Da quello che leggevo tempo fa, quella che gli manca è proprio la tecnologia per costruire le macchine litografiche, che al mondo hanno in pochissimi (gli olandesi come citavi) e tengono riservatissima perché è il cardine della supremazia tecnologica dei semiconduttori. Tanti possono fare wafer a 3nm, ma pochissimi li sanno fare con una difettosità tale da poterli mettere in commercio usandoli al massimo delle prestazioni.
Il problema di una litografica, è sempre la percentuale di "Defeat" che si riesce ad ottenere. Non lo ammetterà mai nessuno, ma la percentuale delle pipeline realmente funzionali nel migliori chipset, difficilmente arriva al 90%.. Ridondanza, è vla parola magica. Ma la ridondanza comporta 2 problemi: consumi energetici, e quindi, calore...
Ho dato disdetta (solo per provare se fosse vero che avrei ricevuto offerta), e dopo una settimana esatta, chiamata di un operatore e mail di conferma dello sconto al 50% per un anno.
Per me hai e avete fatto sicuramente la scelta migliore ma non si può passare la vita a rincorrere le tariffe "migliori" (e questo vale per tutte le "utenze varie"). Motivo per cui mi tengo Telepass e evito sbattimenti vari: in fondo è solo da valutare se il disagio di una disdetta e di un nuovo contratto valgono 30 Euro; per me sicuramente no
Hai ragione, ma a volte la disdetta è anche per principio: se non avessero deciso di più che raddoppiare il canone di un servizio che dovrebbero offrire gratis nemmeno io mi sarei mai sbattuto per passare alla concorrenza. Oltretutto ho scoperto che mi fatturavano perfino più di quanto pensavo, motivo in più per mandarli a quel paese.
Hai ragione Gigi, ma forse mi sono spiegato male, per me vale lo stesso che per te, ma avevo la grande curiosità di vedere se minacciando la disdetta avrei ottenuto qualcosa, e così è stato. Se non fosse stato così, avrei tenuto Telepass lo stesso. P.S.: la mia impressione è che questi signori sappiano perfettamente che è pieno di gente che la pensa come noi, e ci provano, perchè un aumento del 110% è veramente ingiustificato se il numero di persone che disdicono è superiore a quelle che se ne fregano.
Hai assolutamente ragione Max. Se in più aggiungi che ti stavano fatturando anche di più........ha fatto non bene ma benissimo Sono anche io convinto che questi non sono totalmente stupidi: se hanno deciso per un aumento del 110 % è perchè, calcoli alla mano, hanno margini abbondanti. E' poi tutto da vedere se i (due) concorrenti manterranno le promesse di costi (e fino a quando) ma, soprattutto, di servizi (le opinioni non sono del tutto lusinghiere)
Tralasciando per un momento le elezioni europee, mi piacerebbe sentire le vostre opinioni sul pronostico Biden vs Trump. Lato mio, ammetto di non aver mai fatto il tifo per i democratici ed in passato ho perfino apprezzato Trump, ma dopo gli ultimi casini e le sparate a zero per gli esiti giudiziari credo sia meglio per gli Stati Uniti evitare nel modo più assoluto un secondo mandato del tycoon. Ho anche la sensazione che, qualora non dovesse farcela e a settembre fosse condannato definitivamente, scoppierà più di qualche casino in stile Capitol Hill: la nazione è ormai fortemente divisa e lì ci mettono poco ad imbracciare le armi (che già possiedono e sanno ben maneggiare) e scendere in piazza. Spero tanto di sbagliarmi.
Mie domande: - Quanti abitanti fanno gli USA? - Quanti politici ci sono negli USA? - Quanto ca**o ci vuole a trovarne due (dico DUE) che non abbiano duecento anni, che siano quantomeno lucidi?
Perchè i nostri invece sono il meglio che abbiamo saputo trovare? Non fraintendermi, non sto dicendo che ci fossero alternative migliori rispetto a chi sta ora seduto al governo, ma solo che ai vertici dei partiti (tutti) e quindi della politica ci finiscono sempre quelli col pelo più folto (e le unghie più lunghe). Quando vinse Trump, chi era la candidata migliore che i democratici avessero potuto trovare? Hilary Clinton, al cui confronto Trump sembrava un illuminato. Possibile che non ci fosse niente di meglio da schierare, che magari li avrebbe perfino portati alla vittoria?
Hai centrato un punto importante. È di tutta evidenza che la democrazia che cercano di esportare sia carente sotto tanti punti di vista e che l'alternanza democratica che propugnano al mondo intero (compresi i democratici nostrani) sia in realtà solo un modo per votare il meno peggio tra gente scelta male
Tant’é che io non ho ancora deciso chi votare alle europee,al di la dei candidati “romani” non c’é uno straccio di info in merito a qualche candidato locale di ogni singolo schieramento che mi faccia capire chi è,da dove viene,cosa propone ecc ecc , almeno un tempo tappezzavano la qualunque con i manifesti elettorali qua da me non ce n’è nessuno
Io ho deciso giusto perche' son stato ad una cena elettorale di un candidato che mi e' piaciuto mentre per la scelta femminile una la conosco personalmente ed e' moglie di un amico. Ma effettivamente i tabelloni per le affisioni elettorali sono stranamente deserti. Probabilmente han tutti capito che ormai le decisioni vengono prese sul web o come nel mio caso per contatti diretti.
Andrei un secondo sulla questione burocrazia italiana: ma vi pare possibile che per immatricolare un mezzo nuovo (in questo caso pesante) i tempi presso la motorizzazione siano di due settimane, dieci giorni se va di lusso?
Eh, sai com'è, quando si lavorava su carta era facile, ora bisogna sapere quali bottoni premere e se sbagli poi non si torna più indietro. Ora probabilmente fanno le "brutte copie" a mano, poi ricopiano tutto sul computer e via.
Boh, forse hanno considerato la possibilità che altre liste potessero candidare delle omonime? Ci sono altre Giorgia Meloni in giro? A Chioggia infatti hanno questo problema, per cui all'anagrafe e sulle carte d'identità oltre a nome e cognome deve essere obbligatoriamente presente anche il soprannome. Avevo un collega (di Chioggia) che si chiama Andrea Boscolo e mi diceva che oltre a lui ce ne saranno stati almeno altri 50 residenti in città e del suo stesso anno di nascita (per non parlare di quelli di anni diversi).