lo so, lo so, gigi. è che sono terminologie a me antipatiche. come l'impiegato di concetto. grammaticalmente parrebbe che le altre mansioni non richiedano concettualità, ecco. una stortura della terminologia a mio avviso.
beh, se non risponde a quanto ordinatomi o non rispetta i requisiti riferibili alla regola dell'arte ci mancherebbe pure che me lo pagasse.. se viene a chiedermi un tavolo fatto in quel modo, di quel colore, ecc, sta a me valutare se sono in grado di accontentarlo. se accetto e poi gli rifilo un prodotto mediocre è giusto che non mi paghi. (non mi capitano cose del genere. era un esempio) ora scappo che striscia è già iniziata da un poco ciao
Anche un meccanico affronta problemi e guasti non sempre risolvibili. Che dovrebbe fare? Nell'incertezza del risultato dovrebbe respingere il cliente dicendogli che le probabilità di riuscita aono così basse che si rifiuta di provare a capire di che si tratta? E se non riesce a risolvere, magari perché il problema non è risolvibile per un professionista di medio livello (la normalità), spendere ore di lavoro non retribuite?
Stasera son capitato per la prima volta in un locale dove veramente non accettano carte e bancomat. Sarà un caso era l'unico ad avere posto nonostante a dir il vero sia piuttosto conosciuto (in positivo), il bello che nonostante fosse ampiamente segnalato me ne sono accorto dopo aver ordinato. Il quadretto rende poi quantomeno ridicoli gli altri. C'è da dire che però mi ha battuto e l'ho visto battere fino all'ultimo scontrino.
Prendere per il culo i clienti in questo modo mi sembra comunque esagerato. Ma per carità, io difendo sempre chi fa le battaglie di principio.
14 mesi?? Vabbe meglio che niente. A me il consolato nn la da proprio. Sta scritto che la da solo il comune di residenza…
Pensa che se fosse successo a me non solo lo avrei mandato a fare in cul@ ma avrei chiamato anche le FdO per far verificare la veridicità di quanto affermato in quei cartelli
Eccessivo chiamare le FdO oppure farsi prendere per il cul@ provocando i clienti con mille cartelli? Circa il RdC avanti così https://www.ilgiornale.it/news/citt...colastico-chi-pu-perdere-reddito-2098069.html
Al tavolo a fianco mangiava con la moglie un mio amico, il vicecomandante dei carabinieri. Il locale è principalmente una pizzeria da asporto ma con diversi tavoli dove volendo si può mangiare in loco, con posate di plastica nei cartoni della pizza. Molto conosciuta in città per la pizza sottile che a molti piace. A me onestamente non piace ne il tipo di pizza ne la tipologia di locale. Ma a causa delle varie cene prenatalizie fra aziendali e scolastiche era l'unico locale con qualche posto libero. Anzi a dirla tutta alle 9 non c'era più un buco libero neanche lì. Fossi stato da solo forse una tirata di balle glie l'avrei fatta, ma tutto sommato 3 pizze che seppur super sottili, che non è il mio genere, erano anche decisamente buone, 3 bottiglie di birra da 66 a 30 euro non mi sembrava veramente il caso. Notevole anche il cartello dal G*** già sai che dovrai aspettare, se non ti sta bene, puoi anche andare. Effettivamente un personaggio, locale mandato interamente avanti da una sola persona abbastanza particolare. In città c'è chi lo adora, a me onestamente certi fenomeni non fanno impazzire, ma se per lui funziona che gli si può dire .
Alle 20:15 era l'unico locale ad aver posto. Se perché non prende ovviamente prenotazione o perché non accetta il bancomat non lo so. Diciamo che visto che è molto conosciuto, lavora parecchio e la linea malfunzionante è evidente sia solo una scusa direi che non ne sente la mancanza.
A dir il vero nel nostro campo c'é un obbligo di risultato. Non sempre, basta mettere dei paletti ben precisi. Il mio scade adesso... poi più niente. Nè patente nè C.I. Solo passaporto e patente USA.
Anche nel nostro settore. Ma quando si parla di "professioni intellettuali" è fatto riferimento alla "prevalenza" che presenta l'aspetto intellettuale rispetto a quello materiale