Ferrari: Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 10 Settembre 2014.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Torino, 10 settembre 2014
    Fiat SPA


    Di controcanto:
    titolo Fiat +2,79. Unico in rialzo a fronte di tutto il resto della borsa in calo. La borsa ha preso bene l'avvicendamento in Ferrari.


    Comunicato Ferrari:
    Via Huffingtonpost


    My 2cent sulla vicenda:
    LCdM ha voluto tenere i piedi in più scarpe. Prima scendendo in campo e non considerato da nessuno, poi con l'affair Poltrana Frau che (lui difensore del made in Italy a tutti i costi) ha svenduto agli americani.
    Incasinato con l'amico DellaValle per NTV (Italo) che ancora oggi è in perdita. Lo stesso DellaValle che ha sparato mer*a a secco su tutto il gruppo Agnelli-Elkhan post affare sfumato per RCS-Mondadori. E con LCdM che non ha mai preso le distanze da queste dichiarazioni.
    In più c'è il voler ostacolare i riposizionamenti di marchio all'interno del gruppo FCA. Suoi furono i veti di motoristica e telaistica per AlfaRomeo e Maserati, poichè "non dovevano esserci auto più veloci e performanti di una Ferrari".

    IMHO tutto lo strappo è avvenuto da quando Marchionne ha preso le redini veramente per riposizionare Maserati ed AlfaRomeo e questo a "Luca Luca" non piaceva.
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi sembra una posizione abbastanza di parte.

    Riporto anche qui il commento di Leo Turrini, molto più vicino al vero a mio avviso:

    A Detroit la verità sullo shock Ferrari

     


    Qui a Detroit, lo shock Ferrari te lo raccontano così.


     


    Fine anni Novanta.


     


    Gianni Agnelli stipula quello che ritiene il suo capolavoro: cede il 20% di Fiat Auto alla General Motors, la quale si impegna ad acquisire l'intero controllo della azienda italiana a una data scadenza.


     


    Ma l'Avvocato si premura di escludere la Ferrari dai termini dell'accordo: il 90% del Cavallino è controllato direttamente dalla finanziaria di famiglia degli Agnelli, non da Fiat Auto in quanto tale.


     


    Poi la General Motors cambierà idea e pur di non comprare la scassata Fiat paga a Marchionne, nel frattempo sbarcato a Torino, una cospicua somma.


     


    Passano gli anni. Quasi una generazione.


     


    Matura l'integrazione tra la Fiat e la Chrysler.


     


    A questo punto Montezemolo, che è il leader della Ferrari dalla fine del 1991, fa presente che sarebbe il caso di continuare ad escludere la Rossa dalla operazione di fusione.


     


    Come mai?


     


    Semplice.


     


    Se un domani gli eredi Agnelli decidessero di liberarsi di FCA, cedendone il pacchetto di maggioranza relativa magari ad un altro costruttore (la Toyota, la Bmw, chi volete voi), anche la Ferrari finirebbe nelle mani dell'acquirente.


     


    E addio mito della italianità.


     


    Lì si è consumata la frattura tra Torino e LCDM. Il quale LCDM, beninteso, non ha mica lavorato gratis, per anni e anni è stato il manager più pagato d'Italia e forse lo è ancora.


     


    Ma la sua visione strategica non coincide più con quella della Famiglia, che nel frattempo è ovviamente molto cambiata. LCDM era il pupillo di Gianni Agnelli, aveva un buon rapporto con Umberto Agnelli ed era nel cuore di Susanna Agnelli, la quale lo volle al vertice della disastrata Fiat nel cupo 2004, dopo la morte di entrambi i fratelli.


     


    Oggi la Dinastia ha altre facce e a un Montezemolo sempre più lontano dalle logiche di Marchionne sono progressivamente venute meno le certezze.


     


    I risultati strepitosi della azienda erano (e in parte sono ancora) la sua polizza sulla vita: ma ecco che le delusioni in F1 aprono una breccia, nell'interesse di chi si libererebbe volentieri della sua ingombrante presenza.


     


    Così si spiega l'incredibile uscita di Marchionne sulla 'Ferrari che deve vincere': cioè, ferma un attimo, le cose non stanno esattamente così.


     


    Tutti vogliamo che la Rossa vinca i Gp e il mondiale, una gara tipo Monza 2014 non fa piacere a nessuno.


