Fermato dalla stradale per i vetri scuri...

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da >> Fabrizio <<, 9 Aprile 2008.

  1. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Grazie
     
  2. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.424
    588
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    http://poliziadistato.it/faq/1685

    Domanda n. 2100: Posso installare dei vetri colorati sulla mia vettura?

    Forniamo per completezza un panorama relativo all'uso dei vetri colorati e all'applicazione di pellicole colorate.

    La disciplina giuridica dell'uso di vetri colorati sui veicoli si fonda su due atti internazionali: il Regolamento CEE/ONU n. 43, in vigore in Italia dal 13.11.1981, e la Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee n. 92/22 del 31.3.1992, relativa ai vetri di sicurezza ed ai materiali per vetri sui veicoli a motore e sui loro rimorchi, recepita in Italia con D.M. 30.3.1994, pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale 30.4.1994 n.99.

    Sia per i parabrezza che per gli altri vetri l'impiego è condizionato al rilascio di una omologazione (ai sensi del reg. ECE/ONU o della Dir. CEE/92), a fronte dell'accertamento di caratteristiche costruttive (tipo di materiali, tecniche di lavorazione,..), di resistenze agli urti e agli agenti atmosferici, di qualità dell'immagine e della trasparenza. Tutti i vetri omologati recano il marchio di omologazione "E" se conformi alla direttiva CEE/92, il marchio "e" se conformi al reg. ECE/ONU, il numero di omologazione e la classificazione del vetro.

    In senso più generale ciascun vetro deve rispondere a requisiti di trasparenza dell'immagine, non deve provocare alcuna deformazione notevole degli oggetti visti in trasparenza, né alcuna confusione tra i colori impiegati nella segnaletica stradale (quest'ultima circostanza riguarda solo i parabrezza). La colorazione del vetro è ammessa nel rispetto delle specifiche tecniche indicate dai due atti internazionali.

    Le pellicole colorate, viceversa, non sono oggetto nè di normative internazionali, nè di disposizioni interne all'Unione Europea. Peraltro alcuni Paesi dello Spazio economico europeo hanno adottato normative nazionali che disciplinano l'approvazione di pellicole colorate e la loro applicazione.

    Per quanto precede è vietato apporre pellicole adesive solo sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori, al fine di garantire piena visibilità e trasparenza, mentre per l'applicazione di tali pellicole sui rimanenti vetri è necessario che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime E' consentito applicare tendine rimovibili sui vetri laterali, mentre sul lunotto posteriore possono essere applicate, anche in questo caso, solo se il veicolo è dotato di specchietto retrovisore esterno sul lato destro.

    Data: 09-01-2009
     
  3. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
     
  4. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    ah quindi quando ti han fatto il verbale non te l'hanno ritirato il libretto?
     
  5. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Aprile 2010
  6. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
    Come da programma, ho fatto rimuovere le pellicole anteriori da Doctor Glass, l'installatore che me le aveva applicate - su mia richiesta - 2 anni orsono (costo 20euro per la rimozione:confused:, ne voleva 30[-X)

    Revisione singola prenotata per il 13 maggio...#-o
     
  7. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Per 20 € hai fatto benissimo , io l'ho fatto da solo ](*,) ed ho impiegato circa 4 / 5 ore a togliere e pulire la colla sui vetri .
     
  8. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
    Infatti gli ho lasciato la macchina tutta la mattina:eek:.

    Poi, magari ci ha messo 20 minuti per rimuovere le pellicole (con gli attrezzi giusti), magari ci ha messo 2 ore, non lo so8-[

    Io non ho assistito alla rimozione, ma penso di aver fatto bene a fargliele togliere a loro, che sono del mestiere:wink:
     
  9. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
    A conclusione della vicenda, oggi ho fatto la revisione singola dell'auto presso la Motorizzazione Civile.

    Consegnato libretto e foglio di prenotazione, verificato numero di telaio e finestrini anteriori. REVISIONE REGOLARE.

    Tempo impiegato: 10 minuti, forse anche meno.

    Ho domandato al funzionario della MTCT se fossi stato pizzicato solo io qui in zona Rovigo e lui mi ha risposto che, invece, ultimamente ce ne sono molti.

    Ho chiesto allora delucidazioni e lui mi ha risposto che la Stazione dei Carabinieri di Papozze è in pole position come verbali per pellicole sui finestrini anteriori (dove opera il Maresciallo che mi ha fatto la contravvenzione).

    Ho ringraziato e me ne sono andato.

    Ergo: se avete le pellicole ai finestrini anteriori, state lontani da Rovigo e provincia (ma soprattutto da Papozze:wink:).
     
  10. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Ora ho capito come si svolge il tutto. Grazie
     
  11. diego1974

    diego1974 Kartista

    209
    5
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.093
    BMW 525d E61 Futura
    E' grazie alla condivisione delle idee, delle esperienze e degli errori (propri/altrui) che si impara.=D>

    Questo è il bello del forum:wink:

    Ciao
     

Condividi questa Pagina