Io al momento devo accontentarmi: domani mattina devo prima gestire in un centro Fifa una piccola infiammazione al nervo crurale; l’età è una brutta bestia soprattutto se vuoi uscire in sicurezza: non posso concepire bordi non al 110% delle condizioni fisiche
Esperienza fatta, 1978 a mezzanotte e mezza, provincia di Messina (golfo di Patti), 6 richter abbondanti ed eravamo ad una ventina di km dall'epicentro ... Ricordo bene la sensazione mentre dormivo, rumore e senso di mal di mare, al sesto piano si è ballato tanto. Poi, nonostante il palazzo in cui vivevo fosse assolutamente antisismico e illeso, come la maggior parte delle costruzioni post 1908, un paio di notti in auto in spiazzi aperti ce le siamo fatte.
Uguale nel 2015, Tokio il palazzo continuò ad oscillare per almeno un minuto dopo la fine, io non ero troppo preoccupato avendone vissuti di peggiori, e alla domanda "che si fa" un collega rispose "se dobbiamo fare qualcosa ce lo dicono" ... E continuammo a lavorare.
Credo però che la normativa antisismica in Italia sia cambiata dopo il terremoto dell'80. Quindi avete fatto benissimo a stare fuori (e sicuramente in alto, visti i precedenti)
I criteri antisismici estesi a tutto il territorio nazionale con conseguente cambio di sensibilità alla tematica di tutto il comparto edile è dei primi anni 2000 con gli OPCM. Molto spesso le costruzioni alte sono quelle che resistono meglio perchè hanno un modo di vibrare distante dalle frequenze di un sisma e quindi smorzano intrinsecamente oscillano. Oltre alle strutture effettivamente bisogna stare anche parecchio attenti a tutto ciò che si può staccare (vedi lampadari, controsoffitti, impianti...); un altro concetto su cui riflettere è che il sisma di progetto (che si porta dietro un tempo di ritorno dell'evento) può essere ampiamente superato dalla natura e che quindi non ci sia trippa per gatti come purtroppo sta accadendo con le opere idrauliche...
Nella provincia di Messina, normativa del 1980 o meno, la progettazione degli edifici è stata antisismica fin dagli anni '50. Il palazzo in cui vivevo era di fine anni '60 e gli unici segni del terremoto del '78 sono stati un paio di crepe nei muretti divisori tra i terrazzi. Ovviamente, non potendo prevedere cosa sarebbe arrivato dopo si preferiva dormire fuori, antisismici o meno una scossa di un paio di gradi in più avrebbe iniziato a fare danni importanti alla struttura degli edifici.
E niente... Vedo con divertimento che in Italia il regime è arrivato alla censura sui "fatti scomodi".. Niente di nuovo sotto il sole.. https://www.primaonline.it/2023/07/...accusato-di-tagli-su-un-pezzo-su-la-russa-jr/ P.S. Il ministro Sangiuliano, intervistato mentre cerca di capire come funziona lo strano oggetto che ha in mano, si è pronunciato su Kundera: P.P.S. Secondo voi stiamo facendo "Turismo Culturale" o siamo solo 2 cretini? https://www.dropbox.com/scl/fi/mmvy...7-12.mp4?rlkey=k2prlgt59vfzqxjo2xc72piq0&dl=0
Che ha detto il La Russa JR? Il regime... ma dai.. Dimmi che è un fake... Beh.. è il film capofila del genere slasher.. è cinema quindi cultura... Mmmm.. ho giusto comprato una chainsaw.... PS E comunque basta che vi divertiate.
Si chiama satira, dicono a sx ... Ma c'è mezza Italia che crede che quelli veri siano solo da Crozza, tutto il resto è fake.
E niente.. L'idea non è malvagia.. Però, mi sembra già di sentirla la maggioranza lamentarsi del fatto che non si trovano i minatori, perchè i giovani non hanno più voglia di lavorare..
Hanno ragione.. L'Italia è piena di ventenni che non aspirano ad altro che lavorare in una miniera per 20 anni per pagare il mutuo, e poi morire di silicosi..
Non c'é bisogno di andare in miniera per contrarre la silicosi... "La silice cristallina si sprigiona durante la lavorazione industriale di alcuni materiali edilizi, quali ceramiche, malte e mattoni." "Alcuni dati Istat e Inail riguardo l’Italia sono importanti per invertire rotta. Eccoli: 6317 lavoratori sono morti per silicosi tra il 2000 ed il 2015; 1372 persone ricoverate in ospedale per silicosi; 400 decessi all’anno e 100 nuovi casi ogni anno; Minatori, ceramisti, muratori e marmisti sono tra i lavoratori più colpiti. I settori lavorativi più a rischio sono: Cementifici, fonderie, vetrerie, ceramiche artistiche, piastrellifici e colorifici ceramici, lavorazione cotto, laterizi e terracotte, vetrerie, orafi, cantieri TAV (Tratta Alta Velocità), agricoltura, estrazione di minerali in miniera, scavi, riparazione strade, pulizia superfici di edifici, sabbiatura." Fonte : https://ilsalvagente.it/2022/11/19/silicosi-malattia-silenziosa-della-polvere/
Hai centrato il problema.. Tanti bei lavori salubri e ben remunerati, e pochi giovani (ma pure anziani..) cha abbiano voglia di intraprendere quelle luminose carriere... Non ci sono più i giovani di una volta... E "Menomale" aggiungerei io..