Ferrari: Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 10 Settembre 2014.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi viene il vomito a volte...
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    scusami ma ritengo che il tuo ragionamento sia sbagliato. sarebbe indubbiamente affascinante per un italiano vedere un motore Ferrari su un'Alfa Romeo ma un arabo sarebbe altrettanto contento di comprare una Ferrari sapendo che lo stesso motore lo si trova su un modello con un marchio diverso? la clientela Ferrari è una clientela che pretende esclusività, altrimenti si compra una Lambo, che va pure più veloce ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ma questo ragionamento lo farebbe anche il cd. uomo della strada (che sono io ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ). se ora la Ferrari genera utili, è anche perchè ha questa vision aziendale. perchè cambiarla? per rilanciare il marchio Alfa? parziale, come visione strategica, no? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    aggiungo una cosa: la Ferrari dal 1993 non manda più un operaio in cassa integrazione. E' strano che Montezemolo sia stato silurato da uno che ha metà degli operai pagati dallo Stato con gli ammortizzatori sociali e l'altra metà salvati dal prestito del Governo americano.
     
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    In termini filosofici (nei quali la pasione non entra) stiamo assistendo ad un cambio epocale nell'asset della "nostra" fabbrica automobilistica, ma questa nuova linea, che abbiamo sempre invidiato soprattutto ai tedeschi (Audi che compra Ducati, VW che acquista Lamborghini) sembra essere molto spaventosa: da probabile preda, FIAT si sta trasformando sempre più in possibile cacciatore, dando vita ad un'operazione di consolidamento societario che potrebbe porla al pari dei suoi maggiori competitors internazionali grazie alle sinergie tra i marchi, alcuni dei quali densi di storia e tradizione (Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Abarth). Verrà probabilmente perduto il glamour, saranno messe in discussione le tradizioni come accadde per Alfa Romeo, trasformate da classiche sportive trazioni posteriore a volgari utilitarie a trazione anteriore, oppure si cercheranno quelle connessioni tecniche e quelle conoscenze eccellenti che consentiranno a ciascun marchio di poter riaquisire il blasone perduto?

    Se Montezemolo era il presidente di Ferrari, di sicuro non ne era il padrone e ritengo che la proprietà avesse ben chiari quali sono e sarebbero stati gli sviluppi della casa di Maranello tanto negli anni scorsi quanto in quelli futuri, quindi con un piano industriale molto ben pianificato, anche perchè mi chiedo quale senso avrebbe uniformare tutto come accadde tra Croma, Thema e 164 negli anni novanta? Credo che la vera incognita, al di là delle corse, possa essere rappresentata proprio da questa nuova scelta societaria di presentarsi, alla stregua dei tedeschi della VAG, con una nuova veste sotto cui compaiono tutti i marchi del gruppo, distinti eppure uniti. Saremo noi italiani in grado di raggiungere un risultato simile al loro? Saremo credibili?

    Quanto c'è di sacrificabile in Ferrari? Probabilmente nulla, ma forse qualcosa andrà inevitabilmente perduto, magari l'esclusività tanto cara ai (fortunati) clienti, ma di sicuro mi auguro non vada perso l'entusiasmo per le corse, senza le quali la Ferrari sarebbe un po' meno Ferrari: a me basterebbe questo, in fin dei conti. Tutto il resto si può sistemare.
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Io sono curioso di capire come si muoverà Ferrari ora:

    Se fino a poco tempo fa gli ingegneri, gli operai ed i fornitori, dovevano avere un trattamento di favore perchè in fin dei conti "lavori per Ferrari", credo che l'acquisizione nel gruppo a livello manageriale (anche perchè è già di proprietà di FCA per il 90%) toglierà un bel po' di "odore di santità" che nel tempo hanno giustamente acquisito, ma che ora non possono continuare ad avere.

    Diversi amici da stage in Ferrari sono migrati in Lamborghini o Ducati o Pagani perchè maggiormente valorizzati e soprattutto pagati.

    Io non credo si perda esclusività ma semplicemente si stia dicendo: "Se voglio il top in un determinato componente, tu fornitore vieni valorizzato e vieni portato avanti entrando anche in Ferrari e pagato per quanto dovuto".

    Nel mentre anche l'operaio, a dispetto della Formula Uomo effettuata da Montezemolo circa 10 anni fa andrà rivista.

    Ed aggiungo da Ferrari, Lambo, MagnetiMarelli, Porsche, BMW sono arrivati tecnici per AlfaRomeo e quindi per l'intero gruppo FCA.

    La rotazione di tecnici in Ferrari è molto più alta di qualsiasi altra realtà automobilistica, qualcuno si è chiesto perchè mai?
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tecnicamente neanche Marchionne ne è il padrone. ci dobbiamo chiedere se le decisioni di Marchionne siano dovute davvero, come dici tu, a un progetto della proprietà o se la carenza di personalità forti nella famiglia Agnelli gli abbiano lasciato campo libero per applicare le sue teorie di massimizzazione dei profitti.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    il punto è proprio questo. in economia (e nell'automotive in particolare) l'odore di santità viene pagato a caro prezzo. potrà Ferrari continuare a farselo pagare così tanto? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Diciamola pure tutta Michele: se vuoi un buono stipendio NON vai in Ferrari. Perchè marciano proprio sul discorso "eh, ma sei in Ferrari, il top...".

