Fiat, a luglio il partner industriale | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Fiat, a luglio il partner industriale

Discussione in 'Parliamo di altre auto' iniziata da El Nino, 3 Luglio 2006.

  1. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Fiat, a luglio il partner industriale

    MILANO - E’ una questione di poche settimane. A fine luglio sarà infatti possibile conoscere il nome del nuovo partner industriale del gruppo Fiat (+0,81% in Borsa a metà seduta), su cui ancora resta il più totale riserbo. A dirlo è stato oggi il numero del Lingotto, Sergio Marchionne, che, a margine della relazione annuale della Consob, ha confermato che "è arrivato il tempo" per l'annuncio di un partner industriale della Fiat, che potrebbe essere fatto in concomitanza con la prossima relazione trimestrale.

    E infatti il settore auto, notano alcuni analisti, sta entrando in una nuova fase di consolidamento. In questt'ottica viene letto dagli esperti il possibile matrimonio tra Nissan-Renault e General Motors, che potrebbe comportare anche un eventuale scambio di partecipazioni fra il gruppo francese e quello americano. Un'operazione, ammesso che vada in porto, che segue la decisione, presa mesi fa da Porsche di acquisire una partecipazione importante in Volkswagen, e che rappresenterebbe una rottura rispetto alla recente strategia di singoli accordi di collaborazione industriali specifici su singoli modelli (o commerciali su singole zone geografiche).
    "E’ancora presto per valutare l’impatto che questa operazione potrebbe avere sugli attuali equilibri di settore, dato che non si conoscono ancora né i possibili ambiti di cooperazione né le modalità con cui potrebbe essere strutturata questa intesa", dicono gli esperti di Abaxbank, che restano in attesa di conferme.

    Tornando a Fiat, sorprese positive potrebbero riguardare anche i conti. Il management sembra aver rimosso la titubanza di inizio anno, anche se Marchionne continua a ribadire che aspetterà i dati del terzo trimestre per correggere al rialzo le stime del 2006. Alcuni analisti appaiono però ottimisti. “Il momento positivo per Fiat è molto forte. Le vendite di auto continuano a salire a ritmi elevati, in Europa come in Brasile, e anche gli altri business stanno andando altrettanto bene. Crediamo che il consensus dovrebbe continuare a muoversi verso l’alto”, scrivevano la scorsa settimana gli analisti di Société Générale. Ha fatto eco l’agenzia di rating Standard &Poor’s che, in un report sul settore dell’auto, ha annunciato che potrebbe alzare l’attuale outlook di Fiat qualora i conti del secondo trimestre dovessero confermare la stabilizzazione registrata nel primo trimestre.

    Nessun indizio arriva dal Lingotto, mentre il mercato scommette in queste ore su due nomi, entrambi da prendere con le molle visto che siamo nel puro campo delle ipotesi. Il primo è quello di Tata. Il presidente della società siede già da qualche mese nel cda di Fiat ed è possibile che siano maturati i tempi per un'alleanza più complessa, che potrebbe portare anche a un ingresso nel capitale del Lingotto del gruppo indiano. La seconda ipotesi che circola è quella di un'alleanza con la Audi del gruppo Volkswagen. Tempo fa Audi ha mostrato un certo interesse per l'Alfa Romeo al punto da aver addirittura avanzato una richiesta di acquisto. Forse da quell'interesse, dice un esperto del settore, potrebbe essere nato un dialogo più allargato tra le due case automobilistiche, al punto da sfociare in un'alleanza. Ma si tratta solo di congetture.

    Tornando a Fiat, i numeri sono confortanti. Nei primi cinque mesi dell’anno, il Lingotto ha immatricolato 520.000 vetture, il 23,5% in più rispetto all’analogo periodo di un anno prima. Basta questo dato per confermare la piena riuscita del piano di rilancio industriale e commerciale legato ai nuovi modelli, e in particolare alla Grande Punto. E sorprese confortanti sono attese anche sul fronte finanziario, grazie alla capacità del management di tagliare i costi e alla recente accelerazione del piano di dismissioni che sta ingrossando le casse del Lingotto e che dovrebbe permettere di ridurre il debito.

