mi hai proprio fatto ridere. Uno che però ci prova ed in campo scientifico chiede spiegazioni fondate e non le ottiene che fa? Cercando di dimostrare le proprie e chiedendo dimostrazione di quelle altrui è un discorso, accettare cavolate solo per essere inclusivi è un altro. Più che perenne io lo definirei appena iniziato. Ti sembra che ne ha bisogno?
Io no. L'ultimo che ha raccontato di esser stato laggiù è @Scrondo. Avrei dovuto andarci il mese scorso, ma poi son riuscito a risparmiarmi il viaggio.
Il punto è che se hai fame e ti ritrovi due ciliege, potrai contarle 4, 8 o 15 (qualunque base o matematica utilizzi) ma dopo averle mangiate avrai sempre la stessa fame. Questa è l'inopinabilità della matematica.
a me non devi fare capire niente...ho solo riportato un'opinione diversa che andrebbe magari giustamente contestata con i tuoi studi ma comunque rispettata come opinione. C'é anche chi crede che la Terra sia stata creata in sette giorni e sono molti di piú dei complottisti ma a me sta bene, contenti loro purché non vengano ad impormi le loro idee. Si ascolta di tutto e tutti e si traggono poi le proprie conclusioni personali giuste o sbagliate che siano purché facciano stare bene il proprio Io.
In realtà no, è forse più veloce e quindi percepibile rispetto al passato. Come si può sostenere che il clima è stabile da centinaia di migliaia di anni? (Termodinamica e i suoi principi)
Hai fatto la tua battuta, hai avuto il tuo momento. A posto così. Se mi dici che non l'hai fatto per questo, mi deludi.
Si, vabbè, dai, ma la teoria del complotto sulle scie chimiche e la relazione tra HAARP e quanto accaduto a Valencia sono quanto di più distante possa esserci dalla realtà. Un po' come quando qualcuno vedeva una connessione tra Bill Gates e l'attentato alle torri gemelle perchè il codice Q33NY (presunto numero di volo di uno degli aerei) convertito in carattere Wingdings generava un aereo, due torri, un teschio e una stella di David.
Forse ho interpretato male, per "cambiamento climatico perenne" io intenderei che è cambiato e che adesso rimane così per sempre. Se così fosse sarebbe anche gestibile organizzandosi meglio. Io penso invece che la situazione peggiorerà Oggi ho fatto il pieno, sono stato a giocare 2 ore con mia nipote ed abbiamo riso da stancarci. Non è una battuta, se vuoi ti spiego meglio cosa intendevo dire ma credo che non ti interessi affatto.
Dal basso della mia ignoranza in campo metereologico ed idrogeologico, mi sorge spontanea un sola osservazione: perchè molti si meravigliano che la natura faccia la natura? Mi sembra che in natura i vulcani eruttino, la terra tremi, i fiumi esondino, ecc..., al limite è l'uomo che si è spinto oltre cercando di confinare i fenomeni naturali.
eh ma allora torniamo alla Matematica...il ragionamento dipende dall'assioma di partenza...se uno é convinto di una cosa e basa il suo ragionamento su di esso e vede che il risultato é logico allora ha fatto bingo (almeno finché qualcuno non troverá il modo di contestargli l'assioma di partenza). Cit.: Si può quindi dire che i teoremi matematici abbiano validità per sempre (una volta dimostrati), a patto che il sistema assiomatico da cui sono nati non venga ritrattato o dimostrato inadeguato. Questo è accaduto con la nascita delle cosiddette geometrie non euclidee dove viene ritrattato il punto di partenza della geometria di Euclide. Ossia i famosi 5 postulati. Ora non possiamo dire che tutta la geometria euclidea (quella che hai studiato da quando avevi 6 anni) sia insignificante, perda di valore. Possiamo però certamente dire come essa sia vera se e solo se sono accettati i 5 postulati su cui essa si basa. Dipende quindi da dove si parte
Credo intendesse che il clima cambia sempre (perennemente). A volte ci mette millenni, a volte meno, soprattutto se ci mettiamo del nostro. Ecco, questo è un bellissimo modo per passare il tempo. Soprattutto per un nonno ancora giovane. Boh, non ti seguo più. Pensavo volessi discutere seriamente e invece sei partito per la tangente anche tu