Ti ricordo, se non lo hai dimenticato, che il 60% del 78% degli italiani hanno votato NO a questa vergognosa finta-riforma esercitando liberamente il proprio voto democratico: secondo te sono tutti "scemi" perchè non hanno seguito le tue idee ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la personificazione ci sarebbe stata sia con il volere o no di Renzi. Ricordate il Referendum sulle trivelle? e intanto si è svegliato dal letargo Vendola...
Io non ho dato scemo a nessuno. Continui a non "arrivarci" ti sto dicendo che non hanno votato contro la riforma ma contro Renzi... Ora però sono stufo di ripetere questa cosa.
Secondo me non è così ... secondo me la gente ha votato no perchè "non si è fidata" di Renzi Poi ovviamente non lo sapremo mai ... Ma anche partendo dal presupposto che la maggior parte dell'elettorato non abbia gli strumenti intellettuali per comprendere la riforma (a parte il fatto che i primi a rimanere quantomeno disorientati sono stati i costituzionalisti) ... se fai una riforma così contorta e complessa poi te lo devi aspettare che la gente vota no già solo per "diffidenza" verso le tue intenzioni recondite ... In questo paese si pretende di fare le riforme costituzionali e le leggi elettorali "a proprio uso e consumo" Poi ci si lamenta "del popolo"
E quindi pensi di sapere con CERTEZZA cosa ha guidato la mano di poco più di 19.400.00 di persone ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Poi vorrei spendere due parole su questo atteggiamento "passivo-aggressivo" adottato da Renzi e sposato a ruota dai suoi sostenitori ... come se volesse "punire il paese" perchè non fa tutto quello che vuole lui (che si ritiene un illuminato) La colpa "delle conseguenze" ... (che pagheremo tutti, anche quelli che hanno votato sì ... che no, non sono "tutti contenti" ... e direi che si vede /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) ... è di Renzi. E ancora non mi capacito di come abbia potuto puntare tutto su questa riforma ...
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Sarebbe stato forse il grimaldello con il quale avrebbe potuto aprire il paese a piacimento di chi lo ha mandato li ad eseguire ordini ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se questo referendum lo avesse proposto Berlusconi, o Grillo, o Bertinotti, o Monti, o Prodi, o Casini, il risultato sarebbe stato uguale?
Nei suoi sogni più bagnati /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - No, loro avrebbero preso ben meno del 40% /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Casini poi al massimo può proporre un ristorante dove andare a cena Se paga lui /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Aaaaagh, chi mi riesumi? il sindacalcomunista che gira ancora con la scorta, nonostante non se lo fili più nessuno. Tuttavia, sotto l’aspetto di mera coerenza, è senza dubbio da preferire al rinnegato monegasco: quello dello zero virgola asfaltatosi da sé. Quantomeno il radical chic non ha mai cambiato bandiera, nonostante qualche visita nelle sedi di CL…
Quindi la connotazione politica e non referendaria del voto sarebbe ugualmente emersa? Ma allora di quale errore è colpevole Renzi, se chiunque avrebbe fatto allo stesso modo? Sia chiaro, io non sono pro/contro Renzi, ma è innegabile che il tiro al piccione sia del tutto gratuito...
Dimentichi che Berlusconi nel 2006 lo fece ed ottenne piu' o meno gli stessi risultati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma allora le conclusioni che traiamo quali possono essere? Questo referendum presentava un vizio enorme, cioè (a mio avviso) la modifica del titolo V e la poca chiarezza sul futuro Senato. Credo sia altresì emersa la volontà dei cittadini di voler eleggere i propri rappresentanti e non di accettare supinamente qualcuno imposto dal Governo, quindi proporrei di eliminare una volta per tutte la questione del vincolo di mandato per i parlamentari: devono essere espressione di chi li vota, direttamente e a livello regionale, non espressione di loro stessi e dei loro interessi di partito/corrente. Si tratta di una modifica a mio avviso facile (forse non del tutto semplice, magari) ma fondamentale per impedire i voltagabbana, le liste bloccate o la compravendita di voti. Io voto il mio rappresentante e se questo va oltre il suo mandato, a casa senza appello.
1 - Di non aver fatto una riforma onesta e finalizzata esclusivamente alla riduzione dei costi della politica 2 - Di averla "personalizzata" Se faceva una riforma di pura riduzione dei membri del parlamento (300 deputati e 100 senatori) prendeva il 98% Se faceva la riforma che ha fatto, molto discutibile per i motivi espressi in precedenza, ma senza farne una questione "politica in senso stretto" ... o di fiducia nel governo diciamo ... prendeva il 40% che ha preso (o forse di più ... o forse di meno ... non lo sapremo mai) ... e poi andava avanti come se fosse niente perchè non sta scritto da nessuna parte in Costituzione che se una riforma costituzionale non passa il governo si dimette. Le riforme costituzionali sono le norme per le quali è previsto il procedimento più complesso e con i quorum più alti, in Assemblea Costituente non si sono minimamente sognati di far dipendere la stabilità dell'Esecutivo dalla riuscita delle stesse. Si sono altresì posti il problema di assicurarsi che le stesse non venissero approvate se non con l'appoggio della più ampia rappresentanza politica e/o del popolo. Uscivano dal periodo più difficile della nostra storia e si preoccupavano di evitare derive autoritarie ... Il tiro al piccione (supponendo che il piccione di cui parli sia Renzi) è motivato dall'operato discutibile del piccione in questione. Al limite "è superfluo" ... visto che in pratica il piccione in questione si è impallinato da solo ... Se un altro piccione avesse fatto le stesse cose, si sarebbe beccato le stesse critiche. Forse altri piccioni avrebbero fatto di peggio, ma non è che possiamo sempre andare avanti con la teoria del male minore, specie quando si tratta di stabilire come funzionerà il parlamento per i decenni futuri ...
Su questo punto SEMBRANO concordare molti dei maggiori leader: Grillo, Salvini, Berlusconi, Meloni e quindi potrebbe venir semplice la modifica.
Concordo totalmente ... il problema è la "furberia" di voler far andare a braccetto istanze sacrosante con altre molto discutibili ... Riduzione dei costi della politica, tutti d'accordo Vincolo di mandato, tutti (o quantomeno quasi tutti) d'accordo Regalare il senato al Pd, togliendo al popolo il diritto sacrosanto di eleggerlo, io non sono d'accordo. Conferire ad un Senato non eletto dal popolo una serie nebulosa di funzioni che non sembrano affatto né poche, né secondarie (anzi), è totalmente antidemocratico.
Ho citato lui, ma in effetti non mi sta sulle palle, ha uno stile d'altri tempi che lo rende anche gradevole se vogliamo, rispetto a un "mort@della, d@lema o un "bers.ANI". /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">