Accettare opinioni diverse: perché è difficile? - Psicologi online uno dei tanti: Le dichiarazioni choc Alex Bernal: “Dietro le alluvioni in Spagna create da un nuovo ordine mondiale, come vaccini Covid” sicuramente non io perché fin da piccolo sono stato indottrinato ad utilizzare quella che usi anche tu ma non é detto che sia quella corretta o almeno bisognerebbe sempre porsi la domanda se le proprie convinzioni ed opinioni siano quelle giuste e quelle degli altri sbagliate a prescindere. Quindi tornando a Bersani dare del coglione ad un'altra persona lo trovo solo offensivo e per niente empatico. Accettare opinioni diverse: perché è difficile? - Psicologi online
Cercare di capire se c'è un cambiamento climatico relativo alla violenza delle piogge prendendo il dato sulle precipitazioni annue è quasi offensivo.
Se hai i dati delle singole piogge degli ultimi 50 anni postalo. Altrimenti le tue congetture su cosa si basano? Sulla cronaca delle ultime 2 settimane?
Il problema è che sembra che a differenza del passato si alternano periodi di siccità prolungata a piogge torrenziali. Di certo non puoi smontarlo con il totale invariato dei millimetri di pioggia. Le mie congetture? Hai mai parlato con chi coltiva qualsiasi cosa? A me pare che tu ti sia messo in una posizione negazionista a priori.
Fammi capire... Io sto illustrando dei principi di fisica ed elettromagnetismo, sto cercando di farti capire che un'onda radio, prima di tutto non è una radiazione ionizzante ma un comune segnale elettromagnetico, e che su questo pianeta, noi non siamo in grado di produrre un segnale radio sufficientemente potente per causare un'aurora boreale, come invece fa il sole, e te lo sto spiegando perché fa parte del mio bagaglio culturale, derivato da studi universitari ed esperienze lavorative, e tu mi dici che dovrei rispettare un'opinione sull'argomento, che declina da: Miguel Bosè e da un centrocampista spagnolo, che se hanno conseguito la licenza media per "ferite di guerra" c'è da lanciare il cappello in aria? Ok... Io ci rinuncio... Hai vinto tu, HAARP è la macchina per la fine del mondo....
Il cambiamento c'è ed è anche perenne, se diamo per buoni i tre principi della termodinamica, soprattutto al terzo.
A me pareva di aver citato una molteplicità di fattori come possibili cause, tra i quali anche le piogge più intense. Se tu hai letto altro o inteso altro non posso farci nulla. Però è singolare che qui mi contesti dei dati oggettivi (seppur poco significativi) in disaccordo con le tue congetture (non confortate da dati), mentre nell'altro thread contesti una mia affermazione perchè non supportata da dati. Stai facendo un corso per diventare il troll del forum? Comunque, per tua comodità ho trovato anche qualche dato statistico sull'intensità delle piogge degli ultimi decenni. I puntini rappresentano le singole precipitazioni, la linea è la media mobile di ordine 31. Mancano i dati dal 2000 in poi, ma a vedere 'sti grafici si direbbe che intorno al 1850 e al 1930 ci siano stati dei picchi con piogge torrenziali molto più intense di quelle di fine millennio. Offensivi anche questi dati?
Io sono una persona semplice. Se in Inghilterra i terreni adibiti alla coltura della vite stanno iniziando a costare più che in Italia e Francia, significa che in qualche anno se ne coltiverà tanta. Se in Puglia i produttori di vino stanno spingendo per regolamentare il taglio del vino perché troppo alcolico significa che l'uva prende troppo sole e caldo. Se in una generazione o meno sono cambiati i periodi di raccolta della frutta, qualcosa deve essere cambiata
Io ti ho contestato solo il dato complessivo che hai riportato, che non c'entra nulla con la violenza delle piogge. Poi se vuoi accondiscendenza te la do ma quella sì che sarebbe offensiva. Stocazzo. La fonte è stocazzo
A me pare che contesti solo per il gusto di contestare. Il che in sé non mi disturba. Basta saperlo a priori. Stavo solo cercando di fare un discorso serio, aperto al confronto. Se non interessa non è necessario trolleggiare. Oh, bene, così ti voglio
ritengo che @Sam_Cooper sia più realista che mai, supportando ciò che scrive con incontestabili dati. piuttosto sei tu a mantenere la stantia esecrabile posizione del bastian contrario, giusto per riempire le tue giornate vuote, apparendo il classico "so tuto mi". il clima cambia come cambi tu (al netto del dip) che invecchi, un giorno sei da uova un altro sei da latte. da cento anni piove e c'è siccità, anzi, forse ci sono stati periodi peggiori nel passato. consiglio: se non conosci le materie taci, fai più bella figura e consenti agli altri di leggere gli scritti di chi sa. ok? ecco due dati su siccità ed inondazioni degli ultimi cento anni. attendiamo tue contestazioni. http://www.centrometeo.com/articoli...remi-meteo-casi-passati-grandi-siccita-italia https://polaris.irpi.cnr.it/una-storia-di-alluvioni-in-italia-1951-2018/
salvato da chi, da cosa? in questi due anni di forum sono stato sanzionato più volte ed ho pagato. non chiedo salvataggi a nessuno, non lecco culi né pretendo l’aiuto di checchessia. piuttosto ti brucia che le tue segnalazioni siano state cestinate? evidentemente godiamo di una moderazione liberale ed intelligente, che ad ogni tuo strillo ti carezza la testa come un bambino capriccioso e deluso.
Siamo nel topic politico, le misure sono ampie e a parte il battibecco (sinceramente? Lo trovo piuttosto patetico vista la caratura dei protagonisti) non ci vedo gran che.