Non è una novità, ma ogni volta che qualcuno lo ribadisce mi domando come diavolo sia possibile avere simili normative. Capisco l'intento di evitare che qualcuno possa sentirsi autorizzato a far fuori chiunque gli entri in casa (magari pure l'idraulico quando gli presenta il conto per il lavoro svolto), ma l'eventuale infortunio sul lavoro di un maledetto ladro/rapinatore non può essere un mio problema... anzi, dovrebbero dare un premio in denaro a chiunque contribuisca a rendere questo paese più sicuro. Se uno mi entra in casa e scivola dalle scale deve essere lui a risarcirmi per qualsiasi danno, direttamene o indirettamente, cagionato, fosse anche una microscopica scheggiatura del pavimento. Perfino il costo dell'impianto d'allarme gli dovrebbe essere addebitato, così magari il prossimo ci pensa due volte prima di provarci.
Si potrebbe mettere un bel cartello di pericolo di morte e dunque attendersi la medesima interpretazione giurisprudenziale in materia di danni in presenza di adeguata segnaletica stradale. https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/9193576
Riescono a riconoscere (ad esempio) la presenza di un umano e quindi far scattare l'allarme. Se invece a muoversi è un gatto l'allarme non. scatta. Oppure potrebbero anche riconoscere i volti dei famigliari.
Non faccio gambling ma il dato politico è che le cosiddette magnifiche 7 (Tesla, Meta, Google, Amazon, Apple, Microsoft, Nvidia) sono scese ai livelli di ottobre annullando l'effetto Trump sui mercati. Considerando che mezzo mondo è esposto, spesso non volendo, ai titoli di queste 7 aziende (un vwce ne ha dentro il 20%, un indice sul NASDAQ 100 ne avrà quasi il 50%), vorrei vedere oggi cosa voterebbero tutti i pro Trump di qualche mese fa.
Esattamente. Le migliori riconoscono anche le persone autorizzate così si evitano falsi allarmi e non serve nemmeno attivare o disattivare.
Esatto. Ho anche dei sensori esterni perimetrali con tripla tecnologia ma se passa il gatto o un uccello può scattare, in quanto non è così semplice tarare la giusta sensibilità. Con le telecamere con AI puoi definire delle zone e far apprendere con migliore precisione quando deve dare l'allarme oppure no. Le telecamere rilevano oltre la casa, in giardino, mentre i sensori sono messi a ridosso delle mura esterne, per formare una doppia barriera. Finora avevo 2 cani, di cui uno abbastanza grosso, che un minimo di deterrenza faceva. Ora è mancato, e l'altro non spaventa nessuno. Per questo sto rinforzando la protezione antifurto.
E anche stasera gli indici Usa non sono per nulla contenti di gesta e parole dei due che sempre più mi ricordano il gatto e la volpe ... E si prospetta anche la recessione.
È tutto giù. Ma anche il Russell 2000 ha perso il 10% in un mese quindi anche le medie e bassa capitalizzazione vengono trascinate giù. Come fanno a non essere incazzati in America? Ci sono le pensioni della gente lì dentro.
Le "dimensioni" dei soggetti rilevati dalle telecamere, vengono discriminate dai sensori PIR, per il riconoscimento facciale "effettivo" devo ancora vederle le videocamere che non si fanno fregare...
Meh... La tua intuizione era corretta nel senso che è stata colta un'occasione. Tanto per fare un esempio: non arrivi a questa quantità di cash in due mesi.
Buffet credo l'abbia detto nell'ultima conferenza stampa che non crede nella borsa oggi. C'è da dire che ha quasi 100 anni e deve pure pensare ai nipoti.
I pir delle telecamere e' già tanto che rilevano la presenza figurati la dimensione han giusto una regolazione di sensibilità che teoricamente dovrebbe evitare i falsi allarmi per cani e gatti, teoricamente perche' se l'abbassi troppo non rilevano nemmeno un elefante e se non li abbassi abbastanza rilevano un canarino.... Prossimamente però dovrebbero arrivare sensori milliwave a matrice che come ben sai e' tutta un altra storia.* Certamente queste telecamere che utilizzano un rilevamento facciale bidimensionale sono facilmente ingannabili, basta una foto, ma un malintenzionato che entra in un giardino o in un appartamento difficilmente prima di farlo si premunisce di una foto del proprietario e se la mette in faccia. Questa ce l'ho avuta all'ingresso per qualche anno finche non e' deceduta..... si scaldava come un microonde ma funzionava piuttosto bene e il pir non c'e' l'ha proprio, cosi come le attuali Ring che hanno il riconoscimento solo di persone pacchetti animali ma con elaborazione in cloud., quella li faceva tutto internamente per questo era un fornello. *ps con sensori millimetrici non intendo i sensori radar già presenti da decenni ma dei nuovi chip con una antenna phased array che effettuano proprio una vera e propria scansione, riuscendo addirittura a controllare ad esempio il respiro dei presenti.
Ci sono molti tipi di sensori PIR, da 2€ e da 20€.. E hanno qualità e prestazioni diverse... E il loro buon funzionamento dipende dall'illuminatore e dalla sua capacità di emissione... Ne ho visti molti in grado di discriminare le dimensioni a 10m, e altri che non erano in grado di rilevare nulla di più piccolo di un camion a 3 m... Ma di sensori per il riconoscimento facciale senza capacità di lettura su 3 assi e senza capacità di elaborazione a virgola mobile, "sicuri", non credo ce ne siano...