Lungi da me generalizzare, hai ragione. Certo, se fosse davvero la maggioranza, ci sarebbe da preoccuparsi
https://www.ansa.it/sito/notizie/po...ole_57bef5c9-2dbe-4165-a59c-249788bad1d6.html Ed eccoci al solito teatrino..."eh ma è lui che non vuole"
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...aschera-il-bluff-fiscale-del-governo/7127785/ Se avete 5 minuti... non l'ho scritto io, giuro e sarà anche di parte, se scrive sul Fatto Quotidiano, ma è un professore di economia a Padova. Visto che pare si debbano mettere avanti i titoli per dire qualcosa, questo li ha.
Anche perchè qualunque cosa può essere raccontata secondo diverse angolature a piacimento: noi avvocati ne siamo un esempio lampante
E niente.. Chi mi conosce, sa che ho osteggiato i 5 stelle per anni, che conte l'ho sempre considerato un "paracadutato" non so da dove, ma questa "risposta" del social manager di FdI al suo video polemico, a mio parere, è un autogol con tunnel al portiere e infortunio al difensore.. Faccio presente, che con l'applicazione degli "Strumenti Agili", qualunque cosa essi siano, l'immigrazione è aumentata del 300%.. Se per voi non lo è, gradirei sapere il perchè..
Mi ci son voluti meno di 5 minuti… Ma il termine melonieconomics è consentito? Certo che leggere che l’aumento dello stipendio sarebbe a carico del bilancio pubblico mi fa incazzare!! Perché sono anche le mie trattenute in busta paga che formano il bilancio pubblico, o sbaglio? Ditemelo voi che siete più studiati…
Percepisco cautela che, come principio di massima, non è mai da considerarsi un cattivo approccio soprattutto in un momento molto delicato come quello che stiamo vivendo
Illeggibile e inutile Se l'aumento dello stipendio netto è dovuto a un taglio di imposte o contributi, è a carico del bilancio pubblico. Ma hai ragione anche tu perché le tue trattenute vanno nel bilancio pubblico Alla fine qualcuno dovrà pagarla
Finalmente direi,é imbarazzante però che a farlo per primi siano gli USA e non l’Europa di cui l’Ungheria fa parte,non ce la faremo mai noi europei,resteremo per sempre una inutile espressione geografica….
Resta il fatto che il maggior introito dei bassi redditi solitamente non finisce ad ingrassare il conto in banca ma a vivere meglio o a pagare i debiti o farne di meno , ergo quei soldi vengono spesi e ritornano in circolo e quindi immediatamente ritassati. Quindi in realtà il "costo" sul bilancio dello stato e' nella peggiore delle ipotesi del 50%
Sì ok ma parliamo sempre di quei 20 euro al mese no? Per inciso, io l'ho già detto che per me avrebbero dovuto intervenire pesantemente sugli stipendi, altro che questa elemosina.
Se non avesse condito l’articolo con evidenti e chiare affermazioni di parte contro Meloni e contro Draghi (la prima in continuità col secondo), avrebbe reso un favore a sè stesso, più che altro.