Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    carissimo 325i, non voglio ulteriormente gettare benzina sul fuoco..

    come ho specificato le garanzie coprono il prodotto per l'utilizzo dichiarato(questo concetto,come sai è molto interpretabile in sede giudiziale...)

    non voglio mettere in dubbio qui le tue affermazioni circa le tue esperienze.

    il mio punto di vista lo ho ben spiegato,non è il caso di ribadirlo.

    mi limito per correttezza(visto che è un 3ad tecnico) a ribadire un fatto certo:

    la sottile pellicola dei maf a film caldo si deteriora se unta.

    questo è un dato di fatto,incontestabile.

    invito pertanto chiunque a dare una pennellata di olio sul debimetro per togliersi il dubbio.

    le mie osservazioni sono pertinenti,in quanto il 3ad si prefigge come scopo di valutare se è opportuno usare filtri umidi senza oliarli(proprio per il pericolo debimetro)

    secondo me no.

    è meglio allora usare un filtro sportivo progettato per lavorare a secco.

    un ultima considerazione.

    sui motori a benzina che citavi (1.6 fiat e 6L bmw) il debimetro andato non comporta peggioramenti degni di nota.

    su un motore turbodiesel tipo il 320d te ne saresti accorto.....
     
  2. Sm0kinAce

    Sm0kinAce Kartista

    102
    0
    19 Aprile 2011
    Reputazione:
    10
    318td e46
    Qualcuno può aiutare l'indeciso di turno? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Allora i filtri sportivi tipo BMC o K&N usano l'olio perchè facendo passare più aria, se non avessero l'olio, non filtrerebbero sufficientemente la polvere. Quindi se non si mette l'olio il debimetro magari non si imbratta di olio del filtro ma di sporco catturato nell'aria.

    Io credo che la soluzione sia mettere un po' di olio, magari meno di quello che dichiara la casa con il kit apposito[​IMG]

    Se si mettono 2 righe per ogni cresta, si mette oggettivamente troppo olio (ho avuto l'esperienza con la moto).

    Quindi io ora devo pulirlo a breve. Proverò con una riga sottile e vedo se l'olio viene assorbito dal cotone. Se così fosse, aspetto che si asciughi o scoli per bene (anche 1 giorno non mi importa) e poi lo rimonto.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io credo invece che se il debimetro è del tipo che si rovina con l'olio è meglio montare un filtro a secco,o alle brutte il filtro in cotone ma asciutto, rivestito con una calza di materiale filtrante come quella che riveste il filtro originale in carta (320d-330d E46)

    usare il filtro in cotone poco oliato pregiudica sia la capacità filtrante sia l'integrità del debimetro (se di tipo che si deteriora con l'olio)
     
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Quindi spiegami perchè la BMC ha commercializzato, commercializza e non ritira dal mercato il filtro specifico per la mia auto BMW 330CD 204cv se questo pregiudica il funzionamento del debimetro.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :razz:forse sarebbe meglio lo chiedessi a loro..:razz:

    scherzo..

    ho già risposto a questa domanda,forse addirittura in questo stesso 3ad (la problematica è stata trattata all infinito..)

    sono componenti sportive,non ricambi originali. non necessariamente devono rispecchiare gli stessi parametri. se ne presuppone un uso sportivo,visto che è scritto a chiare lettere che offre aumenti prestazionali (incompatibile con gli standard del ricambio originale)

    inoltre uno potrebbe montare un debimetro a lettura ottica,o non averlo affatto.

    il debimetro è comunque soggetto per sua natura a deterioramento, dunque in sede giudiziale sarebbe difficile farsi risarcire.

    senza contare che per un debimetro non fai causa...

    ma anche volendo, una ditta potrebbe scegliere di risarcire 1 cliente su 100 e vendere molti pezzi perchè performanti o pubblicizzati come tali, piuttosto che preoccuparsi della salute del debimetro e non poter vendere quel prodotto in quelle quantità..

    se scrivono sulla scatola che può nuocere al debimetro non ne vendono che il 30%..

    forse conviene di più risarcire i potenziali clienti che inteneteranno una causa (anche se trattasi di associazioni di consumatori)

    anche in USA,dove le multe sono alte,queste aziende non se ne preoccupano.

    tali esborsi sono già calcolati nel bilancio...

    i volumi di vendita e gli introiti sono davvero notevoli...

    un esempio tipico nostrano sono tutti quei prodotti miracolosi che alla fine non valgono nulla,e a volte rovinano pure,come additivi vari,pulitori miracolosi ecc..

    se leggi sulle bombolette di sintoflon c'è scritto che non rovinano il motore..

    leggi le ultime pagine della discussione: "reportage pulizia aspirazione con sintoflon" e ti fai un idea..

    in quel 3ad ho chiesto veramente al sig, sintoflon di spiegare come facesse il prodotto a non rovinare il motore!

    stiamo ancora aspettando la risposta...

    ti prego, non mi far fare le stesse domande anche a quello che produce sti filtri..:razz:

