Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Io parto da un presupposto (forse sciocco!): la K&N è una ditta americana. Vende da sempre filtri sportivi nel mercato americano. SE i loro prodotti fossero reali causa di guasti meccanici, per come sono le normative USA, ci sarebbero non 1 ma almeno 10 richiami al discorso manutenzione, sicurezza e possibili guasti. Altrimenti, il primo cliente che ha un guasto e si rivolge ad un'associazione dei consumatori, si becca la ragione al 100%.

    Vi siete mai occupati di comporre la manualistica di corredo ad un macchinario? Occorre davvero prestare attenzione, altrimenti si è costantemente dalla parte del torto! :wink:
     
  2. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Non ho fatto le domande di cui sopra per farmi dire che sono più bravo ma per capire veramente chi sei e che quantitativo statistico di esperienze hai.

    Se tu fossi stato un tecnico Bosch o Delco che vede 30.000 MAF l'anno avrei detto che la mia esperienza non fa testo ma confrontare poche unità con cui tu sarai venuto in contatto (credo) con i circa 150 MAF che misuriamo in acquisizione dati (ogni mappa che facciamo) ogni anno credo che sia un po' troppo azzardato.

    Al prossimo test di fine gennaio farò un video che mostrerà cosa passa in un airbox se il filtro è in cotone e non oliato e credo che molti si spaventeranno.

    Inoltre sono pronto ad immergere il mio MAF a film caldo in olio per filtri e poi a ripulirlo con dry cleaner proprio per dimostrare che le "voci da bar" non hanno fondamento: i maf a film caldo non si rompono per sporco ma per variazione della impedenza del sistema di misura. Nel caso di depositi sul film (peraltro resistente a benzine e olii) si possono pulire con un po' di manualità.
     
  3. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Beh ragazzi, io posso riportare soltanto la mia personale esperienza e posso dire che non ho mai avuto problemi di untuosità relativa ai filtri in cotone. L'unico accorgimento che presto è di non eccedere con la quantità di olio, poichè è sufficiente una leggera e veloce passata sul tessuto; prima di rialloggiare il filtro e utilizzare subito l'auto, lo lascio un'oretta circa "all'aperto" per far assorbire tutto il film di olio ed eventualmente notare qualche eventuale sbavatura e/o colatura di olio sui bordi.

    A livello prestazionale non ho notato miglioramenti degni di nota, sia sull'auto che sulla moto, ma almeno sono "rigenerabili" e posso decidere io stesso gli intervalli di pulizia in funzione delle condizioni di utilizzo dei mezzi (con risparmio rispetto alle unità in carta).
     
  4. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    secondo me',sto filtro e' buono, l'unica cosa da quello che ho capito,non si deve eccedere con l'olio.
     
  5. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    :wink: Esattamente! A volte bastano solo piccoli e semplici accorgimenti!
     
  6. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    funziona, perche tra le ultime modifiche che sto facendo alla mia macchina e' incluso anche un filtro del genere, .... penso che il mio meccanico per montarlo non ci siano problemi
     
  7. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    cosa ne dite dei filtri a secco della sprintfilter Supercompetition , dicono che filtrano meglio di quelli a cotone e non devono essere oliati...

    Esperienze???
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    caro Ice,senza dubbio conosci i maf molto meglio di me.

    spero concorderai comunque che un velo untuoso sul film ne pregiudichi il funzionamento,indipercui se sporco necessita di pulizia.

    Proprio questo aspetto secondo me è il punto dolente.

    La pulizia del film porta spesso al deterioramento.

    anche io li pulisco con attenzione,ma nonostante le attenzioni e gli idonei prodotti non sempre torna a funzionare bene.

    credo al fatto che testiate centinaia di maf,ma quanti dopo essere stati puliti tornano a funzionare come da nuovi?

    la prova del maf nell'olio mi farebbe ricredere,anche se io per provare ho lavato il debimetro vecchio (bosch) del mio 320d con gasolio e il risultato è stata la morte,sebbene lo abbia poi lavato-pulito con alcool isopropilico.

    da qui il mio scetticismo riguardo la resistenza a solventi e oli.

    il video dell airbox non mi impressionerà,è normale che se una trama larga studiata per essere intrisa viene utilizzata da asciutta così com'è non trattenga più di tanto.

    purtroppo io non posso/riesco a fare video,ma uso filtri a secco che mi faccio da solo e posso dire che le mie canalizzazioni non sono affatto sporche,nonostante l'alta permeabilità che ho dato al corpo filtrante.
     
  9. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    scusa marzo, il mio preparatore ha detto, che va bene sto filtro con ,l'olio. forse se lo pulisco piu spesso e metto meno olio risolvo?....mi fai venire dei dubbi, tu che mi consigli :-k
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nemmeno in america riuscirei a vincere una causa perchè il debimetro non funziona più portando come causa il filtro..è un componente soggetto comunque a deterioramento.

    inoltre le aziende calcolano dall inizio quanto possano incidere sui ricavi eventuali cause,se perse. Se conviene comunque vendere il prodotto non ci scrivono certo sopra troppe indicazioni.

    inoltre in america non usano il 320d..:wink: altrimenti mi sa che chi vende i debimetri si arricchirebbe:wink:
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Negli Stati Uniti sono molto seri e severi riguardo la messa e la permanenza in commercio di prodotti di qualsiasi tipo, quindi non ne sarei tanto sicuro.

