Pero, un po' di combattività nella negoziazione ci stava ... Ma avevamo il mortadellone molle che era già grato di essere ammesso alla mensa ... È sempre stato abituato, nella sua carriera, a costruire e chiudere transazioni molto favorevoli per lo stato italiano. Io ne ho 58 e ricordo bene gli anni dell'euro e l'escalation delle uscite familiari e i salti di valore patrimoniale, non li ho sofferti solo perché mi trovavo a lavorare in un mercato in espansione che compensava le perdite, ma non è stato per tutti così.
Io non ho mai dato giudizi sull'entrata nell'euro, non ne avevo certamente le competenze all'epoca per poterne parlare né ora. Però la logica mi fa pensare che oggi con una moneta nazionale saremmo una specie di Turchia.
Chi lo può dire, non è certo (anche se probabile, conoscendoci come politica) che non entrando nell'euro avremmo fatto la fine della Turchia, risorse ne abbiamo, se solo volessimo implementare qualcosa di serio. Quel che è sicuro, come riportato, è che abbiamo accettato supinamente un cambio, colpa del nostro peccato originale debitorio, non ha fatto altro che aumentare lo sbilanciamento. Da profano mi è sembrata una svalutazione, imposta o accettata, che ha avuto l'effetto opposto a quelli che si prefiggono quando si svaluta la moneta. Invece di crescere siamo andati in stallo, se non peggio in alcuni periodi e settori, mentre gli altri prosperavano.
Scusate ma se il cambio fosse stato più favorevole anche il debito poi tradotto in € sarebbe stato più alto o sbaglio ?
Questo è proprio il motivo per cui uno stato svaluta quando è in crisi debitoria. Ma lo fa nei confronti del sistema internazionale per risanare e ripartire. Nel sistema euro non conta il valore assoluto del debito ma il rapporto col proprio pil, che segue la svalutazione ...
Non capisco perché se una pizza costava 5000 lire e poi costava 5 euro è colpa del cambio se la farina, i pomodori e la mozzarella sono italiani. Anche chi produce pomodori, farina e mozzarella subisce lo stesso cambio. È tutto a somma zero. Però la colpa è sempre di Prodi, non di chi produce pomodori, mozzarella e farina (e di chi fa pizze)
Dite quello che volete ma per me ci é andata di culo,con i conti che avevamo già all’epoca é stato un miracolo che ci abbiano accettato,eravamo praticamente già in default e ci hanno trattenuti per i capelli e se adesso ci lamentiamo dell’apprezzamento degli immobili dovremmo sapere che senza Europa quegli immobili forse non li avremmo neanche più.. Sulla speculazione di commercianti ed esercenti sono già stati versati fiumi di inchiostro ed é inutile ritornarci ma ti dico per esperienza personale che io la pizza non la mangio quasi più dall’avvento dell’euro a parte quando scendo in Salento che hanno mantenuto prezzi decisamente più umani,la conversione Lira/Euro delle industrie manifatturiere era stata fatta correttamente al centesimo ( parlo con cognizione di causa ) ma se poi il dettagliante ha parificato il cambio 1:1 era solo il cliente finale che doveva rifiutare l’acquisto,come io infatti feci grandemente.
Per me a nord del Garigliano la pizza dovrebbero anche chiamarla diversamente, fai tu Come ho già detto, ancora oggi, dopo 20 anni, dalle mie parti una margherita al tavolo costa tra i 4 e i 6 euro.
