Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    domanda:

    dopo aver modificato la linea di scarico, pronti per la rimappatura, per che tipo di filtro sportivo optereste voi, a pannello o a cono?
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Imho solo a pannello.

    Il cono (i) respira aria calda dentro al cofano, come e più del filtro a pannello, (ii) aumenta sin troppo il passaggio di aria, (iii) richiede modifiche all'aspirazione che poi devono essere in qualche modo compensate lavorando di scarico e fasatura.

    Unico pro indiscutibile: canta molto meglio
     
  3. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    anch'io sono della tua stessa idea, infatti monto un pannello k&n, solo che vorrei tanto riuscire a isolarlo dalla fornace che gli sta vicino...ma una scatola filtro in carbonio con il relativo condotto fino alle reni è reperibile per i modelli non M3?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Filtro K&N vs Filtro artigianale

    :cool:

    CIAO a tutti, da poco ho ricevuto in regalo un filtro K&N da un amico che lo aveva pronto per il tagliando sulla sua auto.Avendo però costui deciso di venderla causa un ottima offerta ricevuta,mi ha proposto di fare cambio col mio .Ho pensato:dato che sono prossimo al tagliando va bene.

    Ho montato il blasonato filtro in sostituzione del mio (originale modificato artigianalmente col metodo del materiale filtrante tipo cappa da cucina descritto alle pagine precedenti)

    Risultato: leggera perdita di tiro ai bassi e aumento significativo del rumore di aspirazione(sembrava un vecchio diesel bremach),veramente orribile,tanto da indurmi ad insonorizzare ulteriormente l'interno del cofano motore.....

    Questo scritto NON vuole assolutamente mettere in dubbio le innegabili migliori caratteristihe prestazionali e filtranti del K&N rispetto al filtro autocostruito;ma è significativo in quanto ogni filtro deve essere adatto (cioè avere l'ESATTA permeabilità richiesta) al motore che lo utilizza.

    Non è detto che montando un filtro OTTIMO si ottengano migliori risultati,spesso può rivelarsi poco idoneo alle reali esigenze di respirazione del motore in oggetto.

    Il filtro che mi faccio da me ha invece il pregio che posso decidere il grado di permeabilità dello stesso a mio piacimento,creando così un componente ad hoc.

    Ricordatevi, la K&N ha in listino 1 solo modello di tale filtro(quello conico lungo da montare al posto di quello di serie).

    Secondo loro è perfetto sia per il 318d(pompa rotativa -geom.fissa), 320d 136cv(geom variabile), 320d rest.150cv(common rail) e magari rimappate:mrgreen:

    Ma secondo voi una serie di motori così diversi hanno le stesse esigenze di respirazione? AH AH:mrgreen:

    Capisco la casa costruttrice che deve adottare soluzioni standardizzate per ovvie ragioni,ma si tratta pur sempre di un compromesso,seppur accettabile,(non sono macchine da corsa,bensi auto che debbono essere usate nelle più diverse condizioni e diversi climi.)

    Diverso è il caso di un prodotto racing che si propone di ottimizzare al massimo le prestazioni: E' vero che La famosa ditta fornisce impianti filtranti anche in prestigiose competizioni,ma i filtri sono costruiti su specifica del progettista del motore,mica gli rifilano i prodotti che hanno in listino...Quelli li rifilano a noi!!!

    Probabilmete(anch'io lo ritengo)tali filtri sono superiori a quelli montati in origine dalle case madri,specie nei motori veloci o turbocompressi,meglio se benzina.

    Ma attenzione che la permeabilita dei filtri aftermarket potrebbe non essere quella giusta(per l utilizzo che uno fa di quel motore).

    meditate gente,meditate.....

    Il più delle volte dopo il montaggio andrebbe modificata la mappatura.

    Quanti di noi comuni utenti fa questa operazione per garantire un REALE miglioramento in termini di RESA del propulsore?(non aumento prestazionale ad un determinato regime magari a discapito di altro)??????Ciao:wink:.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2010
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.623
    88
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io con il filtro originale notavo delle sfumacchiate quando affondavo con Rapid inserita. Con il filtro BMC non le noto più. Non credo sia un male...
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :wink:Infatti è un bene,il filtro originale è sempre un pelo sottodimensionato,per così dire,se poi la macchina non è originale certo diventa insufficiente.(scusa ma non so cosa è il rapid,è una sorta di modalità sport in centralina ?):eek:
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.623
    88
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    si è un interruttorino magico che quando è inserito mi porta sui 240cv :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S.

