Fatti e misfatti | Pagina 6395 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.445
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Come diceva Gordon Gekko è l’avidità che regge e governa il mondo….
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  2. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.858
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Dai che in futuro prenderà il potere l'AI, speriamo che non sia avida come gli uomini.
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.733
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    In occidente i ragazzi non riescono a fare 2+2 a mente e dovremmo superare i coreani e i giapponesi?
    Avremo pure inventato tante cose, abbiamo pure mandato gente sulla Luna, ma tante cose non sappiamo (e non vogliamo) più farle.
    D'altronde la storia ritorna. Anche tra età classica e medio evo si persero conoscenze scientifiche
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Sto seguendo in TV una trasmissione che oggi parla di lavoro naturalmente. E quando dicono che la produttività in Italia è diminuita mi viene da ridere. Aumento Produttività vuol dire produrre le stesse merci e servizi con minore manodopera oppure produrne di più a parità di manodopera. Ma in un paese di micro e nano imprese che cosa vuoi aumentare la produttività? Il fornaio che fa più pane o la parrucchiera che fa più messe in piega o l'estetista che fa più unghie o il muratore che fa più case? Oppure licenziano un dipendente ?
     
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Per riprendere il discorso del blackout iberico e di chi vuole difendere le rinnovabili. Oggi bella giornata primaverile ma con poche attività lavorative il sito di Terna riporta un carico di rete di circa 28 GW ore 12. Se ci fossero gli ulteriori 30 GW di rinnovabili programmate ci sarebbe un eccesso di produzione che farebbe intervenire le protezioni di rete e alcuni impianti si dovrebbero sconnettere. Ma quali? Chi rinuncia a vendere energia e quindi agli introiti di vendita ed eventuali incentivi? E se le protezioni automatiche scattassero tutte perché hanno la stessa taratura imposta dalla normativa attuale ?
    Credo che non dobbiamo colpevolizzare le fonti rinnovabili ( e su questa definizione caliano un velo pietoso) ma dobbiamo, anzi debbono perché io ho già dato, lavorare molto per regolamentare la faccenda
     
  6. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Guarda...
    Indipendentemente dal fatto che solo la mancanza di "tetto orientato a sud disponibile", frena la mia totale indipendenza dalla rete elettrica, posso anche essere d'accordo con te: che le rinnovabili possono essere una complicazione...
    Ma non devi convincere me di questa cosa...
    Devi convincere LUI:
    https://x.com/ElonClipsX/status/1902942375976092127
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Non puoi staccarti dalla rete. Gli inverter in commercio non funzionano se non sono alimentati dalla rete per norma. Dovresti alimentare l'inverter con gruppo elettrogeno eheheh. Comunque io ho fotovoltaico con accumulo e in marzo non ho prelevato un kWh dalla rete anzi ne ho ceduti ad un prezzo irrisorio
     
  8. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Non intendo "Fisicamente"..
    Non credo che sia neppure permesso a livello legale, se vuoi l'abitabilità..
    Parlo di "Indipendenza Energetica", cosa che tutto sommato ho già raggiunto a livello meramente abitativo, se il meteo è clemente e non ricarico entrambe le auto...

    P.S.
    A mio parere, se l'Europa vuole davvero una transizione "Green", questa è l'unica cosa che dovrebbe obbligare ad adottare nelle nuove costruzioni, e a chiunque deve rifare una copertura abitativa:
    https://www.tesla.com/solarroof
     
