Le rilevazioni di Automobilismo ribaltano completamente tali rilevazioni. Oltrettutto Fiat è ancora indietro su aerodinamica e rendimenti delle parti accessorie, ragion per cui il motore in se va tutt'altro che male.
comodo... non vedo perchè dovrebbe entrare la "comodità"...io leggo solitamente quella rivista, oggi ho comprato anche Automobilismo e certi dati sono effettivamente diversi; in alcuni casi le valutazioni di Auto però sono più lusinghiere di quelle di Automobilismo.... allora cosa facciamo media aritmetica o geometrica, scherzo, ciao
Giacomo, sai che dicevano i latini? Ad impossibilia nemo tenetur /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh, hai domandato tu se valgono solo le rilevazioni che supportano il proprio credo, e io per assurdo condivido la tua insinuazione. Siccome Auto ha rilevato dati meno favorevoli al motore MultiAir rispetto a tutte le altre riviste, e siccome si vuole in tutti i modi dimostrare che la tecnologia MultiAir non vale nulla, come un po' tutte le cose che nascono dall'industria italiana, allora ecco che si citano i dati di Auto e si ignorano quelli di altre riviste almeno altrettanto valide, come Automobilismo.
Mi permetto sommessamente di ricordare che, non solo Auto, ma anche 4R ha rilevato dati deludenti nei consumi della 500 900TA /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ricordo anche che in occasione della prova della Mito 135cv rilevarono un consumo del 10% migliore rispetto alla vecchia 120cv, ma ancora un volta, imho, deludente in valore assoluto. Tuttavia, è pero' vero che la successiva prova della QV 170cv ha dato riscontri in linea con quelli della 135cv e allineati alla concorrenza. L'aspetto cruciale della vicenda è che Fiat sbandiera ai 4 venti dati di consumo strabilianti, regolarmente smentiti da ogni prova (perché anche quelli di Automobilismo, seppur migliori, non confermano affatto il dichiarato) salvo poi delegare la messa a punto della tecnologia ad un momento successivo alla commercializzazione. Non mi pare molto serio. P.S. Se qualcuno obiettasse che i dati dichiarati sul consumo di ogni vettura sono sempre ampiamente superiori ai riscontri effettivi, gli rispondo che ha ragione. Tuttavia, la cosa è imho più grave nel caso di specie dato che i consumi particolarmente contenuti rappresenterebbero l'aspetto più peculiare e maggiormente enfatizzato della tecnologia MultiAir.
Io invece ribadisco che Fiat ha basato la propria campagna pubblicitaria evidenziando che aveva ridotto i consumi in relazioni a PROPRIE motorizzazioni precedenti che non disponevano di tali soluzioni. E, salvo alcuni piccoli dettagli, ha mantenuto tali promesse. A meno che qualcuno riesca ad evidenziarmi che, A PARITA' DI POTENZA SPECIFICA, c'è stato un peggioramento delle prestazioni e dei consumi. Ma non mi pare ciò sia possibile.
Ognuno ha le sue opinioni, naturalmente. Le mie coincidono con quelle espresse nell'ultimo AUTO. Tutto qui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi ripeto: il paragone con il 1.2 non è peregrino, poiché è solo in modalità eco (ovvero con prestazioni analoghe proprio al 1.2) che i consumi sono leggermente inferiori al vecchio aspirato. Tuttavia considerando che si tratta di 2 contro 4 cilindri abbinati a diverse altre innovazioni, il dato è poco lusinghiero, IMHO.
Ma anche no, considerando che su 4R (o su Automobilismo, non ricordo, ma l'ho letto ieri!) scrivono che in modalità ECO la 500 fa fatica a superare i 130kmh!
ecco, appunto per dimostrare che voluto essere "buono". Penso su Automobilismo, perché su 4R non mi pare di aver letto di questa limitazione velocistica. Le curve di coppia e potenza, però, parlano chiaro: in eco il diagramma di coppia si sovrappone quasi al 1.2. Probabilmente però, e anche senza forse, il multiair è meno godibile rispetto al 1.2 ai bassi giri poiché soffre di un evidente turbo lag. In merito alle testate automobilistiche: non voglio proporre graduatorie, ma continuo a legegre 4R per alcune ragioni, tra le quali il sistema di rilevamento prestazioni certificato e la disponibilità di una pista privata con tanto di apparecchiature disponibili per le prove della testata. Insomma, dei dati di QR, mi fido.
