Mi sembrava a occhio un po' tanto in effetti. A sto punto devo dare ragione a @Pin che dice che lo scopo è un altro. Perché se davvero la spesa è di massimo 27 centesimi, la motivazione è ridicola. Lo era anche a un euro e spicci per me ma tant'è.
Ma certo che lo scopo di limitare l'uso delle carte ha "altri fini"... Riporto da un articolo del sole: Il costo commissionale applicato agli esercenti dai principali operatori tradizionali in Italia si aggira intorno all’1% a transazione per le carte dei circuiti internazionali. Per le carte domestiche (come il Bancomat) si parla di circa il 20% in meno. Un dato inferiore alla media europea, dove raggiunge l’1,1-1,2%, e anche ai paesi in cui i pagamenti digitali sono più diffusi (negli Stati Uniti supera il 2% in media, per esempio). Tra l’altro, le commissioni sono scese del 30-40% negli ultimi 10 anni, andando a favore soprattutto dei piccoli esercenti. Un altro aspetto da considerare è poi il canone mensile, che dipende da diverse variabili incluse nel singolo pacchetto offerto dalla banca in questione. A titolo esemplificativo, nel caso di Intesa Sanpaolo si parla di un canone mensile di 18 euro (invece di 50 euro) se si acquista anche online un Pos della gamma “Nexi SmartPos” entro il 31 dicembre 2022 (a eccezione di “Nexi SmartPos Cassa” e “Cassa Plus”). Nel caso di Unicredit, invece, fino al 30 giugno 2022 è possibile beneficiare di zero costi di attivazione e un canone mensile scontato a 2,90 euro fino al 31 dicembre 2023. Noi siamo un paese che non è in "ostaggio dei comunisti", ma che è in "ostaggio" dei taxisti, e dei balneari, altro che balle..
Quelle però sono le percentuali per i bancomat e relative ad una banca altre son più care e le carte di credito hanno percentuali più alte si arriva anche al 5% E il 5% inizia ad essere tanto. Su 60 euro son 3 euro . https://www.open.online/2022/08/01/bancomat-commissioni-quanto-costa-pos/
1,33 € su 60 sono più del 2%. 2% che è riduzione del margine di guadagno che se per esempio è del 10% vuole dire ridurre del 20% il guadagno. Cosa vuoi che sia ? è solo 1,33 € !
Mi viene da ridere. A causa della possibile carenza di energia elettrica in Svizzera in caso di necessità stanno progettando di vietare la circolazione delle auto elettriche. https://www.laprovinciadicomo.it/st...-in-autostrada-si-va-a-100-allora_1445184_11/
Appurato che non è 1,33 e che c'è comunque la detrazione d'imposta del 30%, stiamo parlando di cifre ridicole. Poi un ristorante o un bar che margina il 10% chiude prima di aprire.
La legge non è solo per i ristoranti/bar ma anche per chi vende per esempio prodotti elettronici che hanno un margine molto basso. Per dare un giudizio bisogna fare un'analisi su varie categorie e vedere quanto i costi (anche del 1% ), che sono calcolati sul fatturato e non sul margine, incidono sull'utile a fine anno. P. Es. 1% sul fatturato con margine del 10% significa erodere gli utili lordi del 10%.