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Io ho una casa in classe A4 e ho abbattuto i costi di circa l'80% rispetto alla precedente in classe D. Evidente che c'è un costo iniziale non indifferente si ammortizza in parecchi anni. La difficoltà è proprio quella far tirare fuori i soldi ai proprietari per ammodernare gli immobili. Anche chi ne ha non vuole investire perché magari è anziano e non vede prospettive di lunga durata. Poi tutti che vogliono che i soldi li metta lo stato.
    Non ne veniamo fuori ..
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.445
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per evitare di essere fagocitati dal dragone non serve riportare la produzione industriale in occidente: basterebbe investire (ancora e di più) in ricerca e sviluppo.
    Per quanto si vantino di aver inventato la carta ed i fuochi d'artificio, la quasi totalità delle innovazioni tecnologiche ed industriali moderne che hanno cambiato il mondo provengono da Europa e America.
    L'errore più grande che possiamo fare sta nel tagliare gli investimenti in formazione e ricerca proprio mentre la Cina li sta invece aumentando.
    I loro ingegneri sono bravissimi, ma 9 volte su 10 (se non 10 su 10) partono da idee che provengono dall'estero e si limitano a migliorarle o comunque a provarci (Deepseek, Thousand Sails, Long March, Orienspace, Huawei, ecc). E lo fanno perchè il loro governo non solo li incentiva a farlo, ma permette loro di non rispettare gran parte delle norme internazionali sul diritto intellettuale.

    Ma se non dovessimo preoccuparci nemmeno di questo (e qui saremmo ancora in tempo per provvedere), prima o poi i loro ingegneri inizieranno ad avere anche idee primogenite e a quel punto non ci sarà proprio più nulla da fare per contrastare i Borg
     
    Ultima modifica: 1 Maggio 2025 alle 15:54
  11. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Sono assolutamente d'accordo..
    Pensa che un mio vicino ha un impianto molto simile al mio, l'ha pagato quasi nulla, e ha rifatto pure i bagni..
    Il tutto, alla faccia del mio fegato..
    Pensa che noi gli ingegneri italiani che formiamo li sottopaghiamo e li facciamo scappare, e a quelli NON italiani che formiamo, non diamo la nazionalità..
    Ma siamo furbissimi italiani, e a noi non la si fa...
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.445
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Concordo, anche se non ho ancora ben capito se quelle "tegole fotovoltaiche" abbiano livelli di efficienza paragonabili o superiori ai classici pannelli solari, o se invece siano una sorta di ripiego per non turbare troppo l'estetica dell'edificio.
    Comunque se tutti i nuovi edifici fossero dotati di qualcosa del genere e questo riuscisse a soddisfare gran parte del fabbisogno energetico medio (già inclusivo di auto elettriche, pompe di calore ed ogni altra diavoleria elettrica che vorranno farci adottare), allora sarebbe un grosso passo avanti.
    Il problema è che a Bruxelles devono accontentare tutti i loro sponsor, quindi non solo i cinesi (che producono batterie, pannelli solari, auto elettriche, ecc), ma anche le multiutilites: se diventassimo tutti autosufficienti, chi fornirebbe loro i trolley pieni di banconote?

    E' ovvio che, potendo, a tutti piacerebbe avere le bollette energetiche e la spesa dal benzinaio quasi azzerate, ma se per farlo bisogna prima tirar fuori parecchie migliaia di Euro le difficoltà superano gli incentivi. C'è chi materialmente quel denaro non ce l'ha, c'è chi ce l'ha, ma non può spenderlo ed infine c'è chi ce l'ha, magari potrebbe anche spenderlo, ma non riuscirebbe a sfruttare alcuna detrazione/deduzione in virtù di una dichiarazione dei redditi da fame.
    Il Bonus 110 ha funzionato alla grande perchè (almeno in una prima fase) lo stato garantiva quei soldi anche a chi sembrava più povero di un senzatetto (che almeno non deve sostenere i costi di un'abitazione e tutto il resto).

    Comunque vedo che dalle mie parti tutti gli immobili di nuova realizzazione sono in classe A: non so se questo sia dovuto al mercato o alle norme edilizie, ma qualcosa è stato fatto in tal senso.
    Certo, se li fanno anche pagare, per cui a parità di budget se prima potevi permetterti una casa da 100mq ora probabilmente devi accontentarti di una da 80 o perfino meno, ma così almeno sei sicuro di risparmiare in bolletta :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina