Sarebbe più giusto, ma se ti aspetti che uno stato (con i suoi decisori politici ed i loro interessi trasversali) obblighi una banca a rinunciare a quello che oggi rappresenta un "core business", allora aspetta e spera ... Oggi la lotta è tra chi vuole pagare con la carta e chi non la vuole accettare, pochi si sono resi conto che ai governanti fottesega di entrambi, devono fare l'interesse delle banche e lo dicono anche abbastanza chiaramente, nonostante questo, sono ancora pochi quelli che si sono svegliati dal torpore.
Non sanno proprio perdere.... https://www.tuttosport.com/news/cal..._supplementari_di_argentina-francia_e_bufera_
Con le carte di credito, che guarda caso non sono emesse dalle banche, è tutto il contrario, fanno credito anticipando i soldi ...
E tu quando vai al ristorante lo proponi al ristoratore? Ma poi risulta un pagamento tracciato e un mancato scontrino. Conviene al gestore? Certo, finché non arriva un controllo. E con i registratori collegati all'agenzia delle entrate è un attimo fare 2+2
pardon pensavo più che altro al pagamento dal proprio conto bancario.(bancomat o similia) non sono molto avvezzo all'uso delle carte di credito ma immagino che se ti fanno credito, pagherai un interesse su quel credito. allora non è meglio pagare in contanti, se ne si ha la disponibilità, senza dover pagare alcun interesse?
io non propongo nulla.semplicemente estraggo dalla tasca la carta (cartamoneta) sta poi al gestore decidere, non essendo certo stupido. ---- non capisco. dove risulterebbe il pagamento tracciato se prende il cash e non batte alcuno scotrino?
Parlavo del contrario. Con pagamento tracciato solo un fesso non batterebbe lo scontrino. Quindi convieni con me, con i contanti spingi il commerciante a "fare lo sconticino iva"?
ovviamente si. esattamente come tutti i clienti privati se gli vendi un mobile tendono a sottolineare che a loro la fattura non servirebbe. e mi pare pure ovvio, dato che non possono scaricare nulla. pagherebbero solamente di più, e mica poco. un sistema fiscale che non invoglia certo al rispetto delle normative. ma poi fanno l'incentivo per i monopattini, per i computer, per il televisore nuovo, ecc ecc. l'iva ricade inesorabilmente sul consumatore finale, che è stanco di prenderla nel sedere. quindi tende ad evitarla se può. in america non c'è l Iva. c'è un altra tassa, ma il cittadino può scaricare dalle tasse. qui se compri un mobile non lo puoi scaricare in alcun modo, a meno che non sia l'arredamento per la tua azienda.
Ah il problema è del sistema fiscale? Mi viene da ridere Però poi il pos non va bene, il limite al contante non va bene, i controlli sono vessatori... In America non c'è l'IVA? Tu sogni...
La carta ha un canone mensile per il servizio, come il telepass, le differenze di valuta (assieme a tutte coperture e garanzie) sono assorbite dalle commissioni.
Vero, generalmente. In realtà io ho 2 carte di credito a zero canone, chiaramente con agevolazioni legate a particolari garanzie o altro
Devo ammettere che non ho mai controllato con attenzione i costi della Nexi/Mastercard fornitami dalla banca, ma la Amex ha sicuramente un tasso di interesse. C'è anche un cashback, per cui in parte si compensa con gli interessi, ma qualcosa alla fine costa. Quanto alla carta fornitami dalla banca, il plafond massimo è di 3.000€: per elevarlo ulteriormente volevano farmi sottoscrivere un fido (che mi costerebbe). Li ho mandati a quel paese e non ho cambiato banca solo per pigrizia.
Amex è cara se non si prende con qualche agevolazione. Oltre 3 mila non ho mai avuto bisogno. Ho solo preso la seconda carta per andare in Australia e non portare contanti. 20 giorni con 4/5 mila euro abbastanza tirati. Anche io ho quella ma non la uso.
Paghi interesse se alla scadenza non paghi quanto dovuto. Le carte di credito più evolute propongono un periodo diciamo di prova anche di un anno o più durante il quale hai APR 0%. Hai solo da fare un pagamento minimo per mantenere vivo l'account e intanto familiarizzi con il mezzo di pagamento e cerchi di registrare un po' le tue spese. C'é eccome. Non si chiama iva ma sale tax (meno da rapina che in Italia) e non scarichi un bel niente, a meno che le tue spese non siano in relazione ad un bene che tu usi per guadagnare e che richiede manutenzione. Affittare una casa/alloggio arredato, rifargli il tetto, cambiargli la caldaia ti consente di scaricare tutto come spese e detrarle dal tuo guadagno per l'affitto. Diversamente non scarichi niente.
Amex blu anch'io. La feci molti anni fa perchè per i primi anni la offrivano con canone gratuito e mi serviva, appunto, una seconda carta per evitare brutte sorprese e superare il limite di plafond imposto dalla banca sulla prima. Da non usare assolutamente in modalità revolving se non si vuole subire strozzinaggio.
Si, in forma di cash back. C'è ancora. Ma ha delle strane tempistiche di saldo: in pratica emette l'estratto conto nel mese in corso, facendo pagare praticamente prima del mese successivo o quasi.