Fermo amministrativo selvaggio.....AIUTO | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Fermo amministrativo selvaggio.....AIUTO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da cely, 10 Aprile 2009.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    A mio fratello è arrivata una cartella esattoriale stamani. Risale al 2004, è l'unica multa che abbia mai preso, ricorda di averla pagata ai Caramba ma non ha più il cedolino ovviamente.

    Ma voi non sentite puzza di bruciato?

    Dimenticavo: arrivate anche altre due, una alla società e una a mio padre riguardanti ministero finanze.
    Solo una coincidenza?
     
  2. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    si stanno attaccando ad ogni minima cazzata per raschiare il fondo del barile.

    Dal canto loro hanno il vantaggio di non doverti dimostrare niente per i soldi che ti chiedono, sei te che devi perdere le giornate per trovare cedolini e trappoline varie....
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io ho una mezza idea di telefonare alla finanza e mettergli la pulce nell'orecchio.
    Oppure Striscia.
    Mi diceva il il commercialista che ne stanno arrivando a pacchi a tutti..

    Tra l'altro: queste sono le cartelle. E l'avviso non è arrivato a nessuno??
     
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Anche a me recentemente sono arrivate 4 cartelle, roba piccola, ma ho tutti i cedolini, quindi ho risolto al volo.
    Invece l'unica multa nella mia vita che non ho pagato per dimenticanza prima, per perdita del verbale poi, non è ancora arrivata.
    Sono persino andato in caserma dai cc che me l'hanno elevata per farmi ridare gli estremi per il pagamento, ma loro non riuscivano a trovarla, ecc.
    Quindi attendo che riarrivi:sad:
     
  5. uploader

    uploader Guest

    Reputazione:
    0
    Non penso sia rivolto a noi, altrimenti era già stato linciato .... :mrgreen:

    Sono d'accordo che avrebbe dovuto pagarle a suo tempo, ma il problema è un altro. Se uno ha un arretrato da pagare, non si riesce nemmeno a pagarlo ....
     
  6. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.269
    12.129
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Cioe' cioe' ???

    Infatti voleva solo essere un simpatico esempio sull'intelligenza dei cartelli elettronici in italia.:wink:
    Tornando alle multe.....
    Ovvio che sarebbe stato meglio e giusto pagarle quando era il momento.... ma io non sto qui a piangere sul latte versato....
    Ci sono delle cartelle corrette regolari che pago a testa bassa senza fiatare..... ma ci sono delle cartelle assurde e che tra l'altro penso di aver gia pagato.......
    E se voglio fare ricorso oppormi o altro nessuno sa dirmi con sicurezza la procedura corretta al 100% qui due forumisti del settore mi hanno dato consigli diversi da quelli sentiti da due legali della federconsumatori e audiconsum, diversi a sua volta da quello che mi ha detto un amico avvocato e a sua volta diverso da quel che mi hanno detto due giudici di pace che la pensano a loro volta in modo diverso fra loro.....
    Trovo alcune ricevute di pagamento ma e' impossibile collegarle con quelllo che ho pagato....
    Rinuncio ad ogni rivalsa e decido di pagare per quieto vivere e mi presentano il conto 3 volte diverso....
    Ci sento puzza di bruciato distante un chilometro.....
    come dice Bolletta stanno raschiando il fondo a cercar soldi sparando un po' a caso.
    Preavviso di 3300, primo conto totale di 3900 chiedo rateizzazione diventano 2900 addirittura meno del preavviso di fermo che ho in mano da pagare e che solo per questo meriterebbe un ricorso per vizio di forma errore ecc.....
    Comunque consiglio a tutti anche per cifre non altissime di chiedere comunque la rateizzazione..... perche' almeno mentre uno sta pagando si fermano e non fanno ulteriori assurde richieste......
     
  7. bimbogg

    bimbogg Aspirante Pilota

    21
    4
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    39
    BMW 320d
    Leggo solo ora il tuo post ed essendo del "settore", cerco di farti un po' di chiarezza.

