Fatti e misfatti | Pagina 627 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Il problema non sono solo i giudici ma le miriadi di leggi e leggine che si trovano a dover interpretare.
     
  2. MaZu

    MaZu Guest

    Reputazione:
    0
    Mmmm,

    Il problema è proprio questo. Alcuni le applicano, altri le interpretano motu proprio.

    quindi, poiché loro debbono applicarle e non interpretarle - per non cadere nella deleteria "arbitrarietà" - i giudici che sbagliano "valutazione" andrebbero radiati, come avviene per i medici e tutta la branca della libera professione.

    troppo facile guazzare nei privilegi e decidere in base all'umore quotidiano. ... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica: 24 Novembre 2016
  3. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
  4. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Mi sembra che nel nostro paese sia fuori moda la radiazione...c'è sempre un colpo di scena per non applicarla (prescrizione, interpretazione delle leggi, il cane che non mangia cane...ecc ecc) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Beh non è proprio del tutto così. Anche se noi siamo ben lontani dal common law e il nostro ordinamento è improntato al civil law esiste comunque ciò che è chiamata interpretazione giudiziale. Essa é compiuta dai giudici nell'esercizio della funzione giurisdizionale, e deve ritenersi vincolante soltanto per le parti del giudizio.

    Ciò vuol dire che non vincola neppure il giudice successivo, se non quando la Corte di Cassazione , accogliendo il ricorso per violazione o falsa applicazione di norme di diritto, enunci il principio al quale il giudice di rinvio dovrà uniformarsi (art. 384 cpc.).

    Fuori da questo caso in buona sostanza Il giudice, nel pronunciare sulle cause sottoposte al suo giudizio, pur dovendosi attenere al principio dettato dall’articolo 113 cod. proc. civ. che lo obbliga a seguire le norme del diritto, salvo che la legge gli attribuisca il potere di decidere secondo equità, gode di due tipi di libertà: da una parte, la libertà nei confronti della legge scritta nell'interpretarla; dall'altra, la libertà nei confronti degli altri giudici per la mancanza di vincolatività del precedente giurisprudenziale.

    Tale libertà (quasi incondizionata) porta inevitabilmente a contrasti giurisprudenziali simultanei e nel tempo, derivanti da una serie di (possibili) interpretazioni diverse della stessa norma giuridica.

    Tuttavia, anche nel nostro ordinamento fondato sul diritto scritto, l’interpretazione giudiziale assume fondamentale importanza per il fatto che con essa l’astratta previsione normativa si concretizza in quanto viene applicata al caso concreto.

    E veniamo al punto cui mi riferivo nel precedente post:

    Quando più leggi (alle volte non coordinate tra loro) disciplinano la stessa materia, la funzione del giudice, diventa fondamentale anche per identificare la norma da applicare al caso concreto.

    Sotto un altro aspetto, la produzione giurisprudenziale soprattutto nel caso in cui l’interpretazione si venga a consolidare in indirizzi ben precisi e costanti, diventa “condizionante” o, per meglio dire, indicativa di comportamenti e di possibili soluzioni giudiziali e stragiudiziali.
     
  6. MaZu

    MaZu Guest

    Reputazione:
    0
    Infatti, rimaniamo nella perplessità.

    Quanto sancito dall’art. 12 delle preleggi e dall’art. 101 c.2 della costituzione, appare assai chiaro. Pertanto, Il potere interpretativo concesso a i giudici, dev’essere inteso come ultima ratio, ossia quando la controversia non può essere decisa su precisa disposizione di legge; questo caso specifico come quasi tutti i fatti di carattere penale, non sembrano di difficile portata…

    Sai qual è il problema generato per quanto sopra? Che per un reato fotocopia, un giudice può decidere in maniera opposta al collega, travalicando arbitrariamente il ruolo istituzionale sancito dalla costituzione.

    Purtroppo siamo in Italia, dove il legislatore fa le leggi alla capzium ed il magistrato (anche per timore di sbagliare…) le applica e/o le interpreta ad hoc, grazie all’impunità. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica: 25 Novembre 2016
  7. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    [MENTION=61325]Alebmwx3[/MENTION] tante belle parole le tue, ma purtroppo alla fine i delinquenti NON vanno quasi mai in galera e se ci vanno

    ci restano un tempo TROPPO CORTO a giudizio di qualunque

    persona dotata di livello minimo di intelletto.