    Con poche eccezioni, gli analisti restano fiduciosi e il mercato vigile. Sanno che novità importanti attorno a Fiat sono in arrivo nei prossimi mesi, forse già nelle prossime settimane. Novità che il titolo potrebbe non avere ancora incorporato nei prezzi di Borsa, nonostante l’incredibile e inaspettata corsa del 70% che ha visto le azioni Fiat protagoniste negli ultimi 12 mesi. In effetti Fiat ha saputo cavarsela anche in quest’ultimo periodo di correzione dei listini reggendo bene all’allontanamento del mercato da quei titoli più legati al ciclo economico e che avevano corso di più. Dai massimi di 11,8 euro, le azioni sono oggi attorno ai 10,3, dopo essere brevemente cadute sotto la soglia dei 10 euro (che si sta rivelando un buon supporto). Variabili i target degli analisti, da 14 a 9 euro, ma in molti hanno messo sotto revisione i target e restano in una posizione attendista.

    Dietro la corsa del titolo c’è comunque un profondo risanamento che dovrebbe addirittura decretare il 2006 come l’anno del ritorno al dividendo, con un pay-out, stimano alcuni analisti, del 20% e una cedola (che sarà pagata nel 2007) di 0,12 euro. Un fatto questo che spiega anche l’interesse per le altre categorie di azioni, che godono di un trattamento privilegiato nel pagamento della cedola.

    Se il peggio è passato, il meglio forse deve ancora venire. Marchionne, a cui va il merito della rinascita del maggiore gruppo industriale italiano, ha ancora tanti progetti in serbo per Fiat: il raddoppio entro il 2010 delle vendite di Alfa Romeo e Lancia, ma anche il riacquisto del 29% di Ferrari, la maggiore penetrazione dei marchi all’estero, come il ritorno in Australia e la conquista degli Stati Uniti, e poi ancora il lancio di nuovi modelli. Senza dimenticare, appunto, il capitolo alleanze: un annuncio è atteso attorno a metà luglio e dovrebbe riguardare un partner europeo.

    Ma non è solo l’auto ad andare bene. Anche le altre attività stanno andando a gonfie vele. Iveco e Cnh mantengono un solido profilo di crescita e potrebbero battere le attese quest’anno. Quanto alla componentistica, Magneti Marelli ha da poco annunciato importanti piani di sviluppo in Cina dove conta di realizzare entro il 2011 ricavi per 500 milioni, contro i 70 milioni attuali. Inoltre, fa notare il management, le difficoltà che stanno affrontando in questo momento numerosi produttori nordamericani, rappresentano per l’aziende un’importante opportunità per guadagnare quote di mercato.

    Insomma, il gruppo nel suo complesso (e non solo l’auto, che genera circa il 40% dei ricavi) ha in serbo ancora molte cartucce da giocare, proprio mentre attorno a Fiat si respira aria nuova, come dimostra l’accordo sul contratto integrativo raggiunto in soli tre giorni. Sullo sfondo, poi, alcuni analisti vedono operazioni importanti come il possibile spin-off di Fiat Auto (forse a inizio 2007). Chi ha avuto il coraggio di scommettere su Fiat finora è stato ripagato. I rischi sono elevati, ma anche le potenzialità. Specie se l’economia dovesse rafforzarsi e il petrolio ritracciare. E soprattutto se il gruppo riuscisse a replicare il successo della Grande Punto.

    03/07/2006 - 12:55
    (www.repubblica.it)
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    Re: Fiat, a luglio il partner industriale


    :eek: :eek: :eek:

    max ma son vere ste robe??
     
