a contatto con olio o vapori di esso..

    questo è un dato di fatto,mica me lo sono inventato io stanotte..:mrgreen:

    non capisco perchè asserire il contrario..

    tra l'altro tale asserzione non porta giovamento a nessuno:sad:

    rischiamo al massimo di far spendere dei soldi a qualche malaugurato lettore che pensando di migliorare le caratteristiche prestazionali della sua autovettura,in realtà fa un danno..

    questa non mi pare una gran trovata, è per questo motivo che insisto:razz:
     
  17. Sm0kinAce

    Sm0kinAce Kartista

    102
    0
    19 Aprile 2011
    Reputazione:
    10
    318td e46
    Hola a todos! :mrgreen:

    Mi sono letto qualche pagina sull'argomento e da buon ignorante quale sono, ho provato ad assimilare qualche concetto a me prima sconosciuto. Ora però, porgo una domanda:

    Se io volessi cambiare filtro al mio 318d compact, quale mi suggerireste di comprare?

    Ho letto che tutti vi siete trovati bene con i K&N, ma esattamente quale modello?

    Il prezzo si aggirerebbe intorno ai... ?

    PS: mi son ingarbugliato nelle differenze che ci sono tra filtri a secco e ad olio... ](*,)
     
  18. maxmu

    maxmu Collaudatore

    321
    4
    1 Gennaio 2011
    Reputazione:
    100
    BMW Z4 3.0i
    sui filtri si discuterà sempre e per sempre, ognuno preferisce quello che più gli ispira ma spesso e solo una cosa soggettiva. La cosa che cambia maggiormente secondo me è il rumore d'aspirazione mentre le prestazioni impercettibilmente almeno sui motori originali e moderni. Qundi ad ognuno il suo, sicuramtne quelli originali garantiscono una protezione migliore del motore ma non per questo quelli oliati devono rovinarlo.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti i filtri in cotone oliato non rovinano il motore.

    al massimo rovinano alcuni tipi di debimetro(quelli a film caldo)

    il filtro originale in carta invece non è il massimo nel caso di un turbocompresso.

    quando è umido o sporco (o entrambe le cose) l'aria passa a fatica,e la turbina non ne gioisce di certo..:sad:

    immagina ti tappare la presa d'aria di un asciugacapelli..

    sforza e si scalda a dismisura..
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Marzo, te l'ho scritto e lo ribadisco: sei fuori strada[-X. Sono le basi del diritto civile italiano; se causi un danno, direttamente o tramite un prodotto che vendi, sei tenuto al risarcimento. Punto.

    Anche io le iscrizioni le ho lette, e k&n scrive molto chiaramente che il filtro a pannello è un sostituto dell'originale che non invalida la garanzia; sostenere che significhi qualcosa di diverso da "ricambio conforme all'originale" è tirato per i capelli...:wink:

    Allora, io non sono un tecnico; apposta ho fatto fare i controlli del caso al mio meccanico di fiducia.

    Ora, se mi dice che ha misurato i valori del debimetro e va tutto bene, vuol dire che siamo nella norma del decadimento normale della parte in questione. Anche perché, tra le tante, se fosse da cambiare ci guadagnerebbe pure...:wink:

    Sul fare un danno all vettura installando un filtro ad olio, mi spiace ma non concordo.

    Infatti, oltre all'ovvietà che bmc, k&n ed altri sarebbero belli che sepolti dagli oneri di risarcimento dei danni, nella mia esperienza le prestazioni sono leggermente migliorate, non ho mai dovuto sostituire il debimetro e ho speso di meno rispetto alla sostituzione del filtro in carta "origginale".

    E ho percorso, ad oggi, un totale di 230mila km con filtri ad olio (prima 160mila sulla 147 1.6 e poi 70mila sull'attuale 325Ci cabrio). Sarà stato un caso? :-k
     

Condividi questa Pagina