Pace. Era la tabella con tutti i 50 (o 100?) modelli più venduti, ora non ricordo, era in una pagina di sinistra... Comunque sia, è logico che non sia paragonabile la Croma alla for4. Però il paradosso che forse ho spiegato male, che per la Fiat quel numero di vendite con quel prezzo, non sempre contenutissimo, è un successone. Mentre per Smart, quella macchina, che proporzionalmente costa tanto per il segmento, quel numero di vendite sono un flop, pur essendo vicini numericamente. Ciò non toglie che io di Croma ne veda ben poche in giro, in mano a privati, e prevalentemente veda più taxi. Ho pure visto nelle ultime settimane 2 330xd nuovi berlina e sw. Ho visto un maestoso 535d di roma, ed un 530xi di Milano. Ma dove le mettono le Croma? Pensa che tempo fa ho visto pure la E kompressor v8 amg. E dimmi se non è rara quella bestia da 476 cv e 4 cannoni dietro...eppure...
Invece io ne vedo tantissime di Croma, sia a Milano dove vivo, sia in Liguria dove sono spesso, anche di privati (ben 2 vicini di casa l'hanno acquistata quasi contemporaneamente). Probabilmente avrà una distribuzione geografica strana. La lezione che dovrebbe imparare FIAT secondo me da ciò è che se una macchina (anche non bella) la vendi a un prezzo conveniente rispetto a quello che offre, i clienti si trovano. In passato sparavano sempre prezzi alti, salvo poi svendere; molto meglio fare un listino concorrenziale, come nel caso della Croma.
Ma guarda, indendiamoci: io non sono un esterofilo. Solo che per i miei gusti, i prodotti italiani, in certi settori...si sono volatilizzati. La Croma forse è un silurotto tanto anonimo, forse manco la riconosco se non ci faccio caso. Le a4 serie 3, C ecc le riconosci. Ecco, le manca, come nuovo modello, quel quid che nello specchietto, come ogni auto già "consolidata" attira la nostra attenzione. Magari, tra un anno la riconosceremo. Ho visto invece, parcheggiata la 159 e muso a parte, mi son fermato a guardarla, dà l'impressione di essere un bel macchinone ben piantato... Due bei scaricozzi, ruote da 17, pelle dentro. Non sfigura mica, ora che l'ho vista lo ammetto. Solo il muso, grintoso, lo ammetto, ma non mi piace come invece mi piaceva quello della 156 prima serie.
L'azienda italiana (ex-partecipazioni statali) in cui lavoravo io (fino a tre quattro anni fa) a me passava una K turbo 2.0 prima e una 166 2.4 jtd poi, ma ad alcuni miei colleghi con più potere contrattuale di me: x5, mercedes classe E, 330xd e Jaguar x.
Jaguar a parte..comprensibile. Leggevo che pure Jaguar è mezza affossata. E ci credo, è prigioniera di se stessa. Da un lato ha clienti che non prenderebbe una Jaguar se non con i tipici stilemi della casa; dall'altro ha auto che nessun cliente prenderebbe in quanto appunto quasi tutte sanno di vecchio. Infatti, la Xtype, votata dai giovani da sola non ha fatto sfracelli, nonostante i prezzi di lancio non esagerati. In pratica, Jaguar, non ha saputo rimodernarsi ed ha un target di clienti ristretto e vecchiotto... Ed ora la cabrio copia la Aston... Vabbè, in bocca al lupo pure a loro...
Gia Jaguar con le X-Type non ha avuto il successo che sperava. Tuttavia la concorrenza offre veramente tanto ora....
Ieri sono uscite le vendite relative al mese di gennaio '06, e il gruppo FIAT è cresciuto del 23% (!!!), tornando a una quota di mercato del 30,9% che non si vedeva da 4 anni. Per la cronaca, occorre dire che anche le vendite del gruppo BMW sono cresciute alla grande. Visto anche l'ottimo risultato di Alfa Romeo, direi che la direzione presa dal gruppo nazionale è quella giusta per risalire la china
Esatto Se non erro nel gruppo in "passivo" ci sta ALFA e Maserati. Vediamo come vanno le v endite di 159 : Si vociferano gia' 15.000 immatricolazioni. Maserati sinceramente non capisco perche' va male : Io una Gransport o Quottroporte la preferisco a molte altre....
Rallyman, scusa. Il rosso è un gioco di parole riferito alla livrea della macchina, o a voci di bilancio non incoraggianti?
No no, parlavo proprio dei bilanci. Tanto è vero che il Montezuma vorrebbe quotarla in borsa, ma al momento non può, proprio x questo motivo...
Il settore corse non ha un bilancio. Alla fine i soldi che servono per il reparto corse (430 Challenge, F1) sono tutti soldi dei sponsor
Pazzesco. Pensavo fossero 2 partite diverse, appunto visti gli introiti degli sponsor. Un pozzo d'oro la Ferrari. Speriamo la lascino là dove si trova...