     


    Ma la Ferrari ha un altro obbligo: PARTECIPARE. Sempre. Senza vincolare la sua permanenza in pista ai risultati. Piero Ferrari l'ha capito benissimo, il rischio: e infatti domenica ha detto di sperare che a nessuno venga in mente una Ferrari lontana dalle gare.


     


    Semplifico. Nello schema Marchionne, sottinteso ma intuibilissimo, ci si può anche ritirare, in assenza di successi. E non l'hanno fatto, per stare a epoca recente, colossi come Toyota, Honda e Bmw?


     


    O il Reparto Corse giustifica gli investimenti con i trionfi o potrebbe calare la tela.


     


    Una scusa qualsiasi la si trova sempre: i regolamenti, il calo dell'audience e bla bla bla.


     


    Ma Montezemolo era il ds di Enzo Ferrari e non acceiterebbe mai uno sbocco del genere. Forse anche perchè sa quanto è stato bello tornare in paradiso, nel 2000, dopo ventuno anni di sofferenze.


     


    Quindi, lo scontro è, al tempo stesso, finanziario e sentimentale, culturale e romantico.


     


    Può darsi benissimo abbia ragione Marchionne e buona notte al secchio.


     


    Però, dicono anche qui a Detroit, ci sta che chi ha una certa storia alle spalle la possa pensare diversamente.


     


    Infine, aspettando dall'Italia sviluppi sui tempi della separazione e sui soldi della liquidazione montezemolesca, persino a Detroit ti fanno notare una cosuccia.


     


    Sono anni che Diego Della Valle, ottimo amico di Luca e suo socio in affari più o meno felici, spara a palle incatenate contro gli Elkann e contro lo stesso Marchionne.


     


    Alla fine qualcuno ha fatto due più due.


     


    E noi che ci scannavamo su Alonso e Raikkonen...


     


    http://blog.quotidiano.net/turrini/2...shock-ferrari/
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Come sostenevo anch'io, per LCdM ha inciso molto anche la società costituita con Della Valle: se un mio dipendente si mettesse a far affari con uno che non perde occasione per insultarmi pubblicamente, lo metterei davanti ad una scelta. O con me, o contro di me.
     
  4. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    13-10-14 ricorderemo questa data per l'inizio del declino FERRARI :'(
     
  5. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    Ci voleva un cambiamento di aria..

    Adesso vedremo Marchionne come la imposterà..
     
  6. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Presidente dal 1991: credo basti questa come giusta causa.

    Se poi vogliamo parlare di NTV...
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ferrari: Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza

    Non dimenticare che LCdM è figlio, seppur mai riconosciuto, di Gianni Agnelli. Dalla sua morte, a cui è seguita quella di Umberto, tra gli eredi si è scatenata una guerra di potere incredibile da cui sono emersi gli Elkan (peraltro la discendenza meno pura), aiutati anche da LCdM. Ora tocca a lui subire...
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
  9. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    nel 1990 con PROST arrivò la vittoria numero 100 per la FERRARI in FRANCIA....di li ancora 3 vittorie in quella stagione....dal 1991(arrivo di MONTEZEMOLO come PRESIDENTE) a oggi le vittorie son 221 in 23 anni con 8 dei 16 mondiali Costruttori della storia e 6 dei 15 mondiali Piloti....qualche altro team ha fatto meglio in questi 23 anni?

    Ps nel caso qualcuno mi dicesse che un tempo si corressero meno gare....si parla di 41 stagioni vs 23.
     
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Davide, nessuno può mettere in discussione i risultati ottenuti dalla Ferrari con LCdM alla presidenza. Ma è altrettanto fuori discussione (credo) che attualmente la situazione - limitatamente alla Formula Uno, almeno - non è più la stessa e dal punto di vista della proprietà vanno presi dei provvedimenti. Di sicuro, quell'epoca romantica a cui fa riferimento anche Turrini nel post di Alex è da considerarsi definitivamente chiusa e di questo sono molto dispiaciuto, per me che ho vissuto i drammi e i successi di Lauda, Petterson, Villeneuve e Hunt (per citarne alcuni), nella notte dei tempi.