    Quindi spesso le esperienze in Ferrari vengono fatte per mettere qualcosa di peso sul CV. Dopodichè si approda a posti di lavoro meno altisonanti ma meglio pagati.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Domanda giusta e credo non avremo una risposta netta. Non subito, almeno...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ecco.
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ferrari è una SPA giusto? Penso che questo tipo di decisioni debbano necessariamente essere avvallate da un'assemblea dei soci, o almeno dalla maggioranza di loro.
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Difatti, qua si sta perdendo il lume. Marchionne non è il padre-padrone come lo era Agnelli che poteva decidere su tutto. C'è un CDA di cui Marchionne è CEO.

    Le decisioni sono congiunte fra i membri del consiglio:

    http://www.fiatspa.com/it-IT/governance/fiat_governance/Pages/default.aspx
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ok, non ho quindi detto una castroneria.

    Quindi Michele non capisco perchè tutti si scaglino contro Marchionne "il boia". Forse perchè bisogna sempre cercare un capro espiatorio??
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Io mi riservo il piacere di giudicarlo a fine 2018 con il posizionamento di Ferrari in borsa a Wall Street e la ristrutturazione del comparto F1 con annesse vicende in altre categorie. Oltre ovviamente al lavoro di Felisa per stradali e speciali.
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Perchè la faccia l'ha messa lui, credo. Il "boia" (ma io lo definirei "sicario") di famiglia c'è sempre stato, prima si chiamava Romiti, oggi Marchionne. La differenza tra i due, quanto però a capacità manageriali, credo sia tutta a favore del secondo.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ferrari è una SPA a ristrettissima base societaria. FIAT ne detiene il 90%, Piero Ferrari il 10. in passato un fondo arabo ne deteneva il 5% ma è stato ricomprato da FIAT.

    Apple a un certo punto voleva entrare ma non ricordo se l'ha fatto (presumo di no).

    infatti la decisione doveva essere portata in consiglio e Piero si sarebbe opposto ma comunque FIAT ne controlla l'indirizzo con la sua quota, quindi avrebbe deciso tutto Marchionne. ecco perchè Montezemolo si è comunque dimesso, salvando la faccia.

    Ferrari continua a smentire l'approdo in borsa e anche Marchionne l'ha appena fatto.

    comincio a crederci, sai perchè? Ferrari non quotata, "sciolta" quindi nell'azionariato FCA, impreziosisce quest'ultima, specialmente in vista dell'imminente quotazione di FCA sui mercati internazionali, tradizionalmente più freddi alle "passioni" e più attaccati ai numeri (numeri che Ferrari ha).

    una Ferrari quotata al NYSE potrebbe drenare investimenti originariamente destinati a FCA, facendo una sorta di concorrenza interna. più ci penso e più credo che non verrà quotata, eh ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    No, no attenzione! Io auspico un' iniezione di tecnologia Ferrari nell' Alfa Romeo ma questo non vuol dire che la casa del biscione debba fare concorrenza a quella del cavallino. Per esempio, mi piacerebbe una 169 berlina motorizzata Ferrari da fare concorrenza alle BMW ///M o MB AMG o una ipotetica 6C con un V6 progettato da Ferrari. Del resto la collaborazione tra Ferrari ed il resto del gruppo è cosa antica, non so se tu sia appassionato di auto d' epoca, ricordi la Dino Fiat con motore progettato da Ferrari? E la Lancia Stratos ti dice niente? Anche se sei molto piu' giovane di me poi sicuramente ricorderai la Lancia Thema 832... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non mi sembra che questi modelli abbiano danneggiato l' immagine del cavallino, anzi credo che ai tempi abbiano migliorato l' immagine delle rispettive case d' appartenenza;). Riguardo a Lambo, mi sembra che siano esclusive quanto le Ferrari e l' Audi utilizza la tecnologia emiliana sull' R8! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Bene, ma anche Fiat Auto è una SPA, con una sua assemblea dei soci; i quali danno potere a Marchionne ma discutono internamente specie nel caso la decisione da prendere sia di così alta importanza. Voglio arrivare a dire che Marchionne è il "tagliatore di teste" deputato, ovvero la figura incaricata di "agire". Ma non con pieni poteri in autonomia quanto per volere di una maggioranza.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ai tempi delle auto citate, Ferrari perdeva miliardi di lire....al giorno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il pensiero di molti è che la proprietà Fiat (gli Agnelli ne controllano agilmente la maggioranza direttamente tramite la finanziaria di famiglia) non abbia il midollo per intervenire nelle scelte strategiche, che sarebbero state delegate a Marchionne. Queste cose ovviamente sono voci e sensazioni. Non le confermerà mai nessuno.
     
  20. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    R: Ferrari: Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza

    Tu parli di esclusività mantenuta e valorizzazione dei componenti... Io ti dico che la politica Fiat / FCA è già entrata in Ferrari, e con essa i suoi fornitori.

    Pagati per quanto dovuto? Quanto dovrebbe essere dovuto ad un fornitore se fornisce Ferrari o FCA?

    Personalmente, l'azienda dove lavoro fornisce sia Ferrari che FCA, e ti posso assicurare che i prezzi sono altamente paragonabili, se non uguali.

    Ed i prezzi, ovviamente, non li fai tu...

    L'unica esclusività che si ha è il poter dire di lavorare per Ferrari...

    Le strategie di armonizzazione e sinergie interne a FCA portano a ciò. L'esclusività va alle cozze.
     

Condividi questa Pagina