Questo lo dici tu, ma non hai prove del contrario, visto che non c'è stato nemmeno un tentativo di trattativa. Noi italiani (a differenza di altri) siamo sempre stati abituati (dopo la seconda guerra mondiale) ad avere un ruolo da comprimari nei confronti dei dirimpettai europei, ma non è proprio così. La logica dovrebbe anche farti pensare che quando si forma un gruppo, in genere le condizioni non le dettano solo alcuni Nominalmente sì, ma ai fini pratici sarebbe stato indifferente. Che ci sia stata una speculazione non vi è alcun dubbio, ma questa non può essere l'unica ragione, prova a ragionare sul cambio sfavorevole ed otterrai il resto. Se continuiamo ad unire due ragionamenti in uno, a mio avviso, non ne verremo mai fuori. 1. Entrare nell'euro era necessario ed inevitabile. 2. Le condizioni di ingresso sono state imposte, non trattate (come hanno fatto gli altri). Che il cliente finale potesse rifiutare l'acquisto, è un ragionamento che investe solo bene secondari e suppellettili, altrimenti avrebbero dovuto smettere anche di mangiare.
A Treviso,scorsa settimana,due pizze mozzarella e Patanegra ( tre fette trasparenti…),due birre da mezzo e due caffé 77 € ,da denuncia….
Infatti, questa discussione è partita da prodi che trova "irritante" la meloni che sta negoziando le condizioni del patto di stabilità, chiedendo di concordare target raggiungibili e non quelli che ci affosserebbero ulteriormente. Non si doveva permettere... Non lo ha fatto lui, non lo deve fare nessuno.
Nel 1990 sul corso di Caserta (ci feci per 5 mesi il corso A.U.C.) alla pizzeria "O Masto", una pizza costava 1.500 lire, che con cambio e rivalutazione ISTAT ad oggi equivalgono ad 1.68 euro, riesci a trovarmi un luogo in cui mangiare una pizza al tavolo a meno di due euro? Ti faccio presente che alla fine del 1990, al reparto (Bellinzago Novarese) guadagnavo circa 2.000.000 di vecchie lire al mese, ora prova a rapportare il costo attuale di una pizza (anche dove dici tu) al guadagno di un sottotenente (circa 1.700 euro/mese nette) ed ottieni la svalutazione reale, altro che le cazzate di cui parla l'ISTAT.
Prodi è convinto di essersi guadagnato la stima degli europei per il suo operato, la realtà è che è piaciuto in quanto soggetto "pecoreccio", incline ad approvare senza fiatare tutto ciò che gli veniva imposto, ha barattato la sovranità di uno stato con pochi spicci, e gli effetti si sono visti nel corso del tempo (se vi volete veramente incazzare, studiatevi l'assurdità delle cd. quote latte).
Sai che è un po' di tempo che sento gente lamentarsi dell'inflazione reale rispetto a quella misurata? Non so dov'è che sono nati questi dubbi ma avendo idea di come viene misurata, mi fido dell'ISTAT, sinceramente. Come mi fido in generale di chi fa una cosa per lavoro al massimo livello. Se parliamo di inflazione dobbiamo anche chiederci come mai abbiamo avuto una inflazione del 2% annuo in un periodo così lungo. Agevolo i dati dal '56 a oggi
Beh ieri sera due pizze (quattro formaggi e diavola) mezzo di bianco della casa e 2 ammazzacaffè 25 euro. Più che onesto. PS se per due pizze mi arriva un conto da 77 euro.la denuncia la fanno me per aggressione.
E niente.. Stavo riflettendo.. Ma questo: Ma costui... Questo "Criminale", che ha 5 figli nati i provetta, una figlia trangender, e altri 4 al di fuori del matrimonio, non sta commettendo l'efferato "Reato Universale" di "Utero in Affitto"? Mi auguro che lo abbiano arrestato, e finalmente "liberato" il piccolo, dall'enorme problema di essere nato in una famiglia simile..
Il piccolo deve ritenersi fortunato a chiamarsi techno mechanicus e non "x qualcosa" come un paio dei suoi fratelli.
Non mi pare un grosso problema quello del nome, se tuo papà ha in garage 4 di questi: Quello che non capisco, è come possa succedere che Musk non venga fischiato dalla platea, e come gli possa essere permesso salire su un tale palco calpestato da "Patriotiche Madri Cristiane"... Si vede che la "Maternità Surrogata", che dovrebbe essere un famigerato "Reato Universale", è un po' meno universale se chi lo commette è ricco, bianco e eterosessuale...