Negli USA ce ne sono un sacco di outlet.. A Houston ho perso il conto delle volte che sono stato trascinato qui: https://www.premiumoutlets.com/outlet/houston Ma no.. L'Ucraina capitolerà.. Senza l'aiuto americano e le armi per una guerra di superiorità, non può reggere una guerra d'attrito, poche settimane e sarà tutto finito..
Io li odio ma alla mia Pina piacciono e quindi almeno una volta all'anno mi tocca. C'è da dire che hanno un loro perché, tanta scelta e prezzi decisamente più abbordabili delle boutique cittadine, soprattutto nei saldi. Tanto veramente tanto. E da lavoro veramente ad una valanga di persone. Ci arrivano a lavorare da mezza provincia.
Adesso anche il Papa si è messo a dire che devono arrendersi. Come possano farlo oggi con Medvedev che va in TV a mostrare questa piantina però non mi è chiaro. https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...ozi_e87b2638-338c-41b5-9ae9-2f2b879f9336.html
I gialloni. Ma li ho presi online più o meno a quel prezzo. Ma lei compra? Anche la mia Pina mi ci ha portato qualche volta ma alla fine ha dovuto ammettere che giri giri e non sai perché
A dire il vero quasi mai, ma non vorrei mi accusasse di avergli fatto perdere l'occasione della sua vita che aveva sentito dalla amica ..... Mi va g bene che da Serravalle sono a meno di 50 km I classici gialloni Timberland ce li ho anch'io li avevo presi a meno di 100 euro in offerta in un supermercato, son praticamente eterni.
Aspetto anch'io curioso i commenti di @Scrondo a vederla cosi mi sembra un documentario dell'istituto Luce Ma se non è solo propaganda scoprire di avere delle forze armate degne di questo nome non mi spiace per niente.
Che vuoi che ti dica.. A mio parere ci sopravvalutano.. Abbiamo materiale moderno? Si certo, è fuor di dubbio, visto che lo produciamo noi in buona parte, e che ci sono paesi che farebbero carte false per averlo, ma ne abbiamo poco.. L'unica cosa che posso garantirti, è che a noi, NESSUNO che non sia veramente una grande potenza potrebbe pensare di muoverci guerra senza farsi mooolto male.. E che nei confronti di moltissimi paesi (direi quasi tutto il pianeta escludendo 4 o 5 paesi..), noi esercitiamo "Deterrenza", nonostante quello che possono affermare moltissime persone. Ma oggi il problema che ci si prospetta, è che non ci andremmo a confrontare con "Nessuno", ma il nostro contendente sarebbe quello che noi non abbiamo mai pensato realmente di trovarci davanti... Che non ha armi migliori delle nostre, lo sospettavamo da 4 decenni e oggi lo sappiamo per certo, ma ne ha una quantità smodata..
Corretto, il problema attuale infatti è che se scarseggia in Russia con 150m di abitanti figuriamoci in Ucraina che ne ha 40 ma di cui almeno un quarto in pratica sono all'estero. Intanto la Polonia rilancua sulle dichiarazioni di Macron sui soldati occidentali sul campo. E ci credo perché se l'Ucraina collassa diventerebbero il nuovo fronte. Mi sa che ci avviciniamo alla resa dei conti o ci scontriamo direttamente con la Russia oggi o fra qualche anno a meno di un cambio al vertice ed un nuovo Gorbaciov. Scommetterei mio malgrado di più sulla prima ipotesi. PS. Se proprio deve essere e mi sa che lo sarà meglio oggi che han speso molto del loro notevole armamento che domani, a meno che nei prossimi anni l'Europa intera non si dedichi veramente ad un economia di guerra e rinforzi in maniera decisa altro che il 2% ma almeno un 4-5-10% del pil i suoi eserciti. La Germania sta già valutando la ripresa della leva. Forse è il caso lo facciamo anche noi, mal che vada verrà insegnata un po' di disciplina alla miriade di coglioni che sono molti dei nostri giovani.
Si ritorna al clima della "guerra fredda" secondo me, non credo ad uno scontro NATO Russia , non avrebbe alcun senso.
[ Eh, magari, siamo in piena guerra CALDA, per procura, ma sempre CALDA È Con quel che ha fatto Putin in Ucraina se come sembra, ma non ci scommetterei, questa dovesse soccombere il fronte si sposterebbe ai confini di Romania e Polonia e più che caldo sarebbe Bollente senza dimenticare i paesi baltici. Citando il titolo di un film, se tutto va bene siamo nella merda. @Scrondo lascia perdere gli stivaletti e da buon interprete della situazione che ti sei più volte dimostrato che ne pensi?
Comunque vada, il clima dopo la guerra in Ucraina sarà quello della guerra fredda, anzi: peggiore... Quanti paesi europei si fideranno delle garanzie di pace offerte da putin? In oltre, la russia dovrà refittare l'arsenale e cercherà di fare "spesa" da noi, e andrebbe assolutamente impedito.. Se non finiamo in mano ai "putinisti" sarebbe quasi il caso di alzarla noi la cortina di ferro... Negare i visti ai russi e rispedire a casa quelli che stanno qui..
Eh no, qui di russi stan delle gran f.... Imho parlando seriamente, spero e tutto sommato credo l'ucraina non cadrà tanto presto, gli usa in fin dei conti han tutto interesse a far spendere il più possibile ai russi e non credo smettano di farlo, il tutto per arrivare ad un punto in cui questi siano resi a più umili consigli, sempre giocando sul filo del rasoio della minaccia nucleare e dell'apocalisse che in realtà ovviamente non desidera nessuno.
Gli ucraini stanno esaurendo TUTTO.. Non possono contrastare solo con la fanteria un numero soverchiante di uomini, che per giunta ha pure più mezzi e munizioni.. Ti ricordi i discorsi che facevamo quando è cominciata la guerra? La più grande paura per un ufficiale occidentale, è usare il suo ultimo sofisticatissimo missile anticarro contro un bidone sovietico di 60 anni fa, e poi di vederne spuntare altri 2 da dietro la collina.. Che poi era anche l'incubo, reale, dei tedeschi in ripiegamento nel 1944..
Qualche giorno fa un missile è caduto a 150 m da Zelensky e il premier greco. Se li centrava erano guai seri. Adesso c’era un delegazione cinese a Kyev. https://l.smartnews.com/p-iu5eS/BnTlFd Mi sa tanto che si comincerà a trattare. Specie se Francia e Polonia schierano delle truppe. I Cinesi hanno già fatto “ragionare” i russi una volta quando gli Ucraini han ripreso Kherson e volevano usare le atomiche. Speriamo li facciano ragionare ancora. In ogni caso comunque vada a finire i russi si sono giocati ogni credibilità. E per di più per delle poco significative conquiste territoriali hanno ottenuto solo che ancora più paesi aderissero alla Nato. Nessuno li minacciava, si poteva vivere in pace e fare affari insieme. Adesso si son giocati tutto.
Come sempre concordo ma mi lascia basito il fatto che gli USA si ritirino proprio adesso. Anche in Termini politici, dopo tutto quel che hanno speso una sconfitta sul campo dell'Ucraina sarebbe la fine di Biden.