Ma poi c'è già l'iva al 4%. È comunque una bella agevolazione sulle decine di migliaia di euro di un'auto
Mah.. l'ho letto su più di una testata. Che poi sia una cazzata e la ripetono tutti uguale è un altro discorso.. É quello che ho pensato subito anch'io... Adesso che rileggo ricordo bene gli accidenti che tutti noi che abitavamo in collina, quando accompagnavamo gli allora bambini a scuola (bei tempi...), mandavamo a una tipa che girava con un Nissan Navara e intasava strade, cortili delle scuole e viali di accesso. Comunque, scherzi a parte, in Italia "certe" strade son più strette ma non tutti i veicoli americani son larghi. Non é che qui girano tutti con H2 (ne ho giusto visto uno ieri), Escalade, Suburban etc. Ci sono anche le Cadillac XT-4 o XT-5, Buick Encore o Envision, Lincoln MK-X, GMC Terrano o Acadia che non sono piú grosse di un Bmw X5 o X6... É la motorizzazione che le rende sconvenienti, essendo fondamentalmente a benzina e con taglie dai 2000 in su..
della serie "piuttosto le do fuoco" .... Gli sequestrano la Porsche , lui decide di dare fuoco all’auto e chiama il 112: «Sono stato io, venite a spegnere»
Boh... A me pare un povero idiota, che invece di comprarsi una panda, pagare i suoi debiti, e vivere tranquillo, decide di dare fuoco alla propria auto comprata per fare lo "sborone"... E comunque: poi dovrà pure pagare quello che deve allo stato... Mi sembra tanto una situazione del tipo: "Mia moglie mi tradisce, e per vendetta io mi taglio l'uccello "....
cmq i dazi alla Cina sono passati al 104%....qua va a finire male. Sono entrati in vigore i «dazi reciproci» Usa su 60 Paesi. Cina al 104%. Trump: «Presto le tariffe sulla farmaceutica» - Il Sole 24 ORE
È guerra, con lo scopo di trovare un accordo per ribilanciare il disavanzo. E come tutte le guerra fa morti e feriti.
Se perfino Musk è arrivato a dargli dell'idiota pubblicamente forse il personaggio non è proprio qualificatissimo.... ed in qualche modo la sensazione che le cose non stiano andando bene ce l'abbiamo tutti. Magari si risparmia la custodia. Quando una vettura viene posta sotto sequestro in un deposito al proprietario tocca pagare 4€ al giorno o giù di lì per la custodia. Comunque, il tipo è di origini britanniche ed ha commesso un sacco di infrazioni (guida in stato d'ebbrezza? Circolazione con revisione scaduta? Senza assicurazione?)..... lei è più vecchia di lui e risulta intestataria dell'auto, che potrebbe essere un vecchio rottame acquistato per 2 soldi.... ho la sensazione che questi non pagheranno eventuali danni e multe. Lo dicevo ieri sera. Trump è incazzato con la Cina perchè secondo lui non si piegano alle sue imposizioni, i cinesi dicono di essere disponibili a trattare (e credo sia vero), ma non a subire prepotenze (e l'altro insiste). Ho la sensazione che Donald si stia scollando dalla realtà: dice di aver ricevuto richieste di negoziazione da oltre 70 nazioni a seguito dell'imposizione dei dazi, ma non dalla Cina (che invece dichiara di essere disponibile) e l'Europa ha fatto pervenire una proposta ben prima del 2 aprile senza mai ricevere risposta. Insomma, questo impone dei dazi esagerati, ma non si capisce con quale obiettivo: vuole negoziare (come dice di volere, ma poi sembra non fare, per lo meno non con tutti) o vuole incassare dazi per sistemare i conti pubblici e riequilibrare la bilancia commerciale (come dice di volere)? Noi li definiremmo vittime, ma gli americani li chiamano "casualties". IMHO l'Europa potrebbe proprio approfittare dello scontro economico Cina-USA per rafforzarsi, ma servirebbe un'unità ed una determinazione che purtroppo ci mancano del tutto e forse non avremo mai. Di sicuro si rafforzeranno i nostri politici, soprattutto quelli ai vertici di Bruxelles. P.S. Stando alle indiscrezioni pare che la Meloni voglia trattare con Trump per portare le tariffe doganali dal 20 al 10% e per ottenere questo metta sul tavolo l'acquisto massiccio di GNL (gas) da parte di tutta Europa. Ci si aspetta però che Trump esiga anche che l'Europa chiuda alla Cina come gli USA e su questo sicuramente non sarà d'accordo la Germania.