    1 DA CHI RICORRERE
    Normalmente la competenza è del Giudice di Pace, ma devi attendere il provvedimento di iscrizione al Pra e non il preavviso, che ti annuncia che verrà iscritto il provvedimento, decorsi 20 giorni (ma di norma trascorrono 60/90 giorni). E' solo questo a cui tu puoi opporti.
    CHiedi anche la sospensione del fermo, anche se questa non è applicabile al tipo di provvedimento, alcuni giudici la rilasciano. Se non lo fai, ti tocca tenere ferma la macchina in attesa del giudizio (tempi non sempre brevi).

    Al Giudice di pace puoi sollevare l'eccezione della validità della prescrizione.
    Il GdP competente è quello ove viene iscritto il provvedimento che poi è ciò che tu opponi (in pratica il provvedimento = tua provincia; GDP = tua provincia).
    Devi riuscire però a far annullare non tanto il provvedimento, ma le cartelle, altrimenti se queste restano, ti esponi ad altre tipologie di procedure esecutive.
    In ogni caso che ho visto con motivazioni simili alle tue, il giudice ha compensato le spese (ciascuna parte paga le proprie)
    Sappi che avanti al giudice di pace puoi andare personalmente, ma visti i tuoi dubbi e la materia, te lo sconsiglio...

    Per lo sgravio che hai devi pretendere che l'agente della riscossione le escluda dal fermo già da subito, in quanto gli sgravi telematici sono obbligatori solo per gli enti statali e non locali.
    Per il condono e/o i pagamenti devi verificare se hai pagato all'agente della riscossione a direttamente all'ente.
    Nel primo caso devi pretendere il riconoscimento del pagamento dall'esattoria (ricevuta alla mano, però), nel secondo caso puoi rivolgerti all'ente che ha emesso la sanzione presentando specifica richiesta (a mano o raccomandata) con copia delle quietanza (cd autotutela).

    2 LA PRESCRIZIONE
    Il termine prescrittivo delle cartelle esattoriali non è mai stato chiarito, nel senso che secondo alcuni giuristi segue il termine ordinario di 10 anni, mentre secondo altri il termine può essere quello breve se previsto per particolari tipologie di iscrizioni a ruolo (come le contravvenzioni)
    Questa differenza interpretativa è dovuta dalla necessità di:
    - proteggere una pretesa erariale (e quindi riconoscere i 10 anni)
    - proteggere il diritto del cittadino di non essere perseguito in eterno (i 5 anni).
    L'unico modo per risolvere la questione in modo definitivo sarebbe un intervento normativo specifico.
    Oggi però il tuo ricorso potrebbe trovare un giudice che applica la prima ipotesi e non la seconda, e pertanto soccombere nel giudizio. Dovresti informarti con avvocati cha abbiano già avuto precedenti al riguardo.

    Devi informarti presso l'agente della riscossione se ti hanno notificato avvisi di intimazione in data successiva alla notifica della cartella. Questi atti interromperebbero la prescrizione.
    Puoi inoltre richiedere che tivengano mostrate le copie delle notifiche e controllare che siano state fatte con tutti i crismi, in caso contrario vanno annullate (dal giudice, sempre...)

    In definitiva, puoi tentare il ricorso, ma sappi che nessuno potrà garantirti il successo, che io non vedo proprio così scontato.
    Spero di esserti stato d'aiuto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.269
    12.129
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Grazie mille per l'esaurente spiegazione Bimbogg
    Al momento ho gia richiesto la rateizzazione proprio perche' come mi dici anche tu i tempi e sopratutto l'esito di un ricorso sarebbero incerti.
    Certo che il fatto che in 3 volte mi abbiano chiesto come totale delle somme iscritte a ruolo una cifra differente....... e sopratutto che l'ultima volta la cifra per cui mi hanno fatto richiedere la rateizzazione e' addirittura inferiore a quella richiesta nel preavviso di fermo che ho in mano mi lasciano allibito sulla loro correttezza.
     
  9. bimbogg

    bimbogg Aspirante Pilota

    21
    4
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    39
    BMW 320d
    L'istanza della rateazione riporta sul modello solo il monte tributi, escludendo le more e gli accessori, che invece sono presenti nel totale del preavviso di femo, guarda la nota nr 2:
    http://www.equitaliaonline.it/equit...e_fisiche_e_giuridiche_fino_a_5_mila_euro.pdf

    Ti hanno detto che la rateazione è assoggettata al pagamento di interessi di rateazione che incrementeranno il monte complessivo?

    Probabilmente avrai un quarto totale..........
    ciao.
     
  10. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.269
    12.129
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Sapevo venivano aggiunti degli interessi e che quindi mi verranno aggiunti poi mi ha parlato di alcune spese che non vengono incluse nella rateizzazione e che vanno pagate con la prima rata... ma mi ha fatto piu' o meno questo conto.... totale da pagare senza gli interessi della rateizzazione 2950 euro circa
    Richiesta rateizzazione per 2700 euro....e circa 250 euro da pagare invece con la prima rata.
    Il preavviso di fermo che avevo era per 3300 euro e un altro addetto mi aveva fatto il conto e' detto che avrei dovuto chiedere rateizzazione per 3900.
    Francamente non ci capisco piu' molto.....
     
  11. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.269
    12.129
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Arrivato il conto rateale..... sempre piu' assurdi......
    Prima rata 400 e 23 da 110...... per un totale inclusi gli interessi le spese e tuttto di 2950 circa.... ma l'assurdo c'e' anche scritto che nel piano di rimborso mancano 3 cartelle per un totale di circa 2 euro totali a rata#-o:-k sono andato a pagare la prima e non mi hanno saputo nemmeno dare spiegazioni in merito..... poi 3 cartelle per 2 euro a rata totali sono 48 euro totali cosa sono cartelle da 15 euro?
    Mi sembrano pazzi.... e intanto io pago....](*,) anche cio che sono sicuro non andrebbe pagato e probabilmente anche qualcosa di gia pagato.....:evil:
     
  12. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    è quello che si ottiene e che vogliono ottenere #-o
    tu intanto paga nel marasma della confusione delle varie leggi italiane](*,)](*,)](*,)
     
  13. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®


    cioè vado là e gli propongo 500 euri, prendere o lasciare.

    Scommetti che accettano? ;)
     
  14. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    in pratica vuoi fare una transazione? non so se si possa fare con la pa...
    transazione il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra di loro. Tale nozione è accolta dal codice civile all'art. 1965.
     
  15. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®

    già c'è stato chi l'ha fatto (dietro proposta Gerit, oltretutto)
     
  16. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    Tanto per rimanere in tema

    Arrivata tramite email
    ce da piangere sul lavoro di equitalia :evil:

    Economia

    CARTELLE PAZZE, CONTRIBUENTI.IT: MIGLIAIA DI IPOTECHE E RICORSI IN ITALIA.

    ROMA – “Bolli auto prescritti, giá pagati o non dovuti; multe automobilistiche prescritte o annullate dai giudici di pace; tasse di smaltimento rifiuti richieste erroneamente ai proprietari anzichè agli affittuari; tassazione separata errata; richieste di pagamento di imposte sospese finanche ai terremotati: da gennaio ad oggi sono state recapitate 960 mila cartelle pazze, con conseguenti ipoteche sugli immobili, ganasce fiscali su auto e moto, pignoramenti di stipendi e di conti correnti bancali e postali. Il tutto per far cassa ad ogni costo”. Queste le conclusioni di Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani fatte all’apertura del 3° Consiglio straordinario che si sta svolgendo oggi a Roma sulle “Cartelle pazze”.
    In questi quattro mesi, i call center dello Sportello del Contribuente sono stati letteralmente presi d’assalito con 186 mila richieste di assistenza provenienti principalmente dalle provincie di Roma, Napoli, Genova, L’Aquila, Pescara, Verona, Venezia, Caserta, Milano, Prato, Palermo, Viterbo, Salerno, Imperia, Aosta, Perugia e Bologna.
    Le cartelle pazze notificate da gennaio ad oggi ai contribuenti italiani riguardano per il 55% multe automobilistiche prescritte o annullate dai giudici di pace, il 32% bolli auto prescritti, già pagati o non dovuti, il 11% la tassa smaltimento rifiuti richiesta erroneamente ai proprietari anziché agli affittuari ed il 2% richieste di pagamento imposte sospese ai terremotati.
    Con le cartelle pazze gli esattori pretendono comunque le somme richieste applicando il principio, dichiarato incostituzionale, del "solve et repete", cioè "prima paghi e poi discutiamo", anche in presenza di sentenze dei Giudici di pace o delle Commissioni tributarie.
    E per chi non paga, dopo 60 giorni scattano automaticamente le procedure esecutive con ipoteche sugli immobili che possiedi, le ganasce fiscali sulle auto e moto, i pignoramenti dello stipendio e dei conti correnti bancari e postali, e come previsto dal “decreto salva crisi”, con l’aggravio di un aggio e interessi di mora del 18%. In pratica, i contribuenti dovranno remunerare gli Agenti della riscossione con un compenso pari al doppio di quanto previsto negli anni scorsi.
    “I sistema informatico di Equitalia non riconosce e non blocca le cartelle prescritte – afferma Vittorio Carlomagno Presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – I regolamenti vessatori fanno il resto: prevedono che per sospendere le procedure esecutive non basta ottiene una sentenza favorevole. La proceduta continua finché l´ente non dà l´ordine scritto di desistere. Non si fermano neppure di fronte ad una notifica della sentenza. Lo sgravio avviene solo quando, dopo anni, l´ente annulla la procedura”.
    Secondo le stime di Contribuenti.it, gli esattori delle tasse con le cartelle pazze, ha riscosso illegittimamente in 10 anni circa 9,8 MLD di euro.
    Contribuenti.it con un esposto chiede a Tremonti di conoscere ''se il governo, in linea con gli ultimi interventi della Banca centrale europea, che ha operato significativi abbattimenti sulle misure degli interessi, intende effettivamente ridurre i tassi degli interessi legali in caso di ritardata iscrizione a ruolo e di dilazione riducendo l’aggio e gli interessi del 18% richiesti da Equitalia''
    Per tutte le vittime delle cartelle pazze, Lo Sportello del Contribuente consiglia di collaborare con le forze dell’ordine denunciando immediatamente l’accaduto al 112, di presentare l’esposto alla Procura della Repubblica e ricorso al giudice compente scaricando i moduli gratuitamente dal sito internet www.contribuenti.it.
    Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani
    L’ufficio stampa Infopress 3922026231




    Cordiali saluti

    Lo staff di Contribuenti.it
    staff@contribuenti.it
     
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.269
    12.129
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Purtroppo per un comune mortale non avvocato opporsi e piu' difficile a farsi che a dirsi e per continuare a vivere normalmente bisogna lasciarsi inchiappettare e pagare in silenzio..... magari a rate, perche' di solito almeno mentre uno sta pagando a rate si fermano.....
    che schifo di sistema di m.....
    intanto mi e' arrivato anche una richiesta di bollo del 2004 di cui per fortuna ho trovato la ricevuta......
     
  18. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    peccato che si vada avanti cosi:sad:
    ecco perche' se ne approfittano :evil::evil::evil:

    addirittura del 2004:evil:
    quando il bollo cade in prescrizone dopo 3 anni #-o
     
  19. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    non sono 5 anni?:-k
     
  20. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.269
    12.129
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    in questo caso dipende anche dalla regione in toria sarebbero 3 ma molte regioni hanno emanato delle direttive per portarlo a 5
     

Condividi questa Pagina