Lo obbligano in senso lato. O paghi o mi dai la casa. I finanziamenti non sono usurai. In anni di professione avrò visto si e no 5 mutui o finanziamenti oltre il tasso soglia. Però nel’80% dei casi nel calcolo del TAEG non contemplano i premi assicurativi delle polizze CPI (perché le spacciano come facoltative quando invece di fatto non lo sono) e questo comporta che il tasso creditore debba essere ricalcolato al tasso BOT, con notevole risparmio. (Art 125 bis TUB)
O mi paghi o mi dai la casa, insieme magari alla garanzia fideiussoria che ti ho chiesto nonostante il bene garantisca il finanziamento del defunto e che ovviamente escuto. Nel frattempo ti segnalo a sofferenza, poi a incaglio e infine insolvente. Mi tengo la casa, intasco le rate fin qui pagate e distruggo la reputazione di chi resta. Beh, dai, può sempre andare peggio.
Tra un paio d’anni potrebbe vent fuori una modifica al Tub una illuminata sentenza di cassazione ( tipo quella di qualche mese fa che nega l’esistenza dell’usura Sopravvenuta o chissà cos’altro. La giurisprudenza è sempre pronta a modificare il proprio orientamento quando per le banche e affini si mette al brutto
Oppure ti concedo il credito se tu investi nelle mie azioni e le metti a garanzia del debito; poi, quando non valgono più niente, ti chiedo la casa per ripristinare la garanzia che ti ho appena bruciato, oppure mi spiace, ma devi rientrare con effetto immediato. Eh, ma qualcuno deve garantire i risparmi degli italiani. Ecco vedete, in realtà quello che mi ha fatto più incazzare di Mattarella, arrabbiatura causata dalla profonda delusione sul suo operato è proprio questo: tu, Presidente della Repubblica sei il garante di tutti i cittadini italiani. Il semplice fatto che una parte di loro non ti consideri più tale, indica chiaramente che la tua istituzione non vale più niente, hai perso la loro fiducia, hai in qualche modo tradito il ruolo che devi ricoprire. Già il semplice insinuarsi del dubbio è sufficiente per far apparire le prime crepe sul piedistallo che occupa un Presidente della Repubblica.
Io sono tanti anni che godo come un riccio... quando contrassi il mio pagavo il 6,5% e tutti mi dicevano che avrei dovuto fare un fisso.. ho sofferto due anni e poi é sempre sceso e sono già due o tre anni che i soldi che devo ancora restituire praticamente non li pago più La mia banca ha cercato n volte di rinegoziarlo... poveri Questo il mio tasso Tasso attuale 0,32% (-0,38% + 0,7%)
Oppure ... un mio vecchio cliente titolare di una fiorente piccola azienda fece un mutuo per acquistare un capannone al fine di ingrandirsi. Gli proposero a garanzia degli swap (derivati) prodotto che a fine anni 90 andavano tanto di moda per parte dei nostri amati banchieri. solo per il fatto che gli swap sono stati inventati da tale Blythe Masters, che lavorava per la banca JP Morgan avrebbe dovuto rifiutare ma gli fu detto “ o così o niente mutuo”. Accetto. Poi arrivò la prima crisi e andò in difficoltà e gli swap lo strozzarono peggio di quanto un usuraio di bassa lega potesse mai fare. Mi contattó per fare causa alla banca e partimmo lancia in resta con tutte le possibilità di vittoria. Tra un rinvio e l’altro però la banca mise in vendita il capannone e la sua casa (giustamente aveva fatto anche una fideiussione personale) e a nulla servirono le istanze di sospensiva presentate. Non resse e si tolse la vita 80 giorni prima che il tribunale decidesse. La decisione del tribunale fu di condanna alla banca.... c’è bisogno di aggiungere altro?