Però attenzione. Le 2 cose sono antitetiche. O si incassano dazi o si riequilibra la bilancia commerciale
Il livello purtroppo è questo. Chissà se lo pensa anche di Giorgia nazionale che ha chiesto e ottenuto udienza settimana prossima
Beh, no. Ipotizza che prima dei dazi le importazioni valgano 100 e le esportazioni 50 (saldo commerciale -50). Se a quei 100 applichi dei dazi (addizionali se già ce n'erano) del 20% magari l'import scende a 80, o anche 50 (e così riequilibri), ma i dazi li incassi comunque. Non su 100, ma su 80 (o 50) si. La difficoltà sta nel prevedere cosa realmente accadrà, perchè le controparti potrebbero avviare (come stanno facendo) altre azioni correttive. Solo per aver pronunciato ufficialmente simili parole sarebbe da mandarlo a quel paese senza alcuna pietà e accordarsi con la Cina per fottere gli USA. Che le piaccia o meno, se la prossima settimana vola a Washington è proprio per tentare di baciargli il culo (almeno mezza chiappa)
E meno male, che è una cazzata, per un auto con pure il pieno gratis in certe zone sarebbero pronti a tagliarsi da soli una gamba.... O magari tagliarla al nonno ...
IMHO un (vero) disabile dovrebbe aver diritto a tutto ciò che gli si possa offrire, inclusa un'eventuale automobile gratuita (che però deve essere funzionale allo scopo, non che un cieco prenda una Rolls a spese della cittadinanza).... purtroppo in Italia per essere invalidi a volte basta poco o anche solo un medico compiacente. Ecco, questo si potrebbe essere un problema
Ma quello lì imho non si rende conto che gli stati a cui ha applicato più dazi son quelli che si esportano di più negli Usa ma esportano soprattutto prodotti delle aziende americane che hanno delocalizzato. Un esempio il Vietnam.... In Vietnam producono da Apple ed IBM andando a Nike passando per Adidas Ralph Lauren ecc.... E perché producono li? perché costa poco perché gli stipendi sono da fame .. come può pensare che l'operaio vietnamita che cuce scarpe per 2 ciotole di riso (si fa per dire) si possa comprare prodotti made in USA.
Sì certo, sottolineavo soltanto che il risultato è antitetico. Se metti i dazi per fare cassa stai sperando che la bilancia commerciale resti com'è. Se metti i dazi per riequilibrarla non fai cassa perché sposti i consumi. Ma sono tutte congetture perché alla fine mica lo sappiamo come hanno ragionato questi. I conti non li hanno fatti, tant'è che i numeri sono assolutamente casuali. Ti ricordi la stima delle entrate in cui ballavano 4/5 zeri? E lo sta dimostrando con queste sparate da bulletto di periferia. Quanto alle reazioni degli altri, davvero pensavano che un soggetto politico come l'Unione Europea non avrebbe reagito? E attenzione, la reazione è stata molto più chirurgica, per ora. Questi sanno come muoversi su certe materie. Hanno individuato i beni che vengono prodotti maggiormente negli Stati governati dai repubblicani e i dazi li hanno messi lì. Da chi ha passato anni a calcolare la lunghezza delle banane e la circonferenza delle vongole, c'era da aspettarselo
Attenzione che Italia e Francia nel 2024 hanno perfino aumentato le importazioni di gas dalla Russia...altro che sanzioni. Trump vuole che l'Europa compri l'energia dagli Usa che ci costerebbe molto di piú di quella Russa quindi in teoria sarebbe illogico per noi ma sta a vedere che nei prossimi giorni la Russia e chi compra da loro entreranno nella lista dei dazi americani con la scusa che Putin non vuole raggiungere un accordo con l'Ucraina....é tutto giá scritto ormai.
Non conosco i numeri ma l'Italia compra tanto gas e il GNL via mare non può fare i numeri dei gasdotti, a occhio. Quanto al petrolio, che io sappia gli Usa vogliono mantenere l'indipendenza energetica quindi non vogliono esportare petrolio.