    Siamo il paese europeo che attrae il maggior numero

    di delinquenti dall'estero allontanando di conseguenza

    gli industriali, gli imprenditori e più in generale gli Onesti.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    [MENTION=65013]MaZu[/MENTION]

    Nell'esercizio della sua funzione il giudice può farsi aiutare dalle parti nella ricerca delle fonti giuridiche da applicare nel caso concreto, ma resta comunque libero di qualificare la fattispecie e di individuare la norma relativa (c.d. jura novit curia). Quindi, sul giudice incombe la presunzione di conoscenza di tutte le norme che vengono pubblicate.

    Ora lungi da me il voler difendere l'operato dei giudici, ma è innegabile che il nostro paese sia sommerso da leggi e leggine che si prestano, a seconda dei casi, ad essere applicate a casi che, all'apparenza e a chi non è del mestiere possono sembrare identici ma che di fatto non lo sono. Sull'impunità dei giudici mi trovi d'accordo così come gli avanzamenti di carriera, altra piccola piaga dell'ordinamento giudiziale, che andrebbe rivista in toto.

    Mario se i delinquenti stanno in carcere poco non sempre è colpa dei giudici, ma di leggi e strumenti di applicazione della pena che fanno acqua da tutte le parti.

    Se non ci vanno per niente la colpa ( o il merito) è dei legali che riescono a trovare nelle pieghe di miriadi di leggi e leggine il cavillo giusto al momento giusto, o di chi fa indagini a mentula canis.

    Se poi ci aggiungiamo quelli che vogliono che il carcere sia un albergo a 4 stelle abbiamo completato il quadro.

    Non dimentichiamo però i casi in cui in galera per anni c'è stato chi poi si è scoperto essere innocente.

    Sai quanti sono?

    Se ti dicessi 24000 in 24 anni?

    E se ti dicessi che questo dato è relativo solo a quelli che hanno ritenuto un risarcimento e quindi

    Che i casi di errori giudiziari, nel nostro Paese sono molto di più ? Se ti dicessi che La percentuale in Italia è di circa 50.000 per lo stesso periodo?

    https://www.google.it/amp/www.corriere.it/cronache/16_giugno_29/errori-giudiziari-24-anni-24-mila-innocenti-cella-italia-3f534d0c-3e16-11e6-8cc3-6dcc57c07069_amp.html?client=safari

    Stiamo attenti a desiderare una giustizia "castigatrice" perché il vecchio adagio di oscar Wilde " attento a ciò che desideri, un giorno potresti ottenerlo" potrebbe un giorno colpire ognuno di noi.

    Aggiungo poi che a mio modesto modo di vedere gli imprenditori onesti e/o gli investitori non vengono in Italia perché ci sono gli stupratori o i borseggiatori, non vengono perché :

    A) non gli conviene economicamente (tasse, e costi elevati)

    B) eccessiva burocrazia e tempi per "sbrigare" le pratiche abnormi.

    C) sindacati politicizzati incapaci di tutelare il lavoratore meritevole di giusta tutela adeguatamente, ma capacissimo di difendere ad oltranza chi invece di tutela non merita e/o chi pretende il salario per fare in caxxo.

    D) infrastrutture vecchie e fatiscenti.

    E) ...... ora non me ne vengono in mente altre e sto guardando il Milan, ma di sicuro qualcun altro saprà aggiungere altri motivi [emoji6]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2016
  9. MaZu

    MaZu Guest

    Reputazione:
    0
    Su disquisizioni in punto/a di diritto nulla da eccepire. Scripta manent...

    Tornando alle considerazioni poste da noi "utilizzatori" :biggrin:, concorderai sicuramente con me che se si lascia troppo spazio alla interpretazione delle leggi da parte de i giudici, si rischia di produrre due effetti devastanti:

    A) L' incertezza del diritto (che determina l'impossibilità per un cittadino di prevedere l'esito del giudizio);

    B) l'arbitrarietà dell'intervento giudiziario.

    Eppure, la certezza del diritto dovrebbe - sottolineato - essere la base del nostro ordinamento giuridico.

    Ciao

    P.s.