    :wink:ciao
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Sui prodotti sintoflon mi trovi d'accordo. Sul filtro BMC ho i miei dubbi. Se un prodotto di una casa importante come la BMC (o come la K&N) creasse velocemente dei danni, magari non lo scriverebbero sulla scatola, magari non risarcirebbero nessuno ma probabilmente lo ritirerebbero dal commercio. Io credo dipenda molto da quanto olio si mette. Se viene messo la giusta quantità e si lascia asciugare non credo che rilasci così tante particelle da ridurre in maniera significativa il funzionamento del debimetro. Almeno non più di quanto accadrebbe con la sporcizia che comunque troviamo nell'aria. Soltanto aspirando i gas di scarico del traffico cittadino, troveremo particelle d'olio...
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Io ho risolto (o almeno lo spero!) con una soluzione più semplice: smonto, soffio e apporto un leggero film di olio ogni 3000 km circa. Così facendo elimino le macro-impurità dalle creste del filtro, pulisco l'air-box, apporto un velo di olio sufficiente a trattenere le particelle più piccole ma in quantità tale da non venir aspirato (nel caso!!) nel condotto. Per ora, tutto pare funzionare!
     
  9. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    A leggere le istruzioni c'è scritto di non soffiare perchè si potrebbero danneggiare le maglie ma di usare l'apposito detergente... e quindi stendere delle righe di olio (minimo 2 e ripetere se necessario!). Boh...
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è vero ,il debimetro si sporca anche senza filtro umido,inoltre si deteriora.

    non ho capito perchè sapendo che può deteriorare prima il debimetro dovrebbero ritirarlo dal commercio.

    è un prodotto validissimo per l'uso cui è preposto

    se un motore è veramente elaborato, ancora oggi mi sa che il top è un filtro in cotone bello permissivo e giustamente oliato,specie in usi particolari.

    ma lì se il debimetro dura meno conta poco,costa meno di uno pneumatico.Meglio salvaguardare il motore.(alcuni motori non hanno proprio debimetro o lo hanno di altro tipo)

    secondo me verranno comunque via via soppiantati da quelli in poliestere di nuova generazione più stabili nella permeabilità in funzione dell umidità,e di più pratico uso.

    poi molti debimetri non si rovinano, e sui motori a benzina a volte non te ne accorgi nemmeno.

    non credo che i nostri debimetri (che del resto si rovinano lo stesso) possano indurre la K&N a ritirare dal mercato un prodotto valido.(non ne vedo il motivo)

    anche se monti l'elaborazione polini sul motorino sai che pur essendo valida il banco e l'imbiellaggio durerà meno ..

    insomma, certi prodotti li vedo poco indicati sulle nostre auto.

    (anche perchè la capacità respiratoria di un filtro in cotone è MOLTO superiore a quella che necessita un motore stock come i nostri, a volte si è addirittura rivelato controproducente)
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    vabbè io non è che pretendevo il ritiro di tutti i filtri ma solo di quelli di auto soggette a questo problema. La mia auto è del 11/2003 e questo filtro credo che non vada nei modelli più nuovi. Comunque credo che ci siano molti (anche qua dentro) che usano filtri oliati da diversi km senza apparenti problemi.
     
  12. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    La mia esperienza diretta mi mostra che senza l'uso del compressore le macro impurità che rimangono intrappolate nei vertici del triangolo delle maglie vengono via o con l'uso del compressore oppure con una spazzola.... ma tra i due, penso che il primo metodo sia il meno traumatico... Ed ogni volta rimango impressionato dalla quantità di macro impurità intrappolate che ostruiscono il passaggio dell'aria...
     
  13. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Hai provato a farle ammorbidire tenendolo 10 minuti con il suo detergente (senza annacquarlo) come dicono le istruzioni?
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, non ne dubito.

    ma come dicevo a volte molti nemmeno se ne accorgono. e nei benzina non è detto che il debimetro deteriorato dia luogo a minori prestazioni.

    sui diesel è diverso.

    la serie e46 ad esempio sui modelli diesel credo monti lo stesso filtro,dal piccolo 318d prima serie fino al 330d rest..il quale però nelle ultime versioni mi sa che monta un debimetro ottico(che non si deteriora)
     
  15. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    E io come potrei fare a sapere se ho quello?

    P.S.

    Sono intercambiabili? Ovvero se avessi quello vecchio, il giorno che lo cambio posso mettere quello ottico?
     
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Sì... ma il problema è dettato più che altro dalla maglia esterna al cotone. Ho notato come quelle particelle spinte dal moto dell'aria si intrappolino e rimangono imprigionate.

    Insetti ed altri con l'acqua tendono al diventare morbidi, ma ghiaia, asfalto etc. tendono a rimanere intrappolati.

    E non mi capita di rado di trovare mozziconi di sigaretta. Pazzesco.
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Cavolo... un'aspirapolvere!
     
  18. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Io ci trovo molti insetti di cui vesPe
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ne ho idea,mi spiace..

    sono notizie che ho attinto anch'io di sfuggita dal forum, quando ebbi problemi col mio (che era addirittura ormai fuori produzione...)
     
  20. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    questa è la risposta BMC ai miei dubbi

     

Condividi questa Pagina