Tutto è migliorabile, sicuro, ma in italia a mio avviso è quasi del tutto impossibile. Siamo la nazione con il maggior numero di possessori di casa ma siamo anche quelli che la assicurano meno, spendiamo più per le pensioni che per l'istruzione dei giovani... siamo destinati ad autoestinguerci, se non si cambiamp le cose. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
io a quei signori toglierei i figli, altrochè! ma la domanda è: quanto dovrebbe costare assicurare una villetta di 120 metri quadri a Sulmona?
ne sono convinto anche io. e allora di che parliamo (ma soprattutto, di che parlano sui giornali?)...
Comunque l'assicurazione non è una soluzione al problema, se trema la terra la casa assicurata non è più sicura di quella non assicurata. A mio avviso risolvere il problema significa ridurre il numero delle potenziali vittime.
dopo una piccola ricerca, aggiungo, per ritornare in tema case di legno, che nel bacino sismico dell'Aquila, nel 2009, furono consegnate case di legno per 5 mila sfollati. tutti entro l'anno 2009, quindi pochi mesi dalla tragedia. qui stiamo parlando di meno di 1500 sfollati. - - - - - aggiornamento post - - - - - certo, concordo.
E' vero solo parzialmente qui in Emilia ad esempio ci sono compagnie che potrebbero farlo sulla carta e lo fanno, ma ti richiedono tanti e tali documenti che è difficile riprodurre, e riuscendoci il premio da pagare si aggira ad un' evento consumato ogni 20/25 anni circa, in pratica ti ripaghi tu la casa a rate. Principalmente vogliono solo case recenti antisismiche e costruite con criteri che pochi costruttori rispettano anche certificando la casa, non essendoci cultura e quella che c'è è recente anche loro hanno delle difficoltà a realizzare case che per maggior sicurezza devono abbandonare design e 'voli pindarici' ma si assomiglierebbero tutte simili a casermoni nella stragrande maggioranza dei casi. Consideriamo anche che una casa antisismica non è vero che non riporti mai danni può riportali eccome, ma non quelli strutturali, se progettata bene al limite 'collassa' in parti non vitali ma l'assorbimento dell'energia sprigionata da un terremoto la attraversa eccome, ma in quanti lo sanno ?. Siano noi pronti ad accettare le case solo in posti sicuri che a volte possono non essere propriamente i migliori dal punto di vista paesaggistico e funzionale ? Diversi sono i discorsi di una ristrutturazione antisismica e di una costruzione antisismica, non offrono lo stesso livello di sicurezza per quanto si possa dire e fare, la gente è informata di questo ? La aziende costruttrici sanno spiegarlo con i dovuti criteri e sono a loro volta consapevoli che non ci si improvvisa in questo mestiere, fanno fare i corsi a tutti i loro lavoratori ? oppure solo al responsabile di cantiere e dell'impresa che poi a loro volta dovrebbero trasferire ? alcune sicuramente, ma non certamente la maggioranza, uno che ha costruito in una certa maniera per 30 anni saprà resettarsi velocemente a delle mutate leggi di costrizione, in Italia siamo bravissimi a legiferare, molto meno ad attuare e a controllare. Non voglio sembrare catastrofico ma solo mettere difronte le persone dove occorrerebbe maggior impegno, e far riflettere. Qui deve intervenire il Governo e noi con lui, e noi iniziare a pensare ma seriamente che nelle case ci siamo noi. Se non si inizia da qualche parte e si rimanda sempre i terremoti le alluvioni la faranno sempre da padroni e affidarsi alla divina provvidenza mi sembra un po' troppo poco. In Italia finché non si è colpiti direttamente il problema non esiste o quasi, si guarda la Tv, si leggono i giornali, si naviga sul web, e dopo pochi giorni si torna alla vita normale.
...e hai anche ragione: ma come si fà a parlare di case antisismiche se ci sono ancora "fenomeni" che tirano su case senza un adeguato isolamento termico piuttosto che con tramezze che se il vicino rutta ti sembra di averlo seduto a tavola al tuo fianco ? E' proprio una questione di civiltà, manca il senso civico e il rispetto delle regole.. insomma tutti gli italici si sentono furbi ma poi in realtà si stanno solamente fregando da soli con le proprie mani. - - - - - aggiornamento post - - - - - ...e se gioca la nazionale, si possono anche aumentare le tasse, tanto non se ne accorge nessuno !!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E ora,....?? http://www.ilmessaggero.it/roma/campidoglio/roma_raggi_assessore_minenna_capo_gabinetto_raineri_anac-1940405.html http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/09/01/news/roma_si_dimettono_raineri_e_minenna-146987590/?ref=HREA-1 Forse strillare e andare in giro in scooter e' un altra cosa?
Siamo proprio fortunati ad avere certe (de)menti al governo... http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/09/01/news/fertility-day-un-padre-scrive-alla-lorenzin-presi-a-sberle-dalla-vostra-miopia-1.281746?ref=HRBZ-1
chissà cosa c'è dietro. chissà perchè nessun grillino reclama trasparenza. chissà perchè non hanno acceso le webcam. chissà, chissà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La solita VERGOGNA. http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/08/23/news/fisco-ecco-i-comuni-piu-ricchi-d-italia-e-i-piu-poveri-1.280862?ref=HEF_RULLO
più che medievale, come la chiama questo signore (che ha davvero tutta la mia comprensione), questa campagna a me sa di fascista!
Principalmente l'italia "va così": /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Si chiama EVASIONE FISCALE: sono italici i più grandi campioni del mondo di questa disciplina. In Europa, e in italia in particolare, se non iniziamo a fare più figli, ci estingueremo.
ah, vabbè ma l'articolo parla di altro, principalmente. di sicuro un fenomeno così complesso non viene sviscerato adeguatamente in quelle due righe. e secondo te, ora che ho visto il manifesto, chiamo la mia ragazza e le dico "facciamo un figlio"? oppure, invece di fare i manifesti, dovrebbero CREARE LE CONDIZIONI affinchè la gente possa fare figli e, soprattutto, garantirgli un'infanzia adeguata e un FUTURO?
Ovvio che dovrebbero CREARE LE CONDIZIONI: se ad esempio si facesse vera LOTTA all'EVASIONE si potrebbero finalmente trovare le risorse per farlo, non trovi ? In italia invece si pensa più alle pensioni che ai giovani...