Questa notizia dimostra quanta poca lungimiranza e perspicacia ci sia praticamente in tutti i governi. Prima via ai finanziamenti per comprare l'auto elettrica perchè è l'unica che salva il pianeta ed il portafogli. E blocco dei diesel perchè sono brutti, inquinanti e cattivi. Poco dopo blocco delle auto elettriche perchè la guerra in Ucraina ha ridotto le scorte ed alzato i prezzi del gas, con conseguente difficoltà di produzione dell'energia elettrica. Viviamo in un mondo in cui tutto è collegato, ma chi siede sulle poltrone dei governi sembra non rendersene minimamente conto. Vogliamo vendere le armi ai paesi in guerra, ma non vogliamo sapere se poi qualcuno ci lascia la pelle. Vogliamo finanziare l'industria delle auto elettriche perchè altrimenti il pianeta non respira, ma non vogliamo sapere come si producano queste auto elettriche e come si ottengano le materie prime con cui si producono le batterie. E non vogliamo nemmeno preoccuparci di che ne sarà delle auto rottamate, delle batterie esauste, di come produrre e distribuire abbastanza energia elettrica. Vogliamo salvare i migranti, ma non vogliamo sapere che fine facciano una volta sbarcati. Ecc ecc ecc ecc Insomma, io ci vedo solo tanti slogan da campagna elettorale, ma di reale sensibilità verso l'ambiente, le persone e la società in generale non ci vedo proprio nulla.
Intanto abbiamo detto che c'è una detrazione di quasi un terzo. Soldi che rientrano. Oltre i 60 euro resta obbligatorio. Sotto i 10 euro è gratis. Se volete il caffè me lo faccio da solo
Si mette molto male! Integrazione un paio di p@alle! https://www.ilgiornale.it/news/politica/coop-dei-soumahoro-4-anni-fondi-non-dovuti-2089830.html https://www.ilgiornale.it/news/inte...sa-soumahoro-sapeva-tutto-ci-che-2089907.html https://www.ilgiornale.it/news/politica/suocera-soumahoro-soldi-pure-dallanci-lazio-2090149.html A proposito: buon giorno e buon martedì
Non capisco perchè si debbano fare i conti in tasca agli esercenti a tutti i costi: se avere o non avere il pos sarà affar loro, come in passato. Chi lo ha adottato fin dall'inizio per non farsi sfuggire alcun cliente, effettivo o potenziale e chi invece, anche a costo di perdere clienti, s'è sempre ostinano a non averlo. Idem lato clienti, che hanno sempre potuto scegliere se pagare in contanti e avere accesso a qualsiasi esercizio o ostinarsi ad usare solo le carte e dover escludere i locali che non le accettano. Si stava così bene, nessuno si incazzava, ora come al solito deve diventare una questione normativa e di conseguenza un dibattito politico. P.S. Se volete fare per forza i conti, considerate anche la presenza di circuiti diversi (Amex, ecc), con conseguente differenza di commissioni. Una volta obbligati ad accettare i pagamenti digitali i commercianti non possono dire Visa si, Amex no, Satispay si, Pagobancomat no e via così.
In realtà la Amex continuano a non prenderla in molti (e li capisco, anche se lato cliente da garanzie e trattamento sconosciuti agli altri circuiti), mentre satispay che è un contratto a parte si sta diffondendo a macchia d'olio.
Considerarlo un affare degli esercenti secondo me è sbagliato. Per me. L'economia è roba di tutti e se gira forzatamente più contante i rischi per la finanza statale quindi di tutti sono più alti. Sempre per me. Ma la linea del governo è chiara, aveva ragione @Sgranfius . Farla passare come una misura che aiuta la gente è una vera truffa. E se mi sento preso in giro vorrei avere la libertà di dirlo
Nessun dubbio sul diritto a parlarne e/o a farne polemica. E' il mio pensiero liberista a non comprendere la necessità di normare situazioni che si sono sempre regolate da sole e continuerebbero a farlo senza creare disagio. Il diritto di pagare le caramelle con Satispay, IMHO, è importante tanto quanto il diritto del negoziante a non volere il pos, quindi entrambi dovrebbero poter scegliere ed accettare eventuali limiti. La stessa logica imporrà poi a Cracco di accettare per forza (anche) pagamenti digitali, onde evitare di perdere tutti i clienti che non siano disposti ad andare a cena con centinaia/migliaia di Euro in contanti.
Ah ma gli stellati si sono da tempo sistemati. Molti per prenotare chiedono il numero di carta e la maggior parte di loro addebitano già una quota. Figurati se si mettono a gestire contante