Se per (tentare di) mantenere il proprio stile di vita bisogna passare attraverso gli orrori di una guerra, perdendo familiari e amici se non la propria stessa vita, non sono così sicuro che il prezzo da pagare sia accettabile. E alla fine di una guerra intorno ai superstiti, seppur vincitori, rimangono solo macerie e desolazione, quindi lo stile di vita precedente forse lo vedranno i figli dei figli di chi ha vissuto sotto alle bombe. Hai preso l'esempio peggiore di tutte le guerre. Di fronte al prospetto di uno sterminio di massa è ovvio che qualunque situazione di guerra potrebbe sembrare il danno minore, ma non tutte le invasioni sono finalizzate al massacro della popolazione.
Infatti. Paghiamo per armare la NATO, che dovrebbe garantirci difesa da qualunque paese volesse provare ad attaccarci. Se ogni paese tornasse ad armarsi per conto proprio sarebbe un enorme passo indietro e probabilmente l'inizio della fine.
Però, indipendentemente dal fatto che la Russia dovesse vincere o perdere, quella distrutta sarebbe comunque l'Ucraina, non il paese aggressore... La deterrenza serve proprio a quello.. Perché la Polonia ha deciso di quadruplicare le spese militari? Perché ha dei vicini"scomodi", e siccome c'è già passata in una guerra in cui l'equipaggiamento obsoleto l'ha trasformata in una vittima sacrificale, probabilmente non vuole ripetere l'errore.. Noi siamo al sicuro? Si, ma non vuol dire che dobbiamo fregarcene della nostra difesa..
Noi non paghiamo per farci difendere dalla NATO.. Non è mica un istutituto di vigilanza... Noi compriamo materiale in base ai nostri requisiti e alla disponibilità economica, e poi lo mettiamo a disposizione dell'alleanza
Tante risposte a questa domanda. Il governo di destra polacco ha un sacco di problemi, sia sociali che economici e la paura del gigante russo serve a scacciare via un po' di tensioni interne. Sono convinto che se tu fossi un polacco non ti piacerebbe la politica polacca oggi.
Per stile di vita intendevo , libero, non sotto dittatura, non l'aperitivo delle 18 Quanto all'esempio peggiore l'ho preso perché quello più calzante alla situazione attuale, in quanto l'Ucraina a subire il massacro della popolazione ci è già passata proprio con i russi . Russi che con la sistematica distruzione dei sistemi elettrici, idrici e ferroviari sta facendo già oggi la stessa cosa mettendo al freddo e alla fame milioni di persone. La minaccia alle centrali nucleari ulteriore esempio di rischio di sterminio. Le fucilazioni in mezzo alla strada e fosse comuni a bucha e il teatro di mariopol prova tangibile. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Holodomor
Le armi per difendersi quindi sono un male necessario, probabilmente @Scrondo ne sa certo di più, grazie alla nostra posizione geografica possiamo fare forse a meno dei carri armati. Chiuse le gallerie potrebbero arrivare solo via mare e li son più efficaci dei buoni missili antinave otomat Teseo Marte.. Ma senza un efficiente sistema difensivo, l'essere parte della nato ne è di grande aiuto, nulla potrebbe impedire un domani qualche dittatore pazzo non ci invada per denazificarci pardon defascificarci siam italiani .
Non mi è mai piaciuto il governo polacco.. Ma li comprendo.. Quando hai un vicino imperialista e dotato di 8000 carri armati, è meglio essere un cliente difficile, piuttosto che una pacifica utopia..
Certo, ricordavo l'obbligo del 2% di pil in spese militari. Quello che contesto è la corsa agli armamenti. Nell'ultimo anno abbiamo speso 300 milioni per l'Ucraina. Per carità spesi bene, come si dice. Però tutta l'Unione Europea ha speso 30 miliardi. Non poco.
Sicuramente non ci fossero al mondo teste come quella di putin potrebbero essere spesi in 30 miliardi di modi migliori. Ma senza questi immensi aiuti l'esercito ucraino sarebbe stato veramente schiacciato in massimo qualche settimana. A quel punto arrivato ai confini con la polonia senza trovare ostacoli da parte dell'occidente si sarebbe fermato? E sull'altro confine con lettonia estonia e lituania? Intanto a sorpresa oggi Biden e' a Kiev, @Scrondo mi sa che le batterie di patriot son già operative.
Il 2% non credo sia uno obbligo, ma solo un consiglio... I 300 milioni spesi (?) dall'Italia, per l'Ucraina non sono molti... E bisogna capire, se in quelle spese, è valutato anche il valore delle armi che abbiamo tirato fuori dalla cantina, e il costo dei facchini che l'hanno svuotata...
Il 2% è un obbligo derivante dalla partecipazione al trattato. Potrebbero anche cacciarci, in teoria, se non si adempie. 300 milioni in un anno non saranno molti ma non sono manco pochi
Nemmeno i poliziotti ci difendono perchè sono dei buoni samaritani, ma in virtù del loro lavoro, regolarmente retribuito con i soldi prelevati (anche) dalle nostre tasse. Altrimenti dovremmo pensare che ogni singolo cittadino debba armarsi per difendersi da solo, poiché la Polizia potrebbe non esserci quando ne hai bisogno ed il rischio di essere rapinati cresce continuamente. Criminali, dittatori e capi di stato pericolosi ce ne saranno sempre, ma questo non può diventare il pretesto per armare le nazioni fino ai denti. Diventerebbe un Far West su scala planetaria e non mi pare che lì si vivesse granché bene.