    E' un modulo aggiuntivo che, tra l'altro, in settimana smonto. Interessasse a qualcuno lo vendo anche...
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :razz: Ah,capito. Sei in fase di rimappatura?:mrgreen:

    IL modulo non mi serve,anzi ,approfitto con un micro off topic:ne ho anche io uno da vendere per il 136cv.Vedi annunci del forum:razz:
     
  9. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    a tu quindi usi il BMC da tanto tempo??Come ti trovi??

    sai ank io ora l ho pulito e sgrassato, solo ke adesso nn sò se oliarlo o meno, ho dei dubbi atroci](*,)

    ki mi dà un consiglio, da ki li usa da molto tempo??? :-k:-k
     
  10. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.623
    88
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io proverei ad oliarlo con un vaporizzatore. Poi lo fai asciugare bene. Se non metti l'olio diminuisce la sua capacità filtrante ovvero entra più sporco.
     
  11. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Si la mia bomboletta dell olio è a spray, solo ke nn sò la giusta quantità d olio da estendere sulla superficie..............:-k:-k:-kaspetteremo i pareri di qualke anima pia..................:lol::lol::lol::lol:
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Guarda,la questione è semplicissima e oggettiva(dunque non opinabile)

    se la tua auto monta un debimetro a film caldo NON devi assolutamente usare olio sul filtro,qualunque esso sia;checcè ne dicano.(l'olio deteriora la parte sensibile del debimetro,quella che "legge")

    se invece monti un debimetro tipo ottico a cui l'olio non fa male,allora non sussiste proprio il problema di dosare l'olio sul filtro.(se viene aspirato viene bruciato esattamente come il gasolio)..l'olio per i motori diesel è combustibile.....:wink:
     
  13. Turbo Benza

    Turbo Benza Secondo Pilota

    589
    4
    15 Settembre 2005
    Reputazione:
    83
    A3SB GP1.3 CBR1000RR
    Anch'io li uso da una vita e mai un problema....

    X l'olio dai una leggera passata dalla parte dove aspira l'aria e basta,lascia asciugare una mezzora e poi passa un pezzo di scottex e il gioco è fatto:wink:
     
  14. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Non facciamo cattiva informazione, soprattutto quando c'è il rischio di fare danni.

    L'olio non rovina il maf, lo potrebbe sporcare se in eccesso. Applicato correttamente e dal lato esterno del filtro non da nessun problema. E, seppure si sporcasse il sensore, è possibile pulirlo con un dry-cleaner a base di trielina tipo Philips celeste.

    Un filtro in cotone oliato DEVE essere oliato nuovamente dopo il lavaggio: le sue caratteristiche non lo rendono filtrante se privo dell'olio e quindi passa di tutto (sabbia, pulviscolo, terra) dato che la trama del cotone è abbastanza larga.

    In gara non utilizziamo l'olio per massimizzare le prestazioni ma viene pulito filtro e airbox dopo ogni turno e i propulsori hanno vita utile di 10.000km
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stavolta mi spiace contraddirti Ice,ma l'olio non lo sporca soltanto il debimetro. se provi a lavarlo con l'olio vedrai che non funzionerà più.

    inoltre per pulirlo dalla normale sporcizia invisibile accumulatasi è bene usare alcool isopropilico(la trielina è un solvente molto secco ma anche molto potente)

    vero il discorso che il filtro in cotone se privo del velo d'olio risulterebbe carente in quanto a trattenimento delle polveri;questo appunto era per sottolineare che in presenza di debimetro a film caldo non si deve assolutamente permettere che la minima traccia d'olio possa raggiungerlo.

    non capisco su cosa si baserebbe questa supposta teoria secondo cui il debimetro non si rovinerebbe..

    forse sull esperienza di coloro che dicono:io l'ho sempre usato e va benissimo?

    i casi sono2

    o costoro montavano un rilevatore di tipo ottico o addirittura meccanico come le prime M3,

    oppure avendo motori a benzina non avvertono cali prestazionali e perciò affermano di non aver avuto danni(ma hanno mai verificato con un tester la funzionalità del debimetro dopo aver usato tali filtri??)

    da qui a dire che l'olio non rovina i debimetri ce ne corre...

