Certo Giovanni: come la segretezza a Palazzo di giustizia sulle indagini e notizie di reato che escono sui media ancora prima dei relativi avvisi di garanzia
Certo, peggio ancora. Ma altrettanto certamente c'entra un po' 'na cippa con la questione. Comunque amen, mi terrò i miei dubbi
Guarda.. Dato che conosciamo la velocità di volo media delle zanzare (tra gli 1,5 e i 3 km/h).. Dato che spareremmo un "proiettile" di luce, che in 5m ha un "tempo di volo" trascurabile, e nessuna "deflessione". Dato che possiamo ipotizzare come valore assoluto la "lunghezza della volata" su cui fisseremo il laser (diciamo 15cm?), e quindi conoscere il diametro della sua "orbita massima ad alzo 0" usando la semplice formula: "C = 2 x R x π" dove "C" è la circonferenza dell'orbita della volata, e "R" è la lunghezza della volata stessa, e possiamo anche calcolare il valore dell'orbita del nostro range utile senza problemi di deflessione del proietto. Potremmo calcolarne il "Momento Angolare Specifico", e vedere se rientra nelle possibilità di brandeggio della nostra meccanica.. Ma "a occhio", con un brandeggio molto blando di 60°/Sec, che con un motore passo passo possiamo ottenere senza alcuna demoltiplicazione, la zanzara la rileviamo, la tracciamo, la puntiamo e la inseguiamo senza alcun problema.. Stiamo costruendo il "raggio della morte"... La balistica ci fa un baffo..
Avanzi una rep... ma la deflessione con gli specchi e colpirle con impulsi di millisecondi da 50w vedendole esplodere in volo imho e' più figo Anche se il cannoncino che si muove ha il suo gran fascino. Solo che i passo passo senza demoltiplicazione son sicuramente veloci ma quelli standard da 200 passi giro hanno 1,8 gradi per passo decisamente troppi per mirare bene e anche quelli di precisione da 400 passi giro son sempre quasi un grado a step Una coppia di specchi rotanti sincronizzati a 180 gradi e vai di impulsi e hai praticamente una mira istantanea ed assoluta.
Dipende dal tipo di motore e dalla sua qualità, pensa ai laser degli incisori, anche quelli economici che si muovono su pulegge e cinghie, ormai sono precisi al decimo, con un comune planetario da automazione 1:6 e un buon brushless, ottieni scostamenti angolari approssimabili ai primi di grado ('), te lo posso garantire. È poco pratico.. Troppi angoli variabili da considerare, compreso quello di appoggio della struttura, che andrebbe dotata di giroscopi per azzerare gli specchi, altrimenti come lo calibri l'angolo dell'azimuth se hai uno scostamento dal piano e non lo conosci? Lo devi per forza montare su un anello.. O in alternativa, autolivellante tramite pendolo, ma servirebbero dei costosi cardani, e tutto da montare con estrema precisione, e poi gli specchi non restano mai "puri" sul campo, non lo monteremmo mica su un satellite.. È un sistema che potrebbe avere una sua validità, in laboratorio, ma poco adatto all'uso "da campagna" che deve avere una batteria AA..
Ok buono per quasi tutto perché l'azzeramento dei livelli, la messa in piano in poche parole serve anche in caso del cannoncino. Per quanto riguarda il sistema a specchi è lo stesso che usano gli "scrostatori" laser (na figata assoluta ) e certi incisori manuali. Per la calibrazione proiettano un punto fisso o una croce e fanno l'azzeramento su quello, ovviamente però così funzionerebberi solo indoor.
No, perché un cannone si muove ed entra in punteria spostandosi sugli assi indipendentemente dala sua inclinazione, invece in un sistema a rifrazione se cambia lo "zero" dell'angolo iniziale e non viene riazzerato in qualche modo, usando dei cardani, dei pendoli o dei giroscopi, cambia anche quello d'uscita... Non è così semplice.. Di spray ne utilizzo svariate cercine di litri per estate, e ormai le zanzare dalle mie parti lo usano come aperitivo...
Comunque sono andato a spulciare gli articoli del maggio scorso successivi alla richiesta di archiviazione. Uno su tutti https://www.rainews.it/articoli/202...cio-cb8ee94c-848b-4202-867d-c4f9ababbd64.html Riporto uno stralcio Praticamente la procura dice che il segreto esiste ed è stato violato (esistenza oggettiva della violazione) ma Delmastro non conosce la legge amministrativa che lo regola (che è l'art. 15 del DPR 3/1957 (quello che avevo riportato) e quindi manca il dolo, cioè la coscienza e volontà dell'azione illecita (e siamo tutti d'accordo, questi non sanno neanche cosa fanno). Poi 2 giudicanti (Gip e gup) hanno disposto il processo (forse pensando, erroneamente, che se uno fa il sottosegretario di Stato la legge dovrebbe conoscerla?)
Una bella gara tra Procura e Gip/Gup Opinabili le motivazioni di accusa (archiviazione) e giudicante (rinvio a giudizio). Aspetto un esito scontato: soldi e tempo buttati nel cesso e.....udienza fissata a orologeria
Tutto per "fare fuori" un Delmastro qualsiasi? Se è così, è tempo sprecato. Però pochi giorni fa tutti (me compreso) ci auguravamo pene durissime per i servitori dello Stato che violano la legge. Volevo solo ricordarlo
Di Delmastro a nessuno: è il solito metodo per indebolire il Governo. Non a caso l'udienza è fissata a marzo
Scusa ma non riesco a seguirti, anche un cannone se non livellato avrà gli assi sfasati, l'asse Z invece che verticale sarà diagonale e così via. Certo se uno mira col mirino cambia niente ma se ci si affida ad un radar esterno andrà o livellato o corrette le coordinate esattamente come per un sistema a specchi per il quale non serve realmente metterlo in bolla ma basta calcolare le correzioni, un po' come la correzione della distorsione trapezoidale nei proiettori.
Ma ogni anno c'è qualcosa. E quasi sempre in primavera. Affermare che la prima udienza (la prima, poi chissà a quando rinvieranno) è in una data a orologeria, mah