elementi di valutazione sul rendimento dei motori è il valore di coppia massima in rapporto alla cilindrata( ovviamente noi possiamo ragionare solo sui dati ufficiali), cioè la PME..indice del rendimento complessivo del motore; tralasciamo i motori sovralimentati sui quali ovviamente ci sarebbe da discutere a partire dalla pressione di sovralimentazione; -motore 1.4 fiat Ma, coppia massima 13.2 kgm, coppia specifica 9.7 kgm/l -motore Hyundai 1.4, coppia massima 14 kgm, coppia specif. 10 kgm/l -motore 1.6 PSA-BMW, coppia massima 16.3 kgm, coppia specifica 10.2 kgm/l si osserva che un motore "normale" Hyundai, ottiene un valore più elevato, così come il valvetronic...dotato anch'esso di alzata valvole variabile
Il problema c'è e lo evidenzio in molti dei miei post: il ciclo di omologazione non è veritiero, e le case sviluppano soluzioni che abbassano i consumi di omologazione, senza che però diano lo stesso contributo nell'uso reale. Vale per tutte le case, in primis BMW, che sempre da una prova di QR si è evidenziata come la casa costruttrice che dichiara consumi più lontani da quelli realmente rilevati. E vale anche per Fiat. Guarda, ho una 500 1.2 da 3 anni, e ho provato come si deve la 500 0.9 MA, sia in modalità normale, sia in modalità ECO. Ti garantisco che anche in modalità ECO è più brillante la seconda. In modalità normale invece è una vera furia, contando che è solo 0.9 cc di cilindrata, e se è vero che i consumi salgono rispetto alla modalità ECO, è anche vero che non superano quelli della 1.2. Non dimentichiamoci che il motore 0.9 MA è turbocompresso, la qual cosa è uno svantaggio in termini di consumo su un motore a benzina, dal momento che richiede una carburazione più grassa per tenere a bada le temperature. In assoluto comunque sono daccordo con te, il dato è inferiore alle attese, ma rimane un'auto piuttosto parsimoniosa nel panorama delle vetture a benzina.
Si, ma ripeto: con l'MA si pone particolare enfasi alla riduzione di consumi ed emissioni. Vado a memoria perché sono in treno e non ho Automobilismo con me (mi pare fosse proprio quello che rileggevo ieri sera... ), ma a fronte di un dato dichiarato di oltre 24kml hanno rilevato poco più di 15kml. Ora, capisco che i dati di omologazione siano sballati, ma qui la differenza è abissale, specie considerando la tipologia di vettura. Sempre nella stessa prova, come puoi verificare tu stesso (anche perché è lo stesso numero dove provano la 159TBI di cui si è scritto fiumi di post...), dichiarano con in modalità ECO è parecchio "fermina", tanto che fatica a superare i 130... Io resto perplesso...
Anche su QR hanno evidenziato la differenza fra il consumo medio dichiarato e quello rilevato per la 500 MA: dichiarato 24,4 km/lt rilevato 15,3 km/lt Poi sullo stesso numero provano anche il BMW 520d: dichiarato 18,9 km/lt rilevato 11,6 km/lt Anche BMW basa la campagna pubblicitaria sull'efficient dynamic e sulla conseguente riduzione di CO2 (proporzionale ai consumi di carburante). Io non vedo nessuna differenza, l'imputato per me rimane sempre il ciclo di omologazione.
Beh, allora diciamola tutta: - BMW con la sua 520d ottiene quei risultati, di gran lunga inferiori al dichiarato e piuttosto deludenti (anche per colpa di una massa imho esagerata), con tutti i suoi 184cv e con tutti i suoi 380nm di coppia; - Fiat con la sua 500 9.0 ottiene quei risultati togliendo 8cv (77 in luogo di 85) e oltre il 30% della coppia! Questi sono gli effetti della modalità ECO (sono certo dei cavalli persi, mentre non ricordo di preciso il dato di coppia, ma mi pare passi da oltre 15kgm a poco più di 10). Il tutto con un decadimento notevole delle prestazioni: come detto, nella prova scrivono che fatica a superare i 130 (173 rilevati di velocità Max in modalità normale)! Come la mettiamo?
Ma non è che togliendo la modalità ECO i consumi diventano di 7 km/lt, la differenza è leggera. Poi in modalità ECO si hanno comunque 77 cv, quindi i 130 km/h si superano, su Automobilismo non dicono che non fa più dei 130 km/h, dicono solo che a quella velocità sembra che abbia ancora poco da dare (per via del cambio lungo, aggiungo).
Io non ho più opinioni personali. Me le hanno azzerate al Poli. Io ora conosco solo freddi numeri e dati. E segni matematici delle disequazioni: <,>,=. Scherzi a parte, non voglio nemmeno sindacare sulle reciproche opinioni, giusto che ognuno abbia le sue. Semplicemente, ragiono sui dati disponibili per trarre un bilancio. L'oggettività è indiscutibile. La soggettività è filosofia! :wink:
io ho la Mazda2 con un 1.3 aspirato da 75 Cv che se vado a GPL diventano 72... Tocco i 160 senza problemi, quindi la vedo una forzatura dire con un 900 turbo con 77 cv con la massa della 500 arriva con il fiato corto a 130 all'ora.