Fiat: Twin-Air in stand-by

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 19 Novembre 2010.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ma è vero...molti bimmers non sanno quello che guidano.

    Perciò appoggio il discorso di marchionne su AlfaRomeo.

    Ma chiudiamo qui l'OT e parliamo di Twin-Air
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Infatti non ci incastra nulla il confronto.

    Ma tornando al Twin Air, è stato lapidato (vedere commenti iniziali) per i consumi (da qualcuno ritenuti elevatissimi...), perchè molto distanti dal dichiarato.

    Ecco, la Mini Countryman, prima vettura a portare al debutto il nuovo ipertecnologico motore diesel BMW in alluminio, come ho detto ha registrato un consumo medio di 13,5 km/lt a fronte di 22,4 km/lt dichiarati. Non si tratta di confrontarli con quelli della 500, ma con quelli dichiarati e con quelli attesi. Perchè se quelli dell 500 sono deludenti allora questi sono vergognosi.

    Ha ottenuto voti inferiori alla voce consumo rispetto alla 500 MA, nonostante sia diesel, quindi avvantaggiata nei rendimenti.

    La possibilità di usare la modalità ECO, con il motore più fluido e con meno potenza, è una opportunità in più, non c'è il dottore che obbliga ad inserirla, quindi semmai è una qualità, non un difetto, un po' come il DNA dell'Alfa. I consumi saranno superiori nei transitori, quando viene erogata più coppia, ma ad esempio in autostrada o in extraurbano l'influenza è verosimilmente irrisoria.
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Alex, sappiamo tutti che le case barano paurosamente sui consumi dichiarati, sia per un ciclo di omologa merdoso, sia per l'ufficio marketing che le spara sempre più grosse del concorrente.

    Comunque il 1.6 diesel di Mini-BMW non è che sia chissà qualche raffinatezza. E' più innovativo il nuovo 1.6 Renault-Nissan
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Con 1/3 di coppia in meno in extraurbano la riduzione di consumo sarebbe "irrisoria"? :-k :climb

    Non parliamo poi del ciclo urbano, dove il tiro-rilascio è continuo!

    Non credo peraltro che le differenze siano irrisorie nemmeno nel ciclo autostradale, se pensiamo che, secondo quanto riportato da Automobilismo, in modalità ECO a 130kmh la 500 9.0 è praticamente al massimo delle sue possibilità #-o

    Alzo le braccia in segno di resa!:verysad
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Anche perchè si è dimostrato che l'accanimento è del tutto pretestuoso e non fondato.

    Il ciclo extraurbano è standard a fatto con il piede leggero, altrimenti non uscirebbero certo 19,5 km/lt o simili
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2010
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    "E' stato dimostrato che l'accanimento è del tutto pretestuoso e non fondato"

    Ipse dixit.

    Ave Cesare, morituri te salutant ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Anzi... Moriturus te salutat ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2010
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi quoto perchè questa sera sono riuscito finalmente a leggere Auto, e c'è proprio la risposta: a velocità costante i consumi in modalità ECO sono praticamente identici a quelli in modalità normale. La differenza c'è solo in urbano, dove nelle continue ripartenze la coppia maggiore si fa sentire, e ovviamente al limite, dal momento che in ECO la potenza erogata è inferiore.
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Anch'io ho sottolineato l'assurdità del ciclo di omologazione europeo rispetto ai dati concretamente rilevabili, ma ad oggi quello abbiamo e quello ci teniamo. Come ho scritto, non è interessante tanto questa disparità accademica (che pure meriterebbe approfondimenti adeguati), quanto i dati assoluti "reali" o per meglio dire "realistici" registrati dalle migliori riviste el settore. E' indubbio che questo Multiar, con la tecnologia innovativa sfoggiata e su un corpo vetture relativamente compatto e leggero, avrebbe fatto sperare qualcosa in più in assoluto (e non rispetto ai dati omologazione) o in relazione ad altri validi progetti dotati di tecnologia più arretrata come i già citati aspirati di Nissan e Peugeot.

    La countryman è un inno allo spreco: pesante, con un CX da anni 70 (0.38, vado a memoria, rilevato), con una sezione maestra da Pajero. E il diesel BMW, evidentemente, non ha nulla di così tecnologicamente valido. Ma siamo OT.

    Occhio: il confronto di giacomo, pur OT, era tra versioni diesel:wink:

    E' naturale che siano pressoché coincidenti a velocità costante: sono legati alla ressitenza all'avanzamento e alle caratteristiche intrinseche del propulsore. Quoto il tuo intervento precedente dove ritieni che nei transitori debba sussistere differenza.