    Il fatto, poi, che il maf sia comunque soggetto a deterioramento non costituisce un ostacolo, almeno da un punto di vista giuridico, nemmeno in Italia.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ti consiglio niente Mao,se no qui mi mangiano..:mrgreen:
     
  13. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Allora a me , dopo aver letto questi ultimi post mi sono venuti dei dubbi atroci, soprattutto per quanto riguarda il debimetro o MAF, e visto ke io nn vorrei maneggiarlo per pulirlo per paura di rovinarlo, per ora il filtro nn lo rimonto. Ma qualcuno di voi sà ke tipo di sonda monta all interno il MAF del motore N47????:-k:-k:-k:-k(Quello del 320d, 120d da 177 cavalli)
     
  14. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Visto che tra poco dovrò fare la pulizia del filtro, ho scritto alla BMC chiedendo spiegazioni. Ecco la risposta:

    Gentile Sig. ....,


    mentre la quantità di olio è indicativa e può benissimo regolarsi come meglio crede (però occhio a non metterne troppo poco), decidere di non mettere l'olio è altamente dannoso e automaticamente fa saltare la garanzia del prodotto. L'olio è l'elemento che ha la funzione di trattenere le particelle esterne, non metterlo significa compromettere la funzionalità del filtro.


     


    E' sicuro che il problema sia quantità d'olio che mette e non come lo applica? Ad ogni modo ripeto: con l'olio si regoli come ritiene giusto (basta però che l'intera superficie filtrante sia impregnata), ma le consiglio vivamente di metterlo.


     


    Cordiali saluti



     
  15. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    la risposta che ti hanno dato non poteva che essere scontata e comunque corretta: pensare di non mettere l'olio in un filtro che invece è stato progettato e costruito per essere usato con l'olio è senza senso se non dannoso. Ho montato un filtro a pannello k&n da qualche tempo e l'ho già lavato ed oliato, osservando scrupolosamente la quantità spruzzata con lo spray ( metodo migliore a mio avviso rispetto alla boccetta tradizionale ) ed i tempi e la modalità di assorbimento; il filtro una volta impregnato è stato rovesciato verso il basso sopra dei fogli di carta per qualche giorno, notando che questa aveva assorbito il liquido rosso. Solo quando ho visto che la carta non assorbiva più e rimaneva pulita ho rimontato il filtro, sicuro che al debimetro non può arrivare nulla.
     
  16. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Anch io hao fatto esattamente come te, basta aspettare 2/3 giorni e il filtro è pronto....io ho il BMC...
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se provi a toppare con la mano l'aspirazione,ti renderai conto di quanta depressione c'è..

    è chiaro che qualsiasi traccia oleosa viene ""staccata"gradualmente dal filtro,e INEVITABILMENTE investe anche il debimetro.

    purtroppo non è una questione opinabile,è un dato di fatto.

    come aspirare la sigaretta interponendo un fazzoletto tra il filtro e la bocca.

    si nota come l'aspirazione oltre all aria trascini con se le sostanze oleose

    se non riscontrate problemi al debimetro le cause possibili sono solo 2:

    -il vostro debimetro non è a film caldo.(forse a lettura ottica)

    -l'olio sul filtro è certamente insufficiente,e allora tanto vale usare un altro tipo di filtro..

    (e comunque certamente anche quella minima parte di olio finirà per passare di lì,non evaporerà mica..

    la terza ipotesi(non menzionata)è forse quella più ricorrente.

    quella di chi CREDE che il debimetro gli funzioni correttamente,solo perchè non avverte peggioramenti prestazionali..

    (ricordo che taluni addirittura staccando il debimetro notavano miglioramenti...a voi l'ovvia deduzione..)

    tra l'altro aspetto ancora la dimostrazione offertami in questa discussione..

    qualcuno si offrì di immergere il suo debimetro nell olio per testimoniare che non si deteriorava..
     
  18. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Magari se si usa la giusta (poca) quantità di olio e si lascia asciugare il tempo sufficiente (un paio di giorni almeno) si avrà comunque un minimo flusso di microparticelle di olio che investono il debimetro, ma il deterioramento probabilmente rimane nella normale usura. Se invece non si mette l'olio, sicuramente l'olio non passa ma passerà tutta la polvere che il filtro oliato riesce a bloccare. IMHO
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è come dici;infatti quel filtro non è adatto(se hai il debimetro a film caldo)

    in realtà nessuno progetta un filtro che va lasciato decantare 2 giorni prima di poter essere utilizzato...

    chi progetta il filtro pensa a farlo filtrare. e quelli per funzionare l'olio lo vogliono eccome.

    comunque i problema riguarda solo alcune tipologie di maf,mica tutte.

    inoltre su alcuni motori preparati non è nemmeno presente.

    ecco il motivo per cui la casa costruttrice non teme rivalse di tipo legale.

    su auto stradali con debimetro a film caldo quel tipo di filtro NON va bene.

    non capisco perchè inficiare la funzionalità del filtro mettendo poco olio,rovinando comunque il debimetro,quando esistono filtri studiati per lavorare a secco..

    un consiglio.

    per applicare correttamente l'olio basta miscelarlo con benzina,immergere totalmente il filtro e lasciarlo scolare.

    quella dello spray è una novità tutta commerciale.

    qualsiasi preparatore conosce questo metodo.
     
  20. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    bè mica tutti abbiamo velleità da preparatori, poi per immergerlo nella miscela quanto olio serve ? e quale percentuale di benzina ? abbastanza per poterlo immergere credo, per poi farlo scolare quanto bisogna aspettare? immergendolo si inzuppa anche la parte del filtro che guarda il debimetro con maggiori probabilità che si stacchino particelle di olio, o no? Lo spray sarà anche una trovata commerciale ma è più preciso nel dosare la quantità da ripartire ed in forma nebulizzata; una volta asciugato il filtro è secco, le fibre sono impregnate dalla parte esterna al debimetro e non perdono più nulla, ma il lavoro deve essere eseguito con attenzione
     

Condividi questa Pagina