Si, anche perchè la 500 era l'auto che utilizzavo d'inverno, d'estate uso il cabrio. L'x3 va decisamente bene per l'inverno!
Ho a casa Auto ma non ho ancora avuto tempo di leggerlo, ma mi chiedo: perchè i dati di Auto dovrebbero contare di più di quelli di altre riviste?
perchè e perchè dovrebbero contare meno? vale solo quello che risulta coerente con il proprio "credo"? ciao
Io con la Micra, 50% città, 15 autostrada e 35 extraurbano, sfioro i 17!! Io invece lo condivido, al di la della vicenda politica (che comunque non mi è piaciuta), trovo che le scelte industriali (e in alcuni casi anche i prodotti) siano quantomeno discutibili. Quando capirà che per fare 6 mln di auto l'anno non può farle tutte uguali cambiando solo la carrozzeria ne riparleremo...
Beh non vedo il motivo per cui altri grandi gruppi posson farlo mentre FGA no. Fine OT. PS: la tua micra e' euro 5?
€4, siamo li! Ma la nuova fa anche meglio.. :wink: Lo fanno tutti i grandi gruppi che cercano di schiacciare i più piccoli, producendo e immettendo sul mercato un numero spropositato di esemplari. Non è questa la strada, e il recente tracollo di GM lo dimostra.
Sara', ma mi sembra nessuno critichi VAG, PSA, Renault-Nissan e via cantando per le forti economie di scala. Comunque ripeto, non e' questo il thread dove parlare di certi argomenti. Continuiamo a parlare di Twin-air :wink:.
Non avevo letto ancora il tuo commento, che peraltro condivido appieno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quattroruote, settembre 2010. Fiat 500 TwinAir Lounge 900. Consumo omologato: 24.4km/l Rilevato: 15.3km/l, si badi, in modalità ECO (ovvero con prestazioni analoghe al 1.2 aspirato). Fiat 500 1.2: 14.3km/l. Io non vedo nessun miracolo, sinceramente. La 107 o la Pixo, con dei "normalissimi" aspirati, percorrono oltre i 16 con un litro.
E 4R peraltro non dovrebbe essere propriamente ostile alla Fiat... Ma di quali altre conferme abbiamo bisogno? La realtà è che il Multiair si è rivelato molto al di sotto delle aspettative (anche perché queste erano particolarmente alte, visti i proclami trionfalistici del Lingotto) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
l'oste e il vino salute ragazzi, cosa volete, è normale che l'oste dica del suo vino che è ottimo; il problema sono la massa di individui che per ragioni che esulano dalla tecnica abboccano alle comunicazioni degli uffici stampa, ben strutturati per raccontare fandonie; è un poco come i tifosi della squadra di calcio xyz che anche quando i propri idoli perdono 5 a 0 dicono che la colpa è degli arbitri, ovviamente tutti cornutoni; mi sono sempre domandato perchè si dovrebbe "tifare"( comprenderei gli impiegati o i padroni) per qualche costruttore; c'è un nuovo prodotto? lo si valuta, se ne cercano pregi e difetti, con obiettività( per quanto possibile)...invece per costoro è quasi impossibile accettare delle cose meno che positive.... a volte addirittura certe considerazioni ( di tipo tecnico, economico o anche riguardanti le prestazioni) vengono prese come un affronto personale, quasi l'onta da lavare con il sangue; se fosse ancora permesso il duello....i padrini farebbero gli straordinari. tutto quello che è in contrasto con la "fede"...viene rifiutato a priori. boh, saluti
è questo il succo: i risultati sono inferiori alle attese, per lo meno per la bicilindrica. Sulle altre motorizzazioni non ho avuto il modo ed il tempo di informarmi adeguatamente.:wink:
motore 4 cilindri ciao, aggiungo il dato del Ma abarth 165 cv; percorrenze a 130 km/h: -Abarth: 10.6 km/l; -Mini cooper s 184 cv: 11.9 km/l, ah , il valvetronic sarebbe "complesso, rigido e pesante", come mi sembra qualcuno lo abbia definito rilevazioni di Auto ma adesso bisognerà "dubitare"..della rivista....
da questi dati anche le versioni più prestazionali escono maluccio Il valvetronic è meccanicamente più complesso, ma ha la parte attuatoria decisamente più semplice, e potrebbe essere anche più efficiente. Le trasmissioni idrostatiche (come lo è il MA) hanno rendimenti più bassi delle analoghe meccaniche per via degli attriti fluidodinamici.
Esatto, si enfatizzano solo quelli che fanno comodo, mentre un buon termine di paragone sarebbe una media di tutte le rilevazioni. Oltrettutto le altre riviste sono allineate nei consumi rilevati, ragion per cui è probabile che l'esemplare provato da Auto avesse una messa a punto non ottimale.
Infatti miracoli non ce ne sono e i risultati sono inferiori alle attese. Di qui a dire che i consumi del twin air sono elevatissimi ce ne passa, anche perchè si paragonano i risultati con quelli della 500 1.2: bene, rispetto a questa consuma meno e ha prestazioni enormemente superiori (vicine a quelle della 500 1.4 da 100cv).