    Dubito fortemente, invece, che differiscano solo in urbano (di quanto?). Nella guida quotidiana la maggior coppia deve tradursi in maggior consumo, diciamo un 25% in più?:-k
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E se per garantire la discreta brillantezza rilevata nei test la contropartita fosse davvero un incremento dei consumi, come ipotizzi tu, di un 25%, quale sarebbe il giudizio sull'efficienza di questo nuovo bicilindrico 900cc?

    Mi pare fossi stato proprio tu ad evidenziare che in modalità ECO (ovvero, è bene ricordarlo, quella con la quale sono stati rilevati i non certo eccezionali consumi) le prestazioni peggioravano sensibilmente (0-100 in oltre 15", se ben ricordo#-o).

    Ben vengano i "manettini" o i pulsanti che consentono di dare alla vettura diverse anime, una votata al risparmio, un'altra alle prestazioni pure o un'altra ancora alla morbidezza d'erogazione in presenza di fondo viscido. Li apprezzerei su ogni tipo di vettura! L'importante, imho, è che poi il nostro giudizio tenga conto di questi "espedienti" e ricollochi le cose alla loro giusta misura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se Fiat avesse dotato la 500 0,9l di una modalità Super-Eco che ne dimezzava potenza e coppia, garantendo una media reale di 20kml, ma con lo scotto di uno 0-100 in 20" e una velocità massima di 120kmh, avremmo gridato al miracolo?? :-k

    Ripeto, spero che la prossima evoluzione del MA o una sua migliore messa a punto (se fosse sufficiente quella...) ci (rectius, mi) consenta giudizi più lusinghieri su questo innovativo propulsore...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Novembre 2010
  10. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    come ho detto precedentemente quei dati sono palesemente pessimistici per il multijet, faccio almeno 3 km/l in + in ogni condizione.

    autostrada a 130 km/h: circa 18-19 km/l

    extraurbano a 90: circa 26 km/l

    urbano: circa 16 km/l
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Nella guida quotidiana qualsiasi vettura è sensibile all'uso che se ne fa, quindi se si schiaccia il consumo peggiora. Se si prende a riferimento il ciclo extraurbano che usano le riviste (ad esempio Automobilismo o QR), tale ciclo è standard e fatto con accellerazioni molto blande, quindi la differenza fra ECO e Normal è leggera se non nulla.

    In urbano la differenza è di poco sopra al 10%.
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Poi il 75cv è fuori listino, adesso c'è il MJ2 da 95 cv, molto più prestante e con consumi ancora inferiori.
     
  13. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    E magari senza il motore che và in fuga se non cambi olio a 8000km quando te lo dice l'auto..
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Non sempre, a volte si spezza proprio l'albero motore...
     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ho appena letto un bell'articolo su 4r.. una tipa a 120 all'ora in autostrada.. 13000km.. l'auto accelera fino a 160.. frenando riesce a fermasi.. in un quarto d'ora motore fuso..

    Ma che vadano a zappare gli orti!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Lo stesso problema lo stanno avendo i D5 dei Volvo...cambi di olio ogni 10/12mila km

    Ecco perchè ci sono diversi XC60 ed S80 a prezzi stracciati
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ho letto..Si riesce a sradicare tutto l'apparato di riciclo incluso il FAP?
     
  18. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    se è lo stesso articolo che ho letto io, aveva la spia accesa del cambio olio da tipo 5-6000 km...mi pare di ricordare che aveva detto: "Non so cosa significhi questa spia."

    Sono caduto dalla sedia in quel momento!
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ammettendo il valore fornito da Alex, "di poco sopra al 10% in urbano", possiamo ritenere che in modalità normale i consumi siano superiori al massimo di un 6-7%; applicando una percentuale "euristica" del 5% al consumo in l/100km, significa che si passa da 15.3km/l a 14.5km/l, circa. Rimane il giudizio sufficiente o al più mediocre.

    Voglio ricordare che la più grande e pesante Audi A1, col 1.4TFSI da 122CV e gomme da 225, percorre in media proprio 14.4km/l. Con tutti i suoi cavalli a disposizione.

    e cio mancherebbe. Il ciclo quattroruote, per ammissione della redazione, non è così tanto blando, tanto che spesso sostengono: "con una guida accorta è facile percorrere di più". E i consumi medi rilevati in pista spesso vengono replicati nelle prove su strada su basi anche di 2-3000km.
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    dimostrazioni

    rovesciando il discorso, anche il sostegno pregiudiziale a certi prodotti mi sembra spiegabile soltanto con "amore cieco",

    ciao
     

Condividi questa Pagina