A mio parere il "carico" dell'impalcato sul fulcro del ponte finisce "QUI", il resto sono rampe appoggiate al suolo, non sono indispensabili alla geometria o all'equilibrio della struttura, La vera chiave di volta del ponte, è "sticazzi", un ancoraggio al suolo, che dovrebbe avere la superficie di un isolato del paesello poco a ovest, l'altezza di una collina, e una profondità che ignoro ma che sarà sicuramente cospicua, su cui andranno fissati i cavi, che partono da "sticazzi" e arrivano sino a "LI", su cui filano "Passanti" sino alla torre dirimpettaia sull'altra sponda. "Sticazzi" e il gemello di fronte reggono la struttura. Favorisco uno schizzo con "legenda". P.S. Non me la sento di giudicarle.. In fondo ci vuole un sacco di coraggio.. Possano "Sgambettare" in eterno...