Ottimo. Come previsto, i cambi a doppia frizione saranno il futuro, e i cambi a convertitore di coppia sono già superati. Complimenti al gruppo VW, che con il DSG ha fatto da pioniere ai cambi a doppia frizione moderni, vera quadratura del cerchio :wink:
Nino, ti rammento che c'è ancora gente che "io preferisco il manuale perché bla bla bla" salvo poi accorgersi che a parità di auto e tutto (gomme, temperatura, tutto!) perdono TRE secondi ad adria (visto personalmente... tipo che ha guidato prima la sua M3 e poi una identica SMG ..quando ha letto la telemetria credeva che avessimo truccato)... ovviamente tutti tra le staccate e le uscite di curva.. Comunque complimenti a Fiat... gli sforzi fatti per uscire dalla mediocrità automobilistica stanno dando i loro frutti! Una bella bravo con il nuovo 1.6 (sia il TD per chi fa strada che il TB per chi ha il grano ) e questo cambio penso che possa rivelarsi un vero gioiellino di macchina! Quanto al DSG... semplicemente il miglior cambio esistente, per auto con coppia contenuta... [slightly offtopic] Purtroppo dubito che lo vedremo presto sui grossi TD delle berline segmento D/E/F.. ed è un peccato perché sarebbe splendido... ma dubito che chi si occupa dei costi reputi ragionevole installare una frizione da TANTI euro * su una macchina da 50mila al pubblico o meno * le due frizioni concentriche che sembrano essere l'unica strada per avere ingombri ragionevoli purtroppo vantano poca superficie d'attrito, dato che dove prima ce ne stava una ora ce ne stanno due... Quindi l'unica soluzione per coppie ragionevoli (400-500Nm) considerando l'attuale sviluppo industriale della tecnologia dei materiali, sia quello di ricorrere a multidischi... con conseguente incremento dei costi! nella Veyron, per dire, si sono fatti fabbricare a misura da Tilton i dischi carboceramici.. e ce ne sono *4* per la frizione interna e *4* per l'esterna. Ora, basti pensare che Tilton vende una frizione quadridisco carboceramica a circa $3500 ai rivenditori... io non voglio nemmeno pensare a cosa costi il ricambio della frizione della veyron E del resto anche la recente comunicazione di BMW relativamente alla M3 con questo cambio ed ai 3900 euro di listino che costa, lascia poca speranza, per l'immediato, di vederlo a breve sulle berline con i grossi TD. [/slightly offtopic]
guarda che sta uscendo anche quello BMW... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=118376&highlight=m-dct
Non si tratta del prezzo, magari fosse quello. E' che se io voglio una 120d, una 330d, una 535d con quel cambio, non posso averla e mi tocca prenderla con lo step.
io quando vuoi...10 mesi gpunto,12000km:sportelli posteriori che non si aprono,rumori in tutto l'interno della macchina,cassettino portaoggetti che si apre con le buche e fatica a chiudersi...plastiche di cacca...motore un pianto come prestazioni...almeno consuma poco...anch'io non sai quanto avrei voluto ricredermi...ma sta gpunto è proprio un secchio...
Ma Audi non aveva dichiarato di aver pronto il cambio S-tronic anche per il motore 3.0 TDI? Dai programmi sembrava uscire alla fine di quest'anno, me lo sono sognato? Visti i vantaggi sarebbe un peccato rinunciare sulle auto più potenti...