    Mi intrometto nella tua replica a [MENTION=47314]MDJ[/MENTION] in merito alla diffidenza degli investitori verso il nostro paese:

    E bis: il pericoloso sistema giudiziario. Una magistratura efficace potrebbe tenere sotto controllo la burocrazia e la corruzione che ne consegue e in certo modo anche lo stato atteso che anche amche da quelle parti la corruzione dilaga. Ma se la magistratura non funziona, non funziona alcunchè. Questo, purtroppo è incontrovertibile. Il motivo? Semplice: una magistratura che fa politica è in contrasto con le sue funzioni di controllo.

     


    Pertanto investitori onesti si guardano bene, mentre i disonesti trovano il bengodi, stante l'indulgenza, unita all'ignoranza ed infingardaggine di certa magistratura...
     
    Ultima modifica: 26 Novembre 2016
  10. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Concordo con te ma se troppe interpretazioni vi sono è perché troppe leggi da applicare con varie sfaccettature sono state promulgate.

    È il cane che si morde la coda.

    Per comprendere quanto il concetto di interpretazione sia così radicato nel nostro ordinamento diserto un pochino sul tema.

    L'attività d'interpretazione delle norme è sicuramente alla base dello studio del diritto, in quanto cerca di andare oltre il semplice significato letterale delle parole usate per cogliere gli aspetti fondamentali di una norma ed applicarla alle svariate situazioni concrete per cui è stata creata; interpretare una legge è un'attività più complessa di quello che appare, perché il semplice coordinamento delle parole di cui è composta, pur costituendo un fondamentale punto di partenza, (art 12 preleggi) non basta, e ciò per una serie di ragioni:

    A) evoluzione sociale: le leggi restano in vigore per molti anni (a volte anche secoli) dopo la loro promulgazione, ma continuano ad applicarsi nonostante il mutare della società;

    B) coordinamento con altre norme: una legge non è un isola, ma è inserita in un sistema più vasto di norme e tutte si inspirano a principi fondamentali che nel nostro ordinamento sono sanciti nella Costituzione e nella nostra tradizione giuridica.

    A questo punto siamo di fronte a questo: Il dover individuare il senso palese delle parole secondo la connessione di esse, cioè procedere ad una interpretazione letterale, per poi

    attraverso questa ricercare l'intenzione del legislatore (interpretazione logica.)

    Per far questo si ricorre alla cosiddetta interpretazione storica e a quella sistematica. Fatto questo, poi ci si trova nei casi in cui si arriverà a dei risultati che potranno essere non perfettamente coincidenti con il significato delle parole usate nella legge. Pertanto si dovrà far ricorso all'interpretazione restrittiva, quando si restringe il significato della parola usata dal legislatore, cioè si limita l'uso normale di quel termine, o a quella estensiva, quando, all'opposto si estende il significato delle parole oltre l'uso cui sono normalmente destinate.

    infine nel caso in cui interpretazione letterale e logica coincidano perfettamente, caso in verità abbastanza raro si parla di interpretazione dichiarativa.

    E non mi dilungo oltre sul l'interpretazione analogica ( analogia legis e analogia juris) che ritroviamo al secondo comma dell'articolo 12 di cui si parlava sopra.

    Detto questo ....

    Io apprezzo molto di più i sistemi di common law [emoji6]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2016
  11. MaZu

    MaZu Guest

    Reputazione:
    0
    Nel concordare altrettanto, non occorre aggiungere molto altro.

    Basta leggere cosa recita l’art. 60 della “Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo” sottoscritta nel lontano 1950 anche dall'Italia. In sostanza, tale articolo, "pensato" in merito a onoscenza profonda della natura umana, avvisa che qualora si dovesse rendere necessario interpretare una norma, (non necessariamente necessario...) coloro incaricati a tale adempimento non debbono approfittare di tale concessione per piegare il giudizio secndo le proprie convinzioni e/o necessità temporanee.

    Pensa che lungimiranza...

    Concludendo: semmai, in tabula, bisognerebbe stabilire che se una norma non è chiara, il giudice lo dovrebbe segnalare al legislatore che a quel punto la dovrebbe riscrivere in modo chiaro e "non interpretabile"! Utopia, ma rimaniamo fiduciosi...:-k

    Lieto dell'incontro
     
    Ultima modifica: 26 Novembre 2016
  12. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    È sempre un piacere [emoji6]

    Ah una cosa, non volevo farti una lezione di diritto ( penso che tu non ne abbia bisogno ) ma semplicemente far capire anche agli altri che non tutto è semplice come sembra.

