Chianti e Sassicaia li conoscono ovunque nel mondo, così come il Prosecco DOCG: il Gewu, non se lo fila quasi nessuno... Spero non sia una gara a chi ce l'ha più lungo, questa. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma stai scherzando? è conosciutissimo e apprezzato. e ci tengo a precisare che non vendo vino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
...io invece ho quasi smesso di berlo il vino, purtroppo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il gewu é apprezzato ( ho venduto vini per due anni :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) in generale. In particolare dalle ragazze. Ma il suo gusto fruttato non invoglia sicuramente a berlo per lungo tempo. Bersi una bottiglia di gewu é nauseabondo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ottimo per un paio di calici prima dell aperitivo, la sua natura acida stimola l appetito ed é perfetto prima dei pasti. MA le sue propietá organolettiche e sapore e odore non sono tali dargli lo spunto di essere un vino adatto a molte cose. É Limitato nel suo range di utilizzo e questo lo fará rimanere un buon prodotto ma che non scavalca i confini dal punto di cista comemrciale e del sapore. Detto questo, i bianchi aromatici per me al top sono quelli friulani.
A parte che c'entrano come i cavoli a merenda, avrei qualcosa da ridire... se non altro per la struttura intrinseca dei vini frizzanti... Avrei anche qui qualcosa da ridire...
si vede che li vendevi proprio perchè è il discorso che si fa in ambito internazionale. è il motivo per cui se non fai uno chardonnay, ti puoi scordare il mercato estero. PERSONALMENTE lo trovo ridicolo. se certi vini non vengono neanche proposti, come si fa a farli apprezzare alla massa? gewurtztraminer della cantina di San Michele Appiano o, meglio ancora, di Elena Walch, li bevo spesso e molto tranquillamente durante cene a base di crostacei e pesce. e parla allora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
...non me lo dica: un calice, massimo due, durante cene/pranzi e andare, purtroppo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ho ancora i postumi dell'ultima bottiglia di Sassicaia svuotata l'altra sera, non sono in grado /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A parte quello, non penso possa essere un vino noto al grande pubblico, perchè costa uno sproposito, ed in quanto prodotto da una singola cantina non può avere la pubblicità che ha un "tipo" di vino quale, ad esempio, il Brunello di Montalcino, che è sostenuto da decine, centinaia di produttori.
non offriamo, eh... tra l'altro credo di non assaggiarne uno da qualche anno /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per la serie "Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi": Rintracciato immediatamente dagli agenti della Polizia Municipale Fugge subito dopo aver tamponato due veicoli fermi al semaforo, ma lascia la targa sull'asfalto ed è subito identificato dalla Polizia municipale. E' durata ben poco la bravata di un automobilista residente a Mestre ma nato in Sri Lanka, che poco dopo la mezzanotte ha violentemente tamponato due veicoli fermi al semaforo posto subito dopo il sottopasso del Terraglio, all'intersezione con via Torre Belfredo / Castellana. I passeggeri delle due vetture, una Kia Picanto e una Ford S Max in servizio di taxi, hanno subito un forte contraccolpo, tanto che agli occupanti della Kia sono state riscontrate lesioni guaribili in 5/6 giorni. Il conducente del veicolo investitore, A.D.S.R., classe 1979, in probabile stato di ebbrezza e con l'assicurazione scaduta, dopo aver tamponato i veicoli si è immediatamente allontanato senza prestare soccorso, ma non accorgendosi che nell'urto la targa anteriore della vettura si era staccata ed era rimasta sull'asfalto. E' stato quindi facile per gli agenti della Polizia municipale intervenuti sul luogo del sinistro, risalire al conducente dell'auto, che è stato denunciato per omissione di soccorso, con ritiro della patente di guida e sottrazione dalla stessa di 10 punti. Per lui, c'è ora il rischio di una pena fino a 3 anni di reclusione e la sospensione della patente fino a 5 anni. Gli agenti hanno poi accertato che l’assicurazione era scaduta solo da pochi giorni e quindi, fortunatamente, la compagnia assicuratrice risarcirà i danni provocati. In questi casi, infatti, pagando la polizza entro 15 giorni dalla scadenza, la copertura si estende anche al periodo precedente.
Ah, la bottiglia l'altra sera era già aperta, non mi pareva educato L'ho preso al ristorante, era in ballottaggio con il (per me) sconosciuto sperss del 96 di gaja e un brunello di montalcino non ricordo che anno biondi santi (più perchè m'avete fatto una testa così che è il migliore, perchè personalmente il brunello non mi appassiona). Alla fine ho fatto scegliere la morosa. Che aveva preso pesce di primo e secondo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
anche a me non piace spendere tutti quei soldi per un brunello di buona annata. a parità di prezzo, preferisco un buon barolo.
SE pagherà la polizza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sai mai... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ah non era chiaro che i soldi non erano miei ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
il gusto personale é una cosa, l'abbinamento correto un altra :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> io con i crostacei bevo rossi molto forti ad esempio. Ma perché bere un gewurtz con i crostacei quando la natua e l ingegno umano ci hanno dato le bolliciine? é come guidare una golf GTI o una M :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Le proprietá delle bollicine si abbinano ai creostacei. La pienezza del sapore di una aragosta o un gamberone va stemperato con qualcosa che ti pulisce la biocca dal sapore forte e ti fa ricomicniare da capo l esperienza di gusto dei pregiati crostacei. Quindi torniamo ai Franciacorta et voilá chardonnay. Oppure vai di Talento per restare in Trentino e anche qui come d'incanto...Chardonnay... Senza Chardonnay non la scampi. Non é solo un fatto di farli consocere alla massa e proporli. Il Gewurst é impropobibile per piu di 2 calici, nausea. E se ne bevi molto, l effetto che fa é che non lo bevi...l ultimo credo di averlo bevuto un paio di anni fa! solo a pensarci non mi viene voglia. Questo ha a che fare con le proprietá organolettiche. POi considerando le 40.000 cantine che ci sono in Italia, non c é il tempo in questa vita di bere un abottiglia due volte. faccio eccezione solo per il cartize, ma ilvero cartize, con produczione di 10.000 bottiglia annue. che per averne 12 devo pagare anche il prete per avertle tutti gli anni.
No comment. http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/03/25/news/rapina_a_un_supermercato_conflitto_a_fuoco_e_dieci_feriti-110443709/?ref=HRER3-1
perchè non tutti amano le bollicine. e se proprio mi viene voglia, preferisco di gran lunga un metodo classico da uve nebbiolo, magari dosage zero.
Si /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> C'è anche il pinot nero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per me la preferenza, con crostacei e molluschi