no molto prima...riguardalo bene....già alla prima inquadratura della strada,si vede lì davanti che si sta già recuperando lo stig,indice che procedeva già a velocità superiori dopo i primi 7-8 secondi. Il che è sbalorditivo perché era anche partito più lento
si però tieni conto che lo spoiler posteriore della veyron si alza a 220km/h e passano ancora dei secondi prima che lo passi!
partono a 1:26 con Stig nettamente avanti sfilante fino all'1:33.....gia all'1:38 si vede che se lo sta mangiando letteralmente nonostante si sia preso un bel vantaggio iniziale. Comunque è un filmato strano
ok ma partire meglio di così con una veyron che è automatica come si fa?! comunque posso concederti che la veyron sia più veloce ad ogni modo dovendo scegliere non ci penserei su nemmeno un millesimo di secondo!
quoto,più si alza la velocità,più le modenesi scappano. Infatti con la STI preparata andavo più forte da fermo ovviamente (4x4),simile fino alla 3/4 marcia e poi mi scappavano :wink: Ma in una prova del genere,una macchina come la mia ex ha molte più speranze di una M3 stock,perlomeno da fermo. In velocità cambierebbe parecchio con una conica corta sulla M3,io l'ho montata alla mia (3.63) e c'è già una differenza abissale rispetto a prima,figuriamoci con una 4.10. Il confronto sarebbe più interessante. Ovvio che non penso che nessuno parlasse di confronto a 360 gradi perchè non avrebbe senso...:wink:
Comuque a livello di guidabilità e prestazioni in curva era tutt'alto che una gran macchina da ciò che ho sempre sentito,assomiglia di più ad un dragster... Poi anche a me piace. Magari dovevano cercare più carico aerodinamico,ma poi non avrebbe mai raggiunto certe velocità... Comunque Murray col motore della F1 centra poco...:wink:
Il rischio è quello di fare un pò di confusione tra auto diverse, con anni sulle spalle diversi e con concezioni diverse. Partiamo col dire che io in primis da Ferrarista ammiro con devozione la F1, un'auto supefacente, che nelle corse cannibalizzò la prima parte degli anni '90. E quando un'auto vince così, vuol dire che il progetto è sopraffino. Me la ricordo ancora a Le Mans, quando noi privati con le F40, auto competitiva ma piena di problemi, siamo stati distrutti dallo squadrone di F1. Bene dopo questa dovuta premessa, per me confrontare una Enzo con una F1 anche in questo caso è difficilotto. Perchè? Perchè parliamo di auto di epoche diverse con un'impostazione differente. La F1 è un derivato corsa, la Enzo no. La F1 è un capolavoro a livello motoristico questo si, però era un'auto mi ricordo, che proprio per la sua natura da competizione richiedeva una manutenzione folle, si parlava mi ricordo di frizioni che saltavano dopo poche migliaia di Km o di comnponenti proprio per l'esaperazione a cui erano portate anche a livello di motore che quasi come una vettura da corsa dovevano essere cambiate e revisionate con frequenza folle. La Enzo invece riesce, anche grazie all'epoca differente, ad avere un motore con una potenza specifica molto alta, e farti fare migliaia di Km in tutta tranquillità, come un'auto normale. Quindi epoche diverse, problemi diversi, confronti impossibili. Se proprio vogliamo confrontare il motore della Enzo portato all'esasperazione come quello della F1 prendiamo la sua variante corsaiola, la Fxx e capiamo di cos'è in grado Ferrari a livello motoristico. Se invece parliamo di oggi la Enzo ha sempre distrutto in tutto quel cadavere di Slr e è sempre stata prestazionalmente superiore alla Carrera Gt, senza contare che queste ultime hanno subito una svalutazione folle, mentre la Enzo è già e diventerà una pietra miliare dalle valutazioni paurose. Ma questo è un'altro discorso. Quindi per me, come detto, il confronto su tutti i fronti risulta difficile, quasi impossibile, proprio perchè parliamo di prodotti, Bmw e Ferrari che hanno esigenze differenti. L'F1 è stata una eccezione, qualcosa che non può essere confrontato a niente, proprio per la sua natura.
domandalo al nanerottolo a quanto ho visto,una sky nn avrebbe fatto molto peggio in partenza, un 4x4 da 1000cv dato per 2,5s nel classico 0-100 dovrebbe essere piuttosto bruciante,lì nn sembrava...il link che avevo trovato io dopo mi sembrava già più veritiero,e dimostra in pratica che già nei primi 10 secondi la lascia dietro di 1. cmq la Veyron a me nn piace
nn saprei perché nn l'ho mai guidata,ma se ha vinto gare e nasce con quel peso così ben bilanciato una ciofeca nn sarà stata il fondo piatto era particolare e ben studiato,poi era bassa....via per gli anni 90 nn mi lamenterei troppo al massimo ci si barba un bell'alettone e stiamo tutti tranquilli Murray ha fatto il contorno.
Secondo me tu non hai ben chiaro di come sia e come vada la Enzo, la Mclaren avrebbe ben poche possibilità sia sul dritto e soprattutto in curva:wink: L'FX o Enzo che dir si voglia è un animale che prende i 300 orari con partenza da fermo in 26 secondi
io parlo di quella liscia,puoi ben vedere che modifiche aerodinamiche hanno fatto nel tempo,direi abbastanza importanti :wink:
si,ok,pure la koenigsegg prima di mettere gli alettoni era difficile,ma è veloce lo hanno dimostrato in diverse prove. la mecca invece è praticamente una macchina d'epoca e,quindi, consideriamo pure gli standard di allora.... sicuramente l'F40 poteva essere ancor più guidabile nonostante il turbo,la Enzo magari sarà adesso più veloce in curva....ma quando c'è da fare gli spari in rettilineo l'f1 è sempre un osso duro.
che è quello che ho detto anche io,è più un dragster che una auto da guidare nel vero senso della parola :wink:
cmq resta sempre molto leggera,schiacciata e ben bilanciata,quindi come velocità di percorrenza in curva credo non sia stata così scadente. Definirla dragster forse è esagerato