Potremmo aggiungere l'ennesima giravolta politica del "dinamico duo".. Che a quanto pare sta valutando l'opportunità di incasellare il'insostituibile savona in un altro ruolo di governo Credo che il di maio in queste ultime 48 ore, tra palle raccontate (mai conosciuto savona.., proposte di altri nomi, ecc. ecc.) e impeachment con l'elastico, stia battendo ogni record. Salvini, invece si sta dimostrando per quello che è: abile, viscido, affidabile e onesto come la banda bassotti... Francamente mi chiedo quale debito abbiano salvini e di maio con questo fantomatico savona, che è quanto di più legato all'establishment che vorrebbero combattere (ex BNL, ex impregilo, ex MOSE, ex ponte di messina, ecc. ecc.)
Ma se è così legato al sistema, chiedo, come mai fa così tanta “paura” all’establishment di cui farebbe parte?
A me sembra un po' pesante , almeno rispetto al mio: Euribor 6 mesi 12/2017 è -0,27 + 0,2 = -0,07 in pratica in queste ultime 3 rate dovrebbero ridarmi indietro un paio di euro, lo scorso anno su circa 9.000 euro versati ho pagato circa 12 euro tra spese ed interessi, l'unica cosa che mi dispiace è che sia finito.
A maggio del 2004, e considera che è a 15 anni, se lo avessi richiesto a 10 anni avrei avuto l'euribor 6 mesi secco (ovvero senza spread), ovviamente è un mutuo in convenzione con il mio ente previdenziale
forse perchè fa parte di quell'establishment che ha fatto un sacco di soldini con questa crisi, visto che era anche presidente di una finanziaria di quelle che espongono il jolly roger... E poi, io credo anche che se ai nostri politici di noi gli frega poco o nulla, lo stesso non vale in tutta Europa, e l'Italia fuori dall'euro, sarebbe un disastro per tutti
@Gigi63 @Alebmwx3 Avvocati, secondo voi questi giudici da che parte stanno ? E' giustizia questa ? Nessuno sconto per chi uccide, specialmente se esiste premeditazione... http://mattinopadova.gelocal.it/pad...o-da-studente-al-bo-1.16900796?ref=hfmppder-1
Non sono avvocato, ma da cittadino ho l'impressione che se ci sono magistrati dal giudizio mite in certi processi, è grazie all'esistenza di leggi che lo permettono. Quando leggiamo che il giudice ha stabilito il permesso premio, la semilibertà, etc... (scusatemi non sono un tecnico) evidentemente è perchè esiste una legge che lo permette. Sempre da cittadino, non ho mai compreso la "buona condotta", capisco che se uno finisce in carcere per uno o più reati potrebbe non essere un soggetto ligio alle regole, ma in teoria comportarsi bene dobrebbe essere la normalità anche dietro le sbarre, non l'eccezione da premiare.
Questo ha ucciso con premeditazione la moglie utilizzando al meglio le sue le sue competenze di medico: se vogliamo far credere che la giustizia esista, l'unico sconto che gli andrebbe riconosciuto è quello di non tenerlo in carcere a vita. Per alcuni reati, andrebbe immediatamente eliminata qualunque legge che permette di usufruire di qual si voglia sconto/agevolazione a chi li commette: omicidi, stupri, pedofilia tanto per iniziare. Per non dimenticare, un membro della banda della Uno Bianca oggi lavora tranquillamente con un ruolo di responsabilità in un call center qui in Veneto, piuttosto che alcuni brigatisti rossi o neri, scegliete pure a caso, sono liberi di scrivere libri piuttosto che di sparare c@zzate sui social offendendo la sensibilità di chi si è visto portar via gli affetti più cari.
Caro Mario purtroppo la questione è molto più complessa di quanto possa sembrare all'apparenza. La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 co. 3 che “le pene devono tendere alla rieducazione del condannato”. Da questa enunciazione si ricava uno dei fondamentali principi del nostro ordinamento penale il quale costituisce altresì l’espressione di una delle basilari funzioni della pena stessa. Come è noto nei moderni sistemi giuridici il significato della punizione non è unico ma polivalente: si tratta quindi di un concetto che si estrinseca in una pluralità di funzioni. Questo il motivo per cui, seppur possa creare un disgusto nel sentimento del cittadino, certi provvedimenti "riabilitativi" emanati dai giudici, sono una stretta conseguenza di come la punizione, come conseguenza di un reato, debba avere come fine la riabilitazione del condannato.