    "Questa" è secondo me disinformazione

    scusami Ice se insisto,reputo i tuoi interventi degni di nota,ma ti assicuro che al povero deb l'olio risulta assai indigesto....:razz:
     
  16. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Che esperienza hai in merito?

    Vorrei sapere esattamente quanti impianti hai provato, quante volte hai attaccato un oscilloscopio ad un maf, quanti airbox hai aperto, quanti tipi di olio hai usato, quante schede elettroniche hai mai pulito, se hai mai visto quale sia il materiale di un maf e soprattutto qual è il tuo lavoro.

    Almeno so con chi sto parlando.
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.623
    88
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Discussione interessante. Qualcuno mi sa dire che tipo di debimentro monta il mio 3330CD E46?

    Io questi filtri li ho montati sul monster a cui avevo cambiato lo scarico e centralina ed ho subito sentito una differenza dovuta al bilanciamento di aria/benza. Poi quando dopo qualche migliaio di km sono andato a lavorarlo ho usato il kit apposito e ho seguito alla lettera le istruzioni ma ho esagerato con l'olio. Con la moto non è successo niente anche perchè per fortuna non l'ho usata subito e ho visto una pozzettina di olio rosso colare dall'airbox. Con l'auto non vorrei proprio rischiare. Quindi direi leggera vaporizzazzione e almeno 1 giorno ad asciugare.
     
  18. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Mia testimonianza... filtri a pannello K&N su Nissan Patrol 3.0tdi e BMW 325i e92 hanno rovinato in circa 500-1000 km i debimetri di entrambe le auto.

    Probabilmente molti che li montano non sentono la differenza di tiro fra debimetro sporco e debimetro pulito, e per di più il motore è più spompo.
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La mia esperienza di oltre 250 mila km tra 147 e 325 mi dice il contrario: prestazioni immutate e debimetro in perfetta forma.

    Basta non esagerare con l'olio, che cmq va messo.
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Caro Ice,so bene che sto parlando con persona assolutamente titolata.

    questa non è una gara a chi ha studiato di più o che professione svolge.

    io ad esempio non ho mai aperto una scheda elettronica,ma non per questo debbo esser ignorante in materia nè debbo spiegare a te che sei più esperto in elettronica come funzioni un maf(sebbene conosca anch'io il funzionamento)

    da esperto qual sei però mi par strana la convinzione che l'olio non rovini il film caldo....(sai bene che se lo immergi nell'olio lo butti...)

    per quanto riguarda la mia professione ora opero in tutt'altro campo,ma da giovane ho studiato come meccanico motorista e negli anni 80 mi sono dilettato nella preparazione di motori da competizione 2T che prendevano parte a campionati interregionali,debbo dire con risultati soddisfacenti.

    ora,ben lungi dalla esperienza che tu puoi giustamente vantare,non sono proprio completamente ignorante in materia.

    ho il massimo rispetto per i tuoi interventi,ma credimi,la questione del debimetro non è proprio così..(solo alcuni sono indenni,ma di altro tipo)

    Se mi parli delle auto che prepari per le gare non so,ma su un auto normale dopo 1000 km lo butti.

    come dicevo le testimonianze che sostengono la compatibilità debimetro filtro umido provengono se ci fai caso da possessori di auto a benzina o con debimetro ottico,mai da motori diesel con debimetri a film caldo.

    Perchè?(tu il perchè lo sai)

    costoro CREDONO di avere il lettore in buono stato,se glie lo scollego non se ne accorgono forse nemmeno.

    La mia non vuole comunque essere una diatriba senza fine,so bene che sei del mestiere,ma credo che nessuno di noi sia infallibile.

    io ho portato la mia opinione(solo che secondo me non è un opinione) cercando di dare un contributo.non me ne vogliate..

    ciao:wink:
     

Condividi questa Pagina