    I magistrati non sono una categoria da me particolarmente amata, (diciamo che dopo pedofili politici e preti ci metto loro), ma la colpa non è tutta loro. Di magistrati onesti e illustri ne abbiamo avuti ( finché non li hanno ammazzati) e ne abbiamo ancora .... qualcuno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2016
  13. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Nessuna generalizzazione: concordo con questa tua affermazione

    ma la "gente comune" vede i risultati della nostra (IN)giustizia ogni

    giorno nelle strade delle città e son convinto che ci saranno delle

    GROSSE sorprese nelle prossime tornate elettorali, da noi e anche

    in molte altre Nazioni in Europa.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.697
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Domanda: ti ricordi vero da chi furono fortemente osteggiati i magistrati onesti e illustri a cui ti riferisci? E ricordi anche che tipo di carriera poi riuscirono a compiere?
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.697
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Questo è tutto scemo
     
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.836
    8.427
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    [FONT=&amp]Sò ragazzi....[/FONT]

    [FONT=&amp]
    E poi non mi torna proprio la cosa...
    [/FONT]

    [FONT=&amp]
    Possibile che un "lapo", un elkann, che ha una società personale quotata in borsa (la Italia independent), che l'estate scorsa ha comprato un
    [/FONT][FONT=&amp]Baglietto MV13[/FONT][FONT=&amp] da 2 milioncini puliti-puliti, non abbia una "centurion" con cui prelevare 9500€ e debba telefonare a casa per farsi mandare un vaglia..[/FONT]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2016
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.697
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Se era (stra)fatto... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.459
    9.853
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Non mancano i soldi, mancano i neuroni ...

    B.R.A.
     
  19. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    Oramai nel Pd stanno alla frutta,evidentemente la vittoria di Trump non ha insegnato nulla,

    La Boschi forse credeva di essere furba,ma è si è fatta beccare in pieno mentre cercava di far bloccare il referente a favore del NO:



    Sul fronte economico tutto bene?

    Dal sito CRIBIS,possiamo notare un bel risultato,nel primo semestre del 2016 abbiamo un fallimento giornaliero(in maggioranza attività commerciali)di 40 aziende,ma per il governo siamo in ripresa eh.

    L'inps che dice?:

    L’Inps ha chiuso il bilancio 2015 con un risultato economico di esercizio negativo per 16.297 milioni di euro con un peggioramento di 3.812 milioni rispetto al rosso del 2014 (12.485 milioni).

    Quindi,l’Inps ogni anno riceve soldi dai “contribuenti” e in più trasferimenti diretti dallo Stato e nonostante questo nel 2015 ha perso circa 16,3 miliardi di euro e ha visto il proprio patrimonio diminuire a 5,80 miliardi.

    Inoltre viene confermata la diminuzione delle assunzioni,siamo al 32% in meno(primi 9 mesi dell'anno),mentre i licenziamenti aumentano del 4%,e continua ad aumentare Ancora quella porcata dei Voucher,che successone il Job's act....grazie al quale,i contratti instabili, senza tutele,possono essere sciolti con un avviso e un risarcimento,in questo modo nel breve periodo subito dopo il varo,ha permesso un'aumento delle assunzioni,ma sul lungo periodo ecco che arrivano i sempre crescenti licenziamenti,visti i contratti privi dell' articolo 18.

    Vogliamo parlare dello spread?

    Ieri ha raggiunto quota 191,6,quando s'insedio il pagliaccissimo era quota 210,avete per caso sentito i vari organi d'informazione parlare di imminente catastrofe?

    Ricordiamoci,che renzi continua a ripetere che è grazie alla sua politica che lo spread si è abbassato,in realtà poco prima che Letta venisse fatto "fuori" era già in diminuzione

    Sul fronte estero abbiamo il disastro Brexit,o meglio quell'apocalisse che doveva avvenire,ma ancora non accade,e sembra che gl'ivestimenti delle aziende non siano stati disincentivati,infatti Jaguar ha dichiarato investimenti per 10.000 posti di lavoro:

    http://www.dailymail.co.uk/news/article-3972890/Jaguar-s-Brexit-boost-Car-giant-announces-plans-10-000-new-jobs-UK-sees-investment-export-retail-rise.html

    questo grazie ad un'ambiente favorevole per le aziende che esportano,grazie alla sterlina debole,e per quelle che operano sul mercato interno,infatti i consumi aumentano,una catastrofe....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2016

Condividi questa Pagina