C' é un vecchio assioma che recita, all' incirca, che se sembra un' oca, si comporta come un' oca, e starnazza come un' oca ....... probabilmente é un' oca !!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sulla carta potresti avere ragione ma, se l' alternativa é che il piccolo si é suicidato con 13 fendenti nel brevissimo lasso di tempo intercorso a caricare il fratello sullo scuolabus, é abbastanza probabile che stia pagando la persona giusta !! Sarei curioso, senza le confessioni, quanti crimini senza testimoni rimarrebbero senza condanne, altrimenti !! :wink:
Una mamma che uccide il proprio piccolo di solito confessa o tenta il suicidio,a causa delle due condizioni psicologiche turbate,lei per anni ha retto l'impatto mediatico e giudiziario senza mai dare un segno di cedimento,quest'ultimo punto proprio non me lo so spiegare.
Considerando la denuncia per calunnia, la gravidanza e l' affido di altri minori, s' é difesa pure benino !! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque, a volte, le pieghe della mente non hanno confini e sono imperscrutabili: non parlo, ovviamente, né di premeditazione né di lucida follia, potrebbe aver rimosso o agito in sorta di trance, stile le genialate che molti fanno alle prime ciuche colossali !! Capisco il tuo garantismo di fondo e posso pure sforzarmi con Stasi, Knox & Co., ma che un Misseri, nel migliore delle ipotesi si sfanghi la complicità, si beccherà tutti i reati minori ascrittigli, con le aggravanti del caso, sia a piede libero a fare il pagliaccio mediatico......... Ovviamente non proferisco verbo su quegli elementi che rovinano la classe professionale dell' Ordine dei Giornalisti !! ..........e non solo: avere amici come il comandante dei CC che fà i primi rilevamenti, non é cosa da poco !!
Che già di solito ci mettono del loro... Ricordo un commento di un ufficiale dei reparti investigativi, che dichiarava che il problema grosso per le indagini è che (a causa per fortuna del limitato numero di delitti in italia) il personale esperto è molto limitato e distaccato in modo non capillare: e che quindi arrivare sulla scena quando già son passati cani e porci, e raccogliere le testimonianze molte ore dopo il fatto e dopo che si son parlati etc etc fa rendere tutto fumoso e impedisce nella stragrande maggioranza dei casi di risolvere con certezza il tutto
Prima dell'omonima serie televisiva /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> evidentemente dopo sono stati impegnati nelle riprese /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sicuramente comunque, sono molti i casi,con meno risalto mediatico da quelli citati in precedenza, ad essere stati risolti grazie a loro.
Una cosa che non sopporto è proprio quello: ogni giorno in italia si commettono omicidi e sparizioni (in maggioranza bambini): pochi casi meritano l'onore delle cronache, spesso per mesi o anni... lo trovo profondamente ingiusto nei confronti degli altri. Cercai dati, e mi pare nel rapporto sulla criminalità del ministero dell'interno, escludendo gli omicidi di criminalità organizzata, in italia ci siano circa 600 omicidi all'anno... Ma solo pochissimi di questi assurgono all'onore delle cronache.
E' vero: come quel povero Corona, ormai é già una settimana nelle patrie galere e, tranne che scrive a Nina o Belen, ce lo siamo già dimenticati !!!