    Ora si volta pagina, Ferrari farà anche parte della nuova FCA, ma se Marchionne non dovesse vincere, come potrà esimersi dal seguire la via che lui stesso ha indicato al suo predecessore? Soltanto allora si caprà la verità. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2014
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In America dicono che se gli italiani si bevono la storiella che il cambio di presidenza Ferrari sia dovuto ai mancati risultati sportivi, significa che possono bersi tutto.
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.045
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Beh, gli americani si sono bevuti la storiella che in Iraq c'erano le armi chimiche, mica gli avanza molto per parlare... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La chiosa finale del mio post era intesa proprio in tal senso: anche non dovesse più vincere, capiremo quanto i giochi di potere intorno al "gioiello" Ferrari siano stati molto più profondi di quanto è dato a sapere.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Ferrari: Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza

    Sempre pragmatici gli americani ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ....per come la vedo é solo l'evoluzione dell'era post Avvocato e della spartizione dei beni,
     
  14. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    Seguo..
     
  15. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.602
    2.157
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.121.581.747
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Seguo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Quotone!=D> Montezemolo è stato l' uomo piu' importante nella storia della Ferrari dopo il Commendatore, l' anello di congiunzione tra la vecchia e la nuova Ferrari, ha ottenuto una quantita' innumerevole di vittorie fin da quando 25 enne entro' in azienda alle dipendenze del fondatore, per me avrebbe dovuto rimanere alla presidenza di Fiat e Ferrari fino al rincoglionimento totale ed i 2 mocciosi dovevano soltanto stare li' ad imparare da lui per poi sostituirlo per causa di forza maggiore, quando sarebbe passato a miglior vita. Il "maglioncino" poi non avrebbe proprio dovuto esistere, ha accusato Montezemolo di non aver vinto negli ultimi 6 anni , ma chi ha fatto fuggire Aldo Costa dalla Ferrari? Per me Marchionne che evidentemente ha tagliato i fondi! Montezemolo ha lasciato una Ferrari non piu' vincente in formula 1 ma una Ferrari competitiva sul mercato delle vetture stradali. Marchionne che ha fatto?? Ha distrutto la Lancia, di Alfa Romeo al momento solo chiacchiere, inoltre sta riportando la Maserati ai tempi delle Biturbo dopo che Montezemolo l'aveva risollevata, riportandola ad altissimi livelli anche nelle gare GT. Vorrei proprio vedere cosa fara' Marchionne;)! Comunque, per NESSUN motivo la Ferrari dovra' lasciare la F1, spero che Piero Ferrari si faccia sentire se al "maglioncino" dovessero venire strane idee!... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Marchionne fino ad ora non ha fatto un cavolo per Ferrari. E' semplicemente stato un acquirente del Cavallino. Ora farà anche qualcosa in sinergia con Ferrari. Io non la vedo una catastrofe. Allora in Porsche cosa avrebbero dovuto fare? O in Aston Martin?

    O in Rolls-Royce o Bentley?

    Non mi sembra che le Rolls by BMW siano meno nobili delle precedenti. Anzi.
     
  18. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    R: Ferrari: Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza

    Quoto!
     
  19. savage

    savage Amministratore Delegato BMW

    3.591
    1.204
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    127.356.876
    varie
    Ma avete visto l'intervista integrale dei due? Marchionne è sicuramente un manager di alto livello ma da come parla , si muove e usa le parolacce, sembra più un bad boy. Gli mancavano solo le dita nel naso od una scoreggina. Dall'altra parte, inutile negarlo, pura eleganza e stile.

    Una nota infine per chi si scandalizza della buona uscita di Montezemolo . Vorrei che si facessero due cose prima di criticare (oggi le radio si sprecano con tanto di commenti nazional popolari miranti alla vergogna che Luca dovrebbe provare in onore degli italiani) :

    che si dicesse facendo dei calcoli reali , quanto con il suo lavoro ha fatto guadagnare alla Ferrari in tanti anni e vorrei che ci si indignasse anche per uno "Stato ladrone" che si papperà il 60 % di quegli introiti senza aver fatto un beato caxxo.Dette queste due cose, allora si via alle critiche..ma almeno si sarebbe più onesti nella descrizione dei fatti.. Amen.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Vorrei far notare che dirigenti statali o di istituzioni statali in questi lustri sono stati liquidati con cifre simili e comunque esagerate anche nel caso di bilanci in rosso e situazioni catastrofiche delle aziende che hanno lasciato.

    Qui invece si parla di un'azienda con utili altissimi ed una situazione interna favolosa; soldi meritati quindi fino all'ultima lira.
     

Condividi questa Pagina