  3. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    Re: Fiat, a luglio il partner industriale

    NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO........................sta maledetta Fiat....sta riuscendo a rovinare anche le piu grandi case!!!ma cosa ci puo' entrare la fiat con l'audi!!!???!! ](*,)
     
  4. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    immagino che tu ti riferisca alla tata con "le più grandi case" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
     
  5. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Ma ke alleanza è con Tata, ma ci stanno con la testa??? ](*,)
     
  6. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    bhè pero' la Fiat con la tata a marzo aveva iniziato una campagna per importare in india le fiat con il logo tata..............
     
  7. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    bhè si modestamente....la bmw e la rols in confronto alla tata sono auto 50!







    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  8. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Bè fanno progressi, dai benzina canguri GM ai benzina indiani....nn male!!! =D>
     
  9. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    bhè....pero' sono stati furbi......non è come in europa che le fiat sono auto di livello baso...............quelli sono paesi piu o meno poveri quindi hanno delle buone possibilita' di vendita'......come fa la Renault con la Dacia..
     
  10. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Ma CJ, quante cavolate stai dicendo?
    La Fiat ha stretto una jv con la Tata per sviluppare su base comune solo la sostituta della world car (la Palio), che ha come mercati principali la Cina, India e il Sud America.

    @Luca: si, le voci Audi sembrano vere. C'era stato un avvicinamento già 3 anni fa.
    L'accordo sarebbe il seguente: l'Audi fornisce la tecnologia per il V8 TDI per Alfa Romeo e Maserati e la Fiat ricambia con il pianale della Quattroporte/169. Poi ci sarebbe un SUV di medie dimensioni con il marchio Lancia, da sviluppare con assieme all'Audi Q5.
    Altre voci sono quelle di impiegare la rete Audi U.S.A. per la commercializzazione delle Alfa Romeo in territorio statunitense, senza sovraccaricare la rete Ferrari/Maserati
     
  11. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Ecco, questa è una bella alleanza!!! :exclaim:
     
  12. alfaGT

    alfaGT Kartista

    143
    0
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    Ottimo! Sarebbe veramente ottimo....è da anni che voglio vedere un SUV Alfa!
     
  13. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    io sapevo che èra per l'importazione......................mi pare che la voce venne diffusa da tg2 motori.....altrimenti mi sbaglio...
     
  14. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    in effetti una collaborazione di questo tipo mi sembra positiva per entrambi...

    avevo paura di qualcosa di più "invadente".. :biggrin:
     
  15. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    Questa parte piace anche a me.......sarei propio contento se la Lancia torna al sucessso.........e io essendone a diretto contatto con la Lancia (Abbiamo una Lybra 2.0sw emblema foul optional).......come marchio italiano ha un grande potenziale......che nella thesis è esploso...
     
  16. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Mah, se la collaborazione sarà con l'Audi SPERO vivamente che la collaborazione sia profonda...
    Del tipo trasferire l'intera produzione Alfa Romeo in una fabbrica fatta con gli standard Audi.
    Perchè diciamocelo: lo sai che con la produzione a regime, la Croma è meglio assemblata della 159? Indovina il perchè :redface:
     
  17. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    nn hanno voglia di lavorare?









    :mrgreen: :mrgreen:
     
  18. alfaGT

    alfaGT Kartista

    143
    0
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    Perchè Alfa ha lo stabilimento a POMIGLIANO D'ARCO (NNNAPOLI!)
     
  19. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Si, ma non è solo colpa dei lavoratori, è colpa anche della dirigenza.
    All'epoca dovevano vendere Pomigliano alla Nissan, invece l'IRI ha fatto quello che ha fatto...
     
  20. 408js

    408js Kartista

    184
    1
    27 Giugno 2006
    Reputazione:
    6.309
    per colpa dei sinacati......con la solita storia che i lavoratori sono pieni di diritti.........ma vaaaaafaaaaaaaaaaaaaa